Prezzi degli affitti, le città più e meno care in Italia
Prezzi degli affitti, ecco quali sono le città più e meno care d'Italia in base al report sui canoni di locazione pubblicato da parte di Idealista
Pubblicato:
Milano
Fonte: 123RF - sepavo
Milano si conferma la città con i canoni d'affitto più alti d'Italia secondo l'ultimo report dei prezzi degli affitti pubblicato da Idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico nel nostro Paese. Il canone d'affitto medio nel Capoluogo della Lombardia, inserito nella classifica delle migliori città europee dove investire in immobili, a maggio del 2023 è arrivato a 22,1 euro al metro quadrato, più di ogni altra città italiana.
Firenze
Fonte: 123RF - federicofoto
Al secondo posto nella classifica delle città italiane con i canoni d'affitto più alti troviamo Firenze, con 18,6 euro al metro quadrato: lo rivela il report pubblicato da Idealista. Il Capoluogo della Toscana, meta culturale e turistica apprezzata in ogni angolo del pianeta, vanta due dei musei più visitati al mondo.
Bologna
Fonte: iStock - StreetFlash
La terza città d'Italia con i canoni d'affitto più alti è Bologna: secondo il report di Idealista nel Capoluogo dell'Emilia Romagna gli affitti sono arrivati a 18,5 euro al metro quadrato di media.
Venezia
Fonte: iStock - Vonkara1
Venezia occupa la quarta posizione nella classifica delle città italiane con gli affitti più alti per gli immobili: a maggio del 2023 il prezzo medio dei canoni d'affitto della Serenissima è arrivato a 17,4 euro al metro quadrato.
Caltanissetta
Fonte: iStock - Simoncountry
Il report di Idealista sui canoni d'affitto delle città italiane rivela anche quali sono quelle più economiche: al primo posto troviamo Caltanissetta dove gli affitti costano in media 4,7 euro al metro quadrato.
Medaglia di bronzo per Cosenza nella graduatoria riservata alle città d'Italia con i prezzi più bassi per gli affitti: secondo i dati analizzati da Idealista, la media è di 5,4 euro al metro quadrato nella città della Calabria.
Alessandria
Fonte: iStock - LaraBelova
Sulle 87 città monitorate da Idealista, 53 hanno visto aumentare i canoni di affitto per gli immobili: il rincaro maggiore si è registrato ad Alessandria con un incremento dell'8,6%.
Salerno
Fonte: iStock - Siegfried Schnepf
Salerno è la seconda città d'Italia dove gli affitti sono aumentati di più con un rialzo dell'8,2% secondo il report pubblicato da Idealista. Aumenti anche a Massa, Piacenza, Torino, Roma, Milano e Napoli.
Campobasso
Fonte: 123RF - maudis60
Anche se i prezzi dei canoni d'affitto tendono al rialzo, ci sono delle eccezioni, con città dove sono diminuiti: Campobasso, per esempio, ha il record per il maggio ribasso con i costi in calo del 9,8%.
Matera
Fonte: 123RF - Wies?aw Jarek
A Matera il costo dell'affitto per gli immobili è sceso del 6,4%, il secondo dato migliore d'Italia: come riferito da Idealista, i ribassi riguardano anche i canoni d'affitto di Udine, Lecce e Siena.
In Italia i canoni d’affitto degli immobili sono aumentati del 3,8%: lo rivela l’ultimo report dei prezzi pubblicato da Idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico nel nostro Paese. A livello nazionale la media per l’affitto di un immobile è di 13 euro al metro quadrato, con un incremento generale dell’11,8% negli ultimi 12 mesi.
Per quanto riguarda le Regioni, la Valle d’Aosta risulta la più cara, seguita dalla Toscana e dalla Lombardia. Anche i mercati provinciali continuano a far registrare aumenti diffusi a livello generale. Sul fronte delle città, si registrano aumenti generalizzati ma anche dei cali sui prezzi degli affitti: ecco quali sono le città più e meno care per affittare case in Italia.