Spiagge Bandiere Blu 2023: le new entry e le regioni più premiate
Per il 2023, sono state assegnate 17 nuove Bandiere Blu in Italia: scopriamo quali sono le new entry, tra le spiagge più belle e pulite del Paese
Pubblicato:
Puglia
Fonte: iStock | Ph. zodebala
Quest'anno è boom di Bandiere Blu per la Puglia: sono quattro le località che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento. Le new entry sono le spiagge di Gallipoli, Leporano e Vieste (nella foto), oltre a quelle delle Isole Tremiti. La regione si mantiene dunque al secondo posto per totale di comuni premiati (ben 22).
Liguria
Fonte: iStock | Ph. luiginophoto
Stabile in vetta alla classifica regionale, con 34 località premiate, c'è ancora una volta la Liguria, che nel 2023 si aggiudica due nuove Bandiere Blu: sono le spiagge di Laigueglia (nella foto) e di Sori.
Calabria
Fonte: iStock | Ph. Robertobinetti70
La Calabria acquista due new entry, le spiagge di Catanzaro (nella foto) e di Rocca Imperiale: sale così a ben 19 località premiate con la prestigiosa Bandiera Blu.
Campania
Fonte: Getty Images | Ph. Tim de Waele
Sono 19 anche le Bandiere Blu della Campania, che quest'anno ha una sola nuova località premiata: si tratta di San Mauro Cilento, piccolo borgo in provincia di Salerno.
Toscana
Fonte: iStock | Ph. Lisa-Blue
Stesso numero, infine, per la Toscana: grazie alla new entry, la spiaggia di Orbetello, la regione arriva a toccare le 19 Bandiere Blu in totale.
Marche
Fonte: iStock | Ph. Corinne Poleij
Le Marche accolgono una nuova Bandiera Blu: è quella di Porto San Giorgio, splendida località balneare affacciata su mare Adriatico. La regione sale quindi ad un totale di 18 comuni premiati.
Emilia Romagna
Fonte: iStock | Ph. marcobir
Stabile invece l'Emilia Romagna: nel 2023 guadagna una nuova Bandiera Blu per la spiaggia di Gatteo, ma perde quella di Cattolica. In totale, rimangono dunque 9 le località premiate.
Molise
Fonte: iStock | Ph. anzeletti
Il Molise sale a due Bandiere Blu: dopo Campomarino, quest'anno ad essere premiata è la bellissima spiaggia di Termoli.
Lombardia
Fonte: iStock | Ph. Flavio Vallenari
Vediamo infine le spiagge lacustri che nel 2023 si aggiudicano la Bandiera Blu. Due sono in Lombardia: si tratta delle località di Toscolano-Maderno e di Sirmione (nella foto), entrambe sul lago di Garda, che vanno ad aggiungersi a Gardone Riviera (che detiene il riconoscimento da ben 13 anni).
Piemonte
Fonte: iStock | Ph. Maleo Photography
In Piemonte si sale invece a 5 località premiate: le new entry sono Verbania (nella foto), affacciata sul lago Maggiore, e San Maurizio d'Opaglio, che si specchia invece sulle acque del lago d'Orta. Le altre spiagge che hanno la Bandiera Blu sono Cannobio, Cannero Riviera e Gozzano.
Acque cristalline e gestione sostenibile del territorio: sono ben 17 le new entry italiane che, rispettando questi requisiti, si aggiudicano la Bandiera Blu nel 2023. Il nostro Paese sale così a 226 comuni premiati, per un totale di 458 spiagge che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento della Foundation for Environmental Education (FEE). Ovvero 16 località in più, dal momento che una – la spiaggia di Cattolica, in Emilia Romagna – non è stata riconfermata.
L’Italia si riconferma così uno dei Paesi più premiati dall’organizzazione internazionale: le sue spiagge Bandiera Blu rappresentano circa l’11% di quelle che si sono aggiudicate il riconoscimento a livello mondiale. Ogni anno, la FEE riceve numerose candidature tra comuni e località marine e lacustri. Le Bandiere Blu vengono assegnate in base ad alcuni requisiti come la pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, i servizi sulle spiagge, le strutture alberghiere e la presenza di aree verdi e di piste ciclabili.
Per il 2023, l’elenco delle località italiane premiate si arricchisce di 13 comuni affacciati sul mare e 4 spiagge lacustri. Scopriamo quali sono le new entry, regione per regione.