Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Treni in Italia, i ritardi e le tratte peggiori
Fonte: iStock - SeanXu
Altroconsumo ha condotto un'indagine sui treni in Italia, svelando quali sono le tratte dove si verificano più ritardi. L'indagine è stata fatta considerando i principali treni, eccezion fatta per i regionali: Alta Velocità (Frecciarossa o Italo), Frecciargento, Frecciabianca e Intercity. L'associazione dei consumatori ha preso in esame i collegamenti diretti lungo le tratte diurne, quindi tra le 6.00 e le 23.45, che collegano le principali città italiane. In totale sono state analizzate 81 tratte tra il 19 dicembre 2024 e l'1 febbraio 2025.
Salerno-Torino
Fonte: iStock - claudiodivizia
In base alla ricerca condotta da Altroconsumo, il 65% dei treni Frecciarossa della tratta Salerno-Torino è arrivato in ritardo nel periodo preso come riferimento.
Milano-Roma
Fonte: iStock - scaliger
Abbastanza critica anche la tratta Milano-Roma, con ritardi in 3 occasioni su 10, anche se la media dei treni Frecciarossa non puntuali è del 36%. La migliore è la tratta Firenze-Roma con un ritardo di appena il 3%.
Napoli-Torino
Fonte: iStock - Gennaro Leonardi
Per quanto riguarda i treni Alta Velocità di Italo, invece, la tratta peggiore è risultata la Napoli-Torino: 46% di treni in ritardo nel periodo analizzato da parte di Altroconsumo.
Roma-Milano
Fonte: iStock - Medvedkov
Sempre parlando di Italo, la media di ritardo dei treni Milano-Roma è stata del 23% e di Roma-Milano del 23%. In generale in media il 26% delle tratte di Italo è in ritardo.
Frecciargento
Fonte: iStock - vkp-australia
L'analisi di Altroconsumo ha riguardato anche le tratte di Frecciargento: il servizio è risultato meno puntuale rispetto a Frecciarossa e Italo, con il 41% dei treni in ritardo. La tratta peggiore è la Reggio Calabria-Salerno con 7 treni in ritardo su 10, mentre la migliore è la Roma-Pisa, con 2 soli treni in ritardo su 10.
Frecciabianca
Fonte: iStock - Cineberg
Capitolo Frecciabianca: in media il 37% dei treni sfiora l'orario di arrivo. Per i viaggiatori la tratta peggiore è la Roma-Genova con 4 treni in ritardo su 10. Bene, invece, la Torino-Genova: 1 treno su 10 in ritardo.
Intercity
Fonte: iStock - Leonid Andronov
Quella degli Intercity è la categoria che in generale se l'è cavata meglio nell'analisi di Altroconsumo: la media di ritardi è pari al 29% dei treni. Se sulla Trieste-Venezia sfora 1 treno su 10, sulla Taranto-Salerno sono 6 i treni ad arrivare in ritardo ogni 10 viaggi.
I rimborsi per i viaggiatori
Fonte: 123RF - Lin Chu-Wen
Altroconsumo ha spiegato che attualmente per i treni Alta Velocità, Trenitalia e Italo rimborsano parte del biglietto solo per i ritardi superiori ai 30 minuti e si tratta di soglie molto alte. Per l'associazione dei consumatori, se si abbassasse la soglia di rimborso a 15 minuti, i treni coinvolti nei rimborsi andrebbe a raddoppiare, passando dal 5% all'11%.
La petizione di Altroconsumo
Fonte: 123RF - ivantagan
Sul sito ufficiale di Altroconsumo, l'associazione dei consumatori ha chiesto alle autorità italiane ed europee di alzare le percentuali di indennizzo e di abbassare la soglia di ritardo per la quale può scattare il diritto al rimborso del viaggio in treno.
Altroconsumo ha fotografato la situazione dei treni in Italia, attraverso un’indagine condotta su 81 tratte da Nord a Sud tra il 19 dicembre del 2024 e l’1 febbraio del 2025. Lo studio che ha permesso di conoscere quali sono le tratte che fanno registrare più ritardi nel nostro Paese ha preso in considerazione treni Alta Velocità di Frecciarossa e Italo, i Frecciargento, i Frecciabianca e gli Intercity.