Su Facebook e Instagram tornano le canzoni italiane
Meta ha raggiunto un accordo con la società Soundreef: laa musica italiana torna su Facebook e Instagram. Ecco quali artisti e canzoni ci sono
Pubblicato:
Marracash
Fonte: ANSA - CLAUDIO ONORATI
Tra le canzoni disponibili su Facebook e Instagram ci sono quelle di Marracash, rapper che nella classifica degli artisti italiani più ascoltati degli ultimi dieci anni su Spotify occupa il quinto posto dietro a Sfera Ebbasta, Guè, Salmo e Thasup.
Sfera Ebbasta
Fonte: ANSA - Matteo Bazzi
Nel catalogo a disposizione sui social network di Meta tornano anche i brani di Sfera Ebbasta, vero e proprio re della trap italiana e tra i cantanti più amati dalla Generazione Z.
J-Ax
Fonte: ANSA
Gli utenti di Facebook e Instagram possono tornare a utilizzare tantissime canzoni italiane per i propri post, comprese quelle di J-Ax, autore dell'attesissima reunion degli Articolo 31 durante il Festival di Sanremo del 2023.
Laura Pausini
Fonte: ANSA
Anche le canzoni di Laura Pausini sono a disposizioni degli utenti iscritti a Instagram e Facebook: star internazionale, la Pausini è una delle cantanti italiane più apprezzate al mondo ed è stata capace di conquistare fan anche al di là dell'oceano, soprattutto in Sud America ma anche negli Stati Uniti.
Fabrizio Moro
Fonte: ANSA - ETTORE FERRARI
Storie e video su Instagram e Facebook possono essere accompagnate dalle canzoni di Fabrizio Moro, cantautore romano che ha trionfato due volte al Festival di Sanremo: nel 2018 con "Non mi avete fatto niente" insieme a Ermal Meta e 11 anni prima nella sezione Giovani con il brano "Pensa".
Paola Turci
Fonte: ANSA - FABIO FRUSTACI
Tra gli artisti rappresentati da Soundreef con canzoni disponibili su Facebook e Meta c'è Paola Turci, cantante romana che nel 1989 ha vinto il Festival di Sanremo nella categoria Emergenti con "Bambini".
Ultimo
Fonte: ANSA - ETTORE FERRARI
Sui social network Facebook e Instagram tornano a essere "postabili" storie, foto e video con le canzoni di Ultimo, uno dei cantautori italiani più amati degli ultimi anni.
Pooh
Fonte: ANSA - ETTORE FERRARI
Il catalogo di canzoni disponibili sui social di Meta è molto variegato: da artisti recenti a vere e proprio icone storiche come i Pooh, tra i gruppi più longevi della musica italiana.
Morgan
Fonte: ANSA
Anche diverse canzoni di Morgan fanno parte del catalogo da cui gli utenti di Facebook e Instagram possono attingere per i propri post social.
Fabio Rovazzi
Fonte: ANSA - ETTORE FERRARI
Non possono mancare le canzoni di Fabio Rovazzi, uno dei primi artisti italiani ad affidarsi a Soundreef nel 2016 insieme a Gigi D'Alessio, Noyz Narcos e tanti altri.
Marco Masini
Fonte: ANSA - ALESSANDRO DI MARCO
Tra le canzoni italiane che tornano disponibili su Facebook e Instagram ce ne sono diverse anche di Marco Masini, Rkomi ed Enrico Ruggeri.
La musica italiana torna su Facebook e Instagram: Meta ha raggiunto un accordo con Soundreef, società che opera nel campo dei diritti d’autore musicali su scala internazionale e rappresenta 43mila autori in tutto il mondo di cui 26mila sono in Italia. Durante il mese di marzo del 2023 le canzoni degli artisti italiani erano state bloccate sui due social network a causa del mancato accordo tra Meta e la Siae. Dai social erano sparite tutte le canzoni italiane, comprese quelle dei cantanti non rappresentati dalla Siae ma dall’altra società indipendente, Soundreef. Il 27 marzo proprio Soundreef ha siglato un accordo con Meta, facendo in modo che le canzoni degli artisti che rappresenta siano disponibili sui social network.
Gli utenti di Instagram e Facebook, dunque, possono attingere a un vasto catalogo di canzoni italiane da usare per le storie e per i video: da Laura Pausini a Marracash, passando per i Pooh, Sfera Ebbasta, Marco Masini e Ultimo. “Il nostro lavoro è massimizzare i ricavi e non siamo mai contenti – ha dichiarato a Repubblica Davide D’Atri, fondatore e manager di Soundreef – ma siamo soddisfatti del rapporto con Meta, sul totale dei diritti online, Faceook e Instagram valgono un 10-15%”.