Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Sardegna, le spiagge a numero chiuso del 2025 e le new entry
Fonte: iStock - Flavio Vallenari
In vista dell'estate del 2025 molte spiagge della Sardegna saranno a numero chiuso: alcune sperimentano questa soluzione per la prima volta, mentre altre ripropongono quanto già successo nell'estate del 2024.
Piscina Rei
Fonte: iStock - Orietta Gaspari
Sono diverse le spiagge a numero chiuso in Sardegna per l'estate del 2025: tra le new entry troviamo Piscina Rei, nel comune di Muravera.
Muravera
Fonte: iStock - Alessio Panarese
Sempre nel territorio di Muravera, insieme a Piscina Rei, avranno un numero di accesso contingentato anche le spiagge di Tziu Franciscu e Monte Nai.
Mari Pintau
Fonte: iStock - nito100
La splendida spiaggia di Mari Pintau, nel comune di Quartu Sant'Elena, applicherà delle regole per ridurre l'assalto al lido, come annunciato lo scorso anno e ribadito all'inizio del 2025.
La Rena Bianca
Fonte: iStock - Flavio Vallenari
Alla spiaggia La Rena Bianca di Santa Gallura, si legge su 'La Nuova Sardegna', verrà ripetuto l'esperimento dello scorso anno: previsto ingresso contingentato attraverso un ticket (gratuito per i residenti) dall'1 giugno al 30 settembre 2025.
Piscine di Cannigione
Fonte: Getty Images - Ph. Massimo Piacentino
Numero chiuso anche per le Piscine di Cannigione ad Arzachena: l'amministrazione comunale aveva introdotto l'accesso responsabile alle Piscine già durante l'estate del 2024. In vista della bella stagione, è possibile prenotare online dal 15 al 31 agosto. L'accesso alla spiaggia è riservato a 80 persone: una quota dei posti sarà però destinata ai residenti che accederanno in maniera gratuita all'arenile, al pari dei bambini al di sotto dei 12 anni di età.
La Pelosa
Fonte: iStock - Gabriele Maltinti
Indicata come una delle spiagge più belle al mondo del 2025, La Pelosa a Stintino sarà a numero chiuso: il periodo degli ingressi contingentati scatta il 15 maggio, mentre le prenotazioni due giorni prima. Le regole sono le stesse dell'anno scorso: 1.500 posti disponibili al giorno.
Cala Goloritzè
Fonte: iStock - elisalocci
Numero chiuso anche per Cala Goloritzè, dove nell'estate del 2025 potranno accedere fino a un massimo di 250 persone al giorno, con diverse regole da rispettare su abbigliamento, scarpe, cani e rifiuti.
Cala Mariolu
Fonte: iStock - AlKane
A partire dal mese di giugno del 2025, ingresso a numero chiuso anche per la spiaggia di Cala Mariolu che arriverà a ospitare fino a un massimo di 700 persone al giorno.
Cala dei Gabbiani
Fonte: iStock - Roberto Lo Savio
A Baunei ingressi contingentati anche per Cala Biriola e Cala dei Gabbiani: chi arriva con la barca può sostare per circa un'ora e mezza in spiaggia, così da consentire una permanenza migliore a tutti i visitatori.
Tuerredda
Fonte: iStock - Incrivelfotos
Presente nella classifica delle spiagge più cliccate in Italia su Google Street View, la spiaggia di Tuerredda a Teulada consentirà l'accesso di un massimo di 1.100 persone al giorno nell'estate del 2025, così divise: 729 nella spiaggia libera e 371 negli stabilimenti balneari. Numero chiuso anche per Punta Molentise Porto Sa Ruxi di Villasimius, Cala Brandichini e Lu Impostu di San Teodoro, Oasi Biderosa di Orosei, Calo Coticcio e Cala Brigantina nel Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena.
Molte spiagge della Sardegna, nell’estate del 2025, saranno a numero chiuso: una soluzione, questa, che serve sia per salvaguardare il patrimonio naturale dell’isola, sia per garantire un’esperienza migliore ai bagnanti. Scopriamo quali sono le spiagge con ingressi contingentati: alcune sono delle new entry, mentre altre hanno deciso di riproporre quanto già accaduto durante la scorsa estate.