Le novità di Cibus: dal Parmigiano spalmabile alla caprese gelato
Dal Parmigiano spalmabile alla caprese gelato: le nuove tendenze del mercato italiano presenti a Cibus 2021, il Salone dell'Alimentazione di Parma
Pubblicato:
Gelato alla caprese
Fonte: 123RF - scukrov
Tra le novità di Cibus, su tutte spicca il gelato alla caprese, nato dalla collaborazione tra il Consorzio di tutela del latticino campano e il gelatiere Simone Bonini. Il progetto celebra i 40 anni dell'ente di tutela. Presenza stabile sulle tavole degli italiani, la caprese, nella sua forma tradizionale, è stata inserita alla quarta posizione nella classifica dei piatti più fotografati su Instagram nel 2021.
Parmigiano spalmabile
Fonte: 123RF - giorgiorossi73
Il Salone dell'Alimentazione di Parma, confermata Capitale della Cultura anche nel 2021, è un'occasione per scoprire il nuovo Parmigiano Reggiano spalmabile. Nel comparto dei formaggi, tra gli altri, è presente anche il formaggio zero grassi, senza lattosio, ricco di fibre e proteine, a ridotto contenuto di calorie.
Burger Vegetale
Fonte: 123RF - vaaseenaa
Una delle tendenze principali degli ultimi anni è quella dell'alimentazione bio: per questo, in occasione di Cibus 500, non può mancare il burger di proteine vegetali. La Fiera mondiale del cibo Made in Italy Cibus rappresenterà anche un banco di prova per il settore agroalimentare e per la economia italiana in generale a quasi due anni dall'inizio della pandemia.
Prosciutto simile all’iberico
Fonte: 123RF - guillermo1956
Nella sezione carni, insieme al burger di proteine vegetali e all'hamburger di anatra, a Parma si potrà scoprire anche un nuovo prosciutto italiano simile all'iberico spagnolo. Alla kermesse della città emiliana interverranno anche Luigi Di Maio, Ministro degli affari esteri, Stefano Patuanelli, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali; Giancarlo Giorgetti, Ministro dello sviluppo economico.
Pizza tonno e cipolla rossa
Fonte: 123RF - lsvslv
Sarà molto nutrita la categoria dei surgelati, dove oltre alla pizza tonno e cipolla rossa, ci sarà anche la base vegana di pizza al cavolfiore. Tre i piatti pronti, invece, troveremo i tortelli alle ortiche e frutta e verdura cotta a bassa temperatura.
Maionese senza uova
Fonte: 123RF - yasuhiroamano
Nel corso della Fiera Durante la fiera saranno presentati diversi esempi alimentari più avanzati: tipi di pasta a monograno, salumi a basso contenuto di sale, snack antiossidanti, hamburger e formaggi vegetali e anche la maionese senza uovo.
Yogurt d’avena
Fonte: 123RF - dimasobko
Anche lo yogurt d'avena è uno dei tanti nuovi prodotti italiani protagonisti di Cibus 500. Prevista la presenza di personalità del calibro di Carlo Maria Ferro, presidente Agenzia ICE, Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, Francesco Pugliese, ad Conad, Ivano Vacondio, presidente Federalimentare, Giorgio Santambrogio, ad Vegé.
A Parma, dal 31 al 3 settembre 2021, va in scena Cibus, il Salone dell’Alimentazione: una manifestazione che consente di scoprire i nuovi cibi italiani. Oltre ai prodotti DOP e IGP, vengono proposte le specialità immesse nel mercato nel corso degli ultimi due anni.
I prodotti presenti sembrano seguire tre tendenze principali: quella salutista, con la presenza di specialità bio, vegetariani e vegani, quella flexitariana, sensibile alle tematiche del mangiar sano ma senza rinunciare a carne, pesce e formaggi e, naturalmente, quella della tradizione storica della gastronomia italiana. Tra le novità più suggestive troviamo il gelato alla caprese e il parmigiano spalmabile: ecco una gallery con i prodotti al Salone dell’Alimentazione di Parma.