Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
I quartieri più ricchi e più poveri di Milano e Roma
Fonte: iStock - antoniotruzzi
Quali sono i quartieri più ricchi e più poveri di Milano e di Roma? A questa domanda risponde 'Withub' che ha realizzato la mappa delle zone con i redditi più alti del Capoluogo della Lombardia e della Capitale, tenendo in considerazione i dati sulle dichiarazioni Irpef relative al 2023 resi noti dal Dipartimento delle Finanze del Mef.
Campo de’ Fiori
Fonte: iStock - Maui01
Campo de' Fiori occupa la quarta posizione nella classifica dei quartieri di Roma con i redditi più alti: 59.433 euro secondo i dati sulle dichiarazioni Irpef relative al 2023 pubblicati dal Dipartimento Finanze del Mef. In quinta posizione troviamo la zona di Castel Sant'Angelo e Prati con un reddito medio di 57.44 euro.
Quartiere Trieste e Coppedè
Fonte: iStock - Daniel OUDIN
La terza zona con gli abitanti più ricchi di Roma è quella del Quartiere Trieste e del Quartiere Coppedè: la media dei redditi annuali è pari a 62.381 euro.
Via del Corso
Fonte: iStock - Leila Melhado
Posizione numero due per la zona di Via del Corso e Piazza di Spagna, proprio nel cuore del Centro Storico di Roma: secondo i dati sulle dichiarazioni Irpef relative al 2023, qui il reddito medio è di 69.023 euro all'anno.
Parioli
Fonte: ANSA - MASSIMO PERCOSSI
L'area di Roma con la dichiarazione dei redditi più alta è quella dei Parioli: 71.916 euro di media pro capite. Più ci si allontana dal Centro Storico, più i redditi si abbassano: come si legge sul 'Corriere della Sera', il quartiere con il livello inferiore di ricchezza nella Capitale è la Cecchignola con un reddito medio pro capite di 16.611 euro.
Porta Venezia
Fonte: ANSA
Al quinto posto della classifica che mette in fila le zone di Milano con i redditi più alti troviamo l'area di Porta Venezia e Città Studi: con un reddito di 62.652 euro è settimo tra i quartieri più ricchi d'Italia. Nella graduatoria del Capoluogo lombardo seguono la zona di Portello/Fiera/De Angeli (61.032 euro annui) e Buenos Aires (57.774 euro all'anno).
San Babila
Fonte: iStock - Rimbalzino
Il cap 20122, in cui ricadono vie centrali come San Babila, corso Italia e corso di Porta Vittoria, è in assoluto la quarta zona con i redditi più ricchi di Milano: 70.910 euro all'anno.
Sant’Ambrogio/Cadorna
Fonte: iStock - Natalia Silyanov
Terzo posto per il cap 20123 di Milano, la porzione di Centro Storico in cui ricadono Cordusio, Sant'Ambrogio, Piazzale Cadorna, via Vincenzo Monti e la Conca del Naviglio: qui il reddito medio è di 85.754 euro all'anno secondo i dati sulle dichiarazioni Irpef relative al 2023 pubblicati dal Dipartimento delle Finanze del Mef.
Duomo
Fonte: iStock - MoustacheGirl
Al secondo posto nella graduatoria che mette in fila le zone più ricche di Milano troviamo il quartiere del Duomo e dintorni con il cap 20121: il reddito medio pro capite è di 89.019 euro.
Citylife
Fonte: iStock - Bas Potman
C'è Citylife in cima alla classifica dei quartieri più ricchi di Milano: la zona del complesso residenziale e commerciale, al centro del progetto di riqualificazione dell'ex Fiera, ha fatto registrare un reddito medio pro capite di 91.007 euro nel 2024. Per il Capoluogo della Lombardia vale lo stesso discorso di Roma: allontanandosi dal centro, i redditi scendono verso le periferie. Alla posizione più bassa troviamo la zona di Certosa, Roserio e Musocco con un reddito medio pari a 20.161 euro.
Quali sono i quartieri più ricchi e più poveri di Milano e Roma: la mappa delle due città in base ai redditi degli abitanti.