Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Quanto costano i parchi divertimento in Italia
Fonte: iStock - MNStudio
Altroconsumo ha condotto una ricerca sui prezzi dei parchi divertimento in Italia, andando a confrontare le tariffe del 2024 con quelle del 2025 delle attrazioni più gettonate del nostro Paese.
Zoomarine
Fonte: 123RF - andriesfelix
Secondo la ricerca condotta da Altroconsumo sui prezzi dei parchi divertimento in Italia, i biglietti online per l'ingresso a Zoomarine, parco che mescola zoo, acquapark e attrazione per famiglie a Torvaianica in provincia di Roma, partono da 14 euro intero e 12 ridotto, salendo fino a 34 e 28 ero alle casse. I prezzi risultano stabili rispetto a quelli del 2024.
Etnaland Themepark
Fonte: ANSA/UFFICO STAMPA ETNALAND
Nessun aumento di prezzi dal 2024 al 2025 per Etnaland Themepark, il principale parco del Sud Italia: si va dai 20 ai 32 euro a seconda della sezione e della modalità di acquisto.
Cinecittà World
Fonte: ANSA - Claudio Peri
Prezzi invariati rispetto al 2024 anche per Cinecittà World, il parco situato a Castel Romano in provincia di Roma e dedicato al cinema e alla televisione: si parte da 25,90 euro per un ingresso acquistando il biglietto online ai 37 euro alle casse.
Aquafan
Fonte: IPA - Cordon Press
Uno dei parchi divertimento più famosi d'Italia è sicuramente l'Aquafan di Riccione, meta gettonatissima durante l'estate: in base alla ricerca condotta da parte di Altroconsumo, i biglietti combinati con Oltremare partono da 43 euro.
Fiabilandia
Fonte: 123RF - Massimo Campanari
Ideato per i bambini fino ai 10 anni di età, Fiabilandia è tra i parchi divertimento più storici d'Italia, con attrazioni ispirate al mondo delle fiabe. Altroconsumo riferisce che i biglietti per il parco situato a Rimini costano 25 euro intero e 18 euro ridotto alle casse, con possibilità di risparmiare acquistando online. Fiabilandia offre anche un ingresso pomeridiano ridotto e la formula chiamata "secondo giorno incluso".
Italia in Miniatura
Fonte: IPA - Riccardo Gallini
Il mitico parco Italia in Miniatura che propone un viaggio alla scoperta dei monumenti e delle città del nostro Paese con riproduzioni in scala, propone il biglietto intero a 20 euro, 2 euro in meno rispetto al 2024: il prezzo alle casse, invece, è fermo a 24 euro. L'ingresso a Oltremare, mix tra parco naturalistico, educativo e spettacolare, famoso soprattutto per gli spettacoli con i delfini, costa invece 23 euro intero online e 27 euro alle casse, mentre il ridotto costa da 21 a 22 euro.
Leolandia
Fonte: 123RF - isaac74
Situato nel territorio di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Leolandia è un parco a misura di famiglia, pensato per i più piccoli. Altronconsumo, nella sua indagine, riferisce che il biglietto a data fissa parte da 30,50 euro intero e 27,50 euro ridotto e che i prezzi sono stabili rispetto all'anno precedente. Disponibili anche promozioni e abbonamenti per le famiglie.
Mirabilandia
Fonte: IPA - Perticoni Gianluca
Mirabilandia è uno dei parchi divertimento più estesi d'Italia, vero e proprio paradiso di attrazioni adrenaliniche con spettacoli e un'ampia area estiva acquatica: i biglietti del 2025 a data fissa online partono da 27,90 infrasettimanale, per arrivare a 32,90 euro nei giorni festivi e nel weekend; alle casse, invece, arrivano a 47,90 euro.
Gardaland
Fonte: 123RF - canbedone
Secondo la ricerca condotta da Altroconsumo, i prezzi di Gardaland, tra i parchi divertimento più amati d'Italia, sono rimasti invariati rispetto al 2024: il biglietto intero costa 56 euro alle casse e 49 euro online, mentre il ridotto costa 50 euro alle casse e 39 online.
Quanto costano i parchi divertimento in Italia? A questa domanda risponde Altroconsumo che ha condotto una ricerca sui prezzi delle varie attrazioni, andando a confrontarli con quelli dell’anno passato.