Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Stabilimenti in Italia, costo lettini e ombrelloni per l’estate 2025
Fonte: 123RF - scalatore1959
Con l'arrivo dell'estate 2025 si prevedono rincari per quanto riguarda i prezzi degli stabilimenti balneari in Italia: scopriamo quali sono le località più e meno care del nostro Paese e come risparmiare per le proprie vacanze.
Alassio
Fonte: iStock - Simona Sirio
In base ai dati di un'indagine di Altroconsumo, riportati dal 'Corriere Adriatico', Alassio si conferma la località balneare più costosa d'Italia: per la nota meta della Liguria, una postazione in prima fila in uno stabilimento può arrivare anche a 392 euro a settimana.
Gallipoli
Fonte: iStock - fauk74
C'è anche Gallipoli tra le località con le tariffe più alte per gli stabilimenti balneari: 289 euro a settimana per la perla del Salento indicata nel 2024 come una delle migliori mete per i giovani.
Alghero
Fonte: 123RF - alkanc
Tra le destinazioni con i prezzi maggiori per quanto riguarda un posto in prima fila in uno stabilimento troviamo anche Alghero: 239 euro di media per la località della Sardegna.
Senigallia
Fonte: iStock - Wirestock
Sempre stando ai dati di Altroconsumo, Senigallia si distingue per la convenienza dei prezzi: nella località delle Marche, entrata a far parte del G20 spiagge, la spesa settimanale per una prima fila in un lido è di 155 euro.
Rimini
Fonte: iStock - anzeletti
Anche Rimini è una delle località italiane più economiche: 165 euro di media per una settimana in prima fila in uno stabilimento balneare.
Lignano Sabbiadoro
Fonte: iStock - Dzmitry Trambitski
Con una spesa settimanale di media pari a 164 euro per un posto in prima fila, Lignano Sabbiadoro è tra le località italiane più convenienti in vista dell'estate 2025.
Il prezzo medio di una giornata al mare
Fonte: iStock - sturti
Per il Codacons nell'estate del 2024 il costo medio necessario ad affittare un ombrellone e due lettini in uno stabilimento balneare standard, in Italia, si aggirava tra i 32 e i 35 euro al giorno. Secondo le stime, nel 2025 sono previsti dei lievi aumenti, anche se bisogna sempre tenere a mente che le tariffe possono variare in base alla località e al livello di esclusività dello stabilimento. L'anno scorso in alcune spiagge del Lazio i prezzi oscillavano tra i 20 e i 25 euro al giorno, ma a Sabaudia si saliva tra i 45 e i 60 euro al giorno. In una località più esclusiva come Gallipoli si arrivava a 90 euro al giorno e in Sardegna si poteva toccare anche quota 120.
Come risparmiare in spiaggia, i consigli
Fonte: iStock - corradobarattaphotos
Sul 'Corriere Adriatico' sono stati riportati alcuni consigli preziosi su come risparmiare per andare in spiaggia, a cominciare dalle prenotazioni anticipate: prenotare con largo anticipo, infatti, può garantire tariffe più basse. Sempre bene guardare le offerte last-minute: ci sono diversi stabilimenti che offrono sconti per le prenotazioni dell'ultimo momento, perfette per chi ha flessibilità nelle date. Si consiglia, inoltre, di confrontare i prezzi, utilizzando i tanti siti web e app che consentono di fare un confronto con i listini di stabilimenti situati nella stessa area.
Le tariffe premium per le spiagge di lusso
Fonte: 123RF - mzhu
Le leggi del mercato valgono, naturalmente, anche per le spiagge: località più esclusiva comportano prezzi elevati. Un gazebo con due sedute in prima fila in uno degli stabilimenti più lussuosi di Marina di Pescoluse, in Salento, può superare i 600 euro al giorno; stessa cifra, euro più, euro meno, per uno stabilimento premium a Forte dei Marmi.
Prezzi in aumento negli stabilimenti balneari in Italia: scopriamo quali sono le località più costose del nostro Paese, quelle meno care e i consigli su come risparmiare per le vacanze dell’estate 2025.