Parrano, nuova asta per il "borgo in vendita": quanto costa
Si rinnova l'asta a Parrano, il "borgo in vendita": è possibile acquistare il castello e altre proprietà del comune umbro in provincia di Terni
Pubblicato:
Nuova asta al borgo di Parrano
Fonte: 123RF - feel
La base d'asta fissata per l'acquisto è di 13 milioni di euro, 2 milioni di euro in meno rispetto alla precedente asta, datata 23 novembre 2021. Una cifra che in molti considerano alta, ma è giustificata dal valore di tutte le proprietà messe in vendita. Il meraviglioso castello di Parrano per esempio, uno dei castelli più belli dell'Umbria, è stato ristrutturato non più di quindici anni fa e al suo interno vanta diverse cantine, una Spa e qualcosa come 26 suite padronali.
Nuova asta al borgo di Parrano
Fonte: 123RF - feel
Gli interessati all'acquisto dovranno presentarsi il 31 marzo 2022 in uno studio legare di Piazza del Popolo a Orvieto, muniti di un assegno del valore del 10% dell'offerta minima, in busta chiusa. L'eventuale nuovo proprietario del Principato di Parrano, metterebbe le mani su: 4 edifici nel borgo medievale di Parrano, 23 casali sparsi nel villaggio con un alto potenziale per la conversione in ville, proprietà frazionate con un potenziale per 75 unità abitative, 741 acri di riserva di caccia, 12 piccoli laghi e diverse scuderie.
Nuova asta al borgo di Parrano
Fonte: 123RF - feel
Circondato dalle Tane del Diavolo, un labirinto di cavità carsiche, Parrano è stato fondato dai romani ma ha ascendenze ancora più antiche che risalgono addirittura alla preistoria. Tali discendenze sono riconoscibili ai giorni nostri grazie alla presenza di una statuetta, più piccola di un palmo di mano, conosciuta con il nome di "Venere verde" e risalente al Paleolitico superiore. La statuetta, scolpita nella steatite, rappresenta una figura di donna e ha un incredibile valore storico e artistico dell'Umbria, Regione inserita tra le mete da visitare in Italia nel 2022.
Nuova asta al borgo di Parrano
Fonte: 123RF - feel
Sono diversi i luoghi d'interesse del "borgo in vendita" di Parrano, a cominciare dal borgo che presenta una forma allungata e si distende lungo le due strade che partono da una piazza centrale e attraversano un reticolo di vie, dando al centro abitato la tipica fisionomia medievale.
Nuova asta al borgo di Parrano
Fonte: 123RF - feel
Del "lotto" in vendita fa parte anche il castello: l'edificio domina tutto l'abitato ed è stato costruito in posizione strategica su antiche rovine romane. In passato il castello aveva la funzione di avvistamento, grazie alle sue due alte torli merlate a pianta quadrata, adagiate agli estremi della costruzione. Nel castello c'è anche un giardino pensile con mura di sostegno edificate nel corso di una ristrutturazione risalente al Settecento: le mura consentono l'ingresso attraverso la Porta Ripa e la Porta Piazza. Visto che Parrano era un feudo di proprietà dello Stato Pontificio, il castello era dotato di locali che ospitavano il Papa quando era di passaggio nella tenuta. L'edificio, inoltre, vantava anche un sistema di accesso che consentiva al Pontefice di raggiunge le stanze direttamente a cavallo.
In Umbria e più precisamente in provincia di Terni, c’è un “borgo in vendita”: si tratta di Parrano, comune di appena 499 abitanti. In realtà, come spiegato dal sindaco, non è tutto il borgo a essere in vendita: l’equivoco è nato da un titolo di un giornale economico che ha erroneamente fatto intendere che l’intero borgo umbro fosse stato messo all’asta. Ciò che effettivamente è in vendita è una parte del borgo: il Principato di Parrano con castello, 1.200 ettari e 23 casolari di pregio.