Aerei "pieni" o "vuoti": la classifica degli aeroporti in Italia
Una ricerca rivela quali sono gli aeroporti d'Italia dove nel 2023 sono partiti o arrivati aerei con le percentuali più alte e basse di riempimento
Pubblicato:
Foggia
Fonte: iStock - deyangeorgiev
L'analisi effettuata da parte del 'Corriere della Sera' incrociando i dati forniti da due associazioni di categoria come Assaeroporti e Aeroporti 2030 con quelli della piattaforma specializzata Cirium Diio rivela che in fondo alla classifica degli aeroporti con la percentuale più bassa di riempimento degli aerei c'è quello di Foggia: la media è del 31%, circa 44 passeggeri a volo.
Bolzano
Fonte: iStock - Malkovstock
Nella classifica degli aeroporti dove gli aerei hanno votato più vuoti, dopo Foggia troviamo Bolzano: il tasso di riempimento nel 2023 è stato inferiore al 50%.
Ancona
Fonte: iStock - Romeo Ninov
Secondo l'analisi del 'Corriere della Sera' sui dati Assaeroporti, Aeroporti 2030 e Cirium Diio, nelle posizioni più basse degli aeroporti con le percentuali minori di riempimento degli aerei troviamo Ancona: nel 2023 sono partiti o arrivati aerei che di media non raggiungevano il 70%.
Bergamo
Fonte: iStock - Mrkit99
Numeri alti, invece, per l'aeroporto di Bergamo Orio al Serio, già presente nella classifica dei migliori aeroporti d'Italia: gli aerei che nel 2023 sono partiti o sono arrivati nello scalo lombardo hanno avuto un tasso di riempimento superiore all'87%. Dietro all'aeroporto di Bergamo troviamo gli scali di Cagliari, Pisa, Bari, Napoli, Treviso, Olbia e Brindisi.
Lamezia Terme
Fonte: iStock - mr-fox
Anche gli aerei transitati per l'aeroporto di Lamezia Terme nel 2023 hanno avuto una percentuale di riempimento che è andata oltre l'87%.
Palermo
Fonte: 123RF - basphoto
Tra gli aeroporti italiani con aerei più pieni nel 2023 troviamo anche quello di Palermo: il tasso di riempimento è stato superiore all'87%.
Verona
Fonte: iStock - Leit_Wolf
Nel 2023, al pari di Palermo, Bergamo e Lamezia Terme, sono stati riempiti più dell'87% dei posti negli aerei che durante il 2023 hanno transitato per l'aeroporto di Verona.
Rimini
Fonte: iStock - Pollyana Ventura
Al terzo posto della classifica realizzata in seguito all'analisi del 'Corriere della Sera' troviamo l'aeroporto di Rimini: nel 2023 gli aerei da e per lo scalo romagnolo sono stati riempiti in media all'89%.
Roma Ciampino
Fonte: iStock - Cineberg
Inserito nella classifica dei migliori aeroporti al mondo, lo scalo di Roma Ciampino nel 2023 ha avuto un tasso di riempimento degli aerei del 90%: si tratta in assoluto del secondo dato più alto di tutta Italia.
Trapani
Fonte: iStock - Diy13
Il primo posto appartiene a Trapani, dove gli aerei sono decollati e atterrati nel 2023 con oltre il 92% dei sedili occupati stando all'analisi condotta dal 'Corriere della Sera' incrociando i dati di Assaeroporti, Aeroporti 2030 e Cirium Diio. A favorire l'aeroporto di Trapani, in parte, è stata anche la riduzione delle operazioni nello scalo di Catania tra la fine di luglio e la prima metà di agosto dopo l'incendio del terminal principale.
Quali sono gli aeroporti italiani dove nel 2023 sono partiti e arrivati aerei con più e meno passeggeri? Lo rivela un’analisi effettuata da parte del ‘Corriere della Sera’ incrociando i dati forniti da due associazioni di categoria come Assaeroporti e Aeroporti 2030, insieme a quelli della piattaforma specializzata Cirium Diio.
Nel corso del 2023 gli aerei sui voli di linea nazionali e internazionali, da e per l’Italia, hanno avuto un tasso di riempimento medio di quasi l’83%: un dato leggermente inferiore alla media europea che è stata dell’84,4% secondo quanto riferito dalla Iata, l’associazione internazionale delle aviolinee. La media italiana, comunque, è superiore a quella globale che si attesta sull’82,3%