Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Allarme smog in Italia, la zona più critica
Fonte: iStock - Marco_Bonfanti
Allarme sulla qualità dell'aria in Italia: i dati "si confermano pessimi" nei primi tre mesi del 2025 con ben dieci città che hanno superato i limiti della Direttiva europea riguardo le Pm10 nell'aria. A sottolineare la situazione preoccupante è stata una nota condivisa dell'Associazione italiana medici per l'ambiente (Isde Italia) e dell'Osservatorio mobilità urbana sostenibile promosso da Clean Cities Campaign e Kyoto Club. Nella nota viene spiegato come le criticità siano sostanzialmente concentrate nella Pianura Padana, la zona più a rischio nel nostro Paese.
Terni
Fonte: iStock - Paolo Gagliardi
In totale sono dieci le città italiane che dopo tre mesi hanno superato il limite previsto dalla Direttiva europea per le Pm10 (18 volte), come sottolineato da una nota condivisa dell'Associazione italiana medici per l'ambiente (Isde Italia) e dell'Osservatorio mobilità urbana sostenibile promosso da Clean Cities Campaign e Kyoto Club: tra queste troviamo Terni.
Venezia
Fonte: iStock - ChiccoDodiFC
Anche a Venezia il limite per le Pm10 nell'aria è stato superato dopo appena tre mesi in base a quanto riportato dall'Associazione italiana medici per l'ambiente (Isde Italia) e dall'Osservatorio mobilità urbana sostenibile promosso da Clean Cities Campaign e Kyoto Club.
Brescia
Fonte: iStock - Artem Bolshakov
Nella lista delle città italiane dove nei primi tre mesi è stato superato il limite di Pm10 nell'aria troviamo anche Brescia, già indicata come una delle città più inquinate d'Italia nel report che risale al mese di febbraio del 2025.
Torino
Fonte: 123RF - claudiodivizia
L'elenco delle dieci città italiane dove si sono superati i limiti previsti dalla Direttiva europea per quanto riguarda le Pm10 nell'aria troviamo anche Torino.
Parma
Fonte: 123RF - bbsferrari
Come riferito da una nota dell'Associazione italiana medici per l'ambiente (Isde Italia) e dell'Osservatorio mobilità urbana sostenibile promosso da Clean Cities Campaign e Kyoto Club, tra le città italiane dove sono stati superati i limiti di Pm10 nell'aria c'è Parma, in tempi non sospetti eletta dal Times come la città perfetta per un weekend d'autunno.
Vicenza
Fonte: iStock - Flavio Vallenari
C'è anche Vicenza nella lista delle dieci città del nostro Paese che sono riuscite a sforare i limiti di Pm10 nell'aria già nei primi tre mesi del 2025.
Padova
Fonte: iStock - SHansche
Padova è una delle dieci città d'Italia dove si sono superati i limiti di Pm10 nell'aria previsti dalla Direttiva europea nel primo trimestre dell'anno.
Modena
Fonte: 123RF - leandrodalmaso
Tra le dieci città del nostro Paese dove in appena tre mesi è già stato superato il limite previsto dalla Direttiva europea (18 volte) per le Pm10 troviamo anche Modena.
Milano
Fonte: 123RF - moovstock
A completare l'elenco delle città italiane che hanno superato il limite di Pm10 nell'aria nel giro di tre mesi è Milano. Come si legge su 'Adnkronos', per le Pm 2,5, andando a guardare la media annua progressiva di otto città (Padova, Torino, Milano, Vicenza, Brescia, Bergamo, Modena e Parma) si registra un valore superiore ai 25 microgrammi per metro cubo d'aria previsto dall'attuale normativa.
Scatta l’allarme sullo smog in Italia: diverse città del nostro Paese hanno superato i limiti di Pm10 e/o di Pm2,5 previsti dalla Direttiva europea in appena tre mesi. In generale la zona più a rischio è quella della Pianura Padana, dove sono concentrate le criticità maggiori. I dati sono stati rilevati dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria gestite dalle Arpa/Appa che fanno parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente.