Mostre autunno-inverno 2019-2020 in Italia: eventi da non perdere
Da Raffaello a Andy Wahrol, passando per Mirò, Chagall, De Chirico e Frida Kahlo: le mostre d'arte in arrivo in Italia
Pubblicato:
Mostra collezione Thannhauser Guggenheim, Milano
Fonte: Ufficio Stampa / © Succession Picasso, by SIAE 2019
Dal 17 ottobre 2019 e fino al 1° marzo 2020, Palazzo Reale a Milano ospita la mostra "Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso", con circa cinquanta capolavori dei maestri impressionisti, post-impressionisti e di membri delle avanguardie dei primi del Novecento, come Paul Cézanne, Edgar Degas, Paul Gauguin, Édouard Manet, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Vincent van Gogh e Pablo Picasso. È la prima volta che i più importanti capolavori della collezione Thannhauser del Guggenheim arrivano in Europa.
Mostra “De Nittis e la rivoluzione dello sguardo”, Ferrara
Fonte: Ella Ufficio Stampa e Digital PR
A partire da domenica 1 dicembre 2019 e fino al 13 aprile 2020, Palazzo dei Diamanti a Ferrara ospita "De Nittis e la rivoluzione dello sguardo", la mostra dedicata all'artista che rinnovò i codici della modernità. L'esposizione rilegge le poetiche dell'artista pugliese capace di mettere a confronto la pittura, i codici visivi della fotografia e quelli dell'arte giapponese, utilizzando un linguaggio raffinato.
Mostra “L’Annunciazione” – Milano
Fonte: Ufficio Stampa civita.it
Il capolavoro di Filippino Lippi, L'Annunciazione, è il protagonista della mostra di Natale che verrà allestita in Sala Alessia a Palazzo Marino di Milano. I due meravigliosi tondi del maestro toscano che raffigurano "L'Angelo annunziante" e "L'Annunziata" verranno esposti dal 29 novembre 2019 al 12 gennaio 2020. Patrocinata dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, la mostra sarà ad ingresso gratuito.
Mostra “Io Robotto – Automi da compagnia”, Milano
Fonte: 123rf
La Fabbrica del Vapore di Milano, dall'1 ottobre 2019 fino al 19 gennaio 2020, ospita la mostra "Io Robotto - Automi da compagnia". Un'esposizione curata dal giornalista Massimo Triulzi, esperto di tecnologia e di robotica e coprodotto dal Comune di Milano. Si tratta della prima esposizione guidata da un'Intelligenza Artificiale, in questo caso Alexa di Amazon, con una voce femminile programmata per conoscere ogni contenuto della mostra e che accompagnerà i visitatori lungo il percorso espositivo, rispondendo anche alle domande.
Mostra Monet e gli impressionisti in Normandia, Asti
Fonte: 123rf
Palazzo Mazzetti di Asti ospita la mostra "Monet e gli impressionisti in Normandia", dal 13 settembre al 16 febbraio 2020. Un'esposizione con 75 opere che raccontano lo stretto legame tra il movimento impressionista e la Normandia, illustrato così da Vittorio Sgarbi: "Gli Impressionisti della Normandia, più che una mostra dedicata a chi ama gli Impressionisti, è un tentativo di far capire come un luogo può diventare luogo dell'anima attraverso l'attenzione degli artisti che percepiscono qualcosa che si trova solamente lì e riescono a farlo diventare un luogo di tutti. Credo debba essere vista per la capacità di intercettare una nostra dimensione dello spirito".
Mostra Chagall, Bologna
Fonte: Ansa
A partire dal 20 settembre 2019, Palazzo Albergati di Bologna ospita la mostra "Chagall. Sogno e Magia" con 160 opere tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni che raccontano l'arte inimitabile del pittore russo naturalizzato francese. A fare da filo conduttore capace di legare le opere tra di loro è la sensibilità poetica dell'artista. L'esposizione è curata da Dolores Duràn Ucar e organizzata da Arthemisia.
Mostra Steve McCurry, Forlì
Fonte: Ansa
La mostra "Cibo" di Steve McCurry arriva in prima mondiale ai Musei San Domenico di Forlì. Si tratta di un'esposizione inedita con 80 scatti del fotografo americano che raccontano, foto dopo foto, il cibo come elemento universale che diventa ponte di conoscenza tra i popoli da nazione a nazione, in un viaggio che ripercorre la sua carriera con foto provenienti da Europa, Asia e America Latina. La location è quella dei Musei San Domenico di Forlì, dal 21 settembre 2019 al 6 gennaio 2020.
Mostra Mirò, Napoli
Fonte: Ansa
Il PAN, Palazzo delle Arti Napoli in via dei Mille 60, ospita una mostra dedicata all'onirico mondo di Joan Mirò. A promuovere "Joan Mirò. Il linguaggio dei segni", è l'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. L'esposizione, organizzata dalla Fondazione Serralves con C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, potrà essere ammirata dal 25 settembre 2019 al 23 febbraio 2020. Si prospetta come il più importante evento culturale della stagione autunnale partenopea, a cura di Robert Lubar Messeri, professore di storia dell’arte all'Institute of Fine Arts della New York University.
Mostra De Chirico, Milano
Fonte: 123rf
Milano rende omaggio a Giorgio De Chirico con una mostra al Palazzo Reale dal 25 settembre 2019 al 19 gennaio 2020. Oltre cento capolavori andranno a ricostruire l'irripetibile carriera del Pictor Optimus. L'esposizione, suddivisa in otto sale, procede per tempi ideati seguendo accostamenti inediti e confronti originali, concepiti come una catena di reazioni visive. Il corpus delle opere proviene da musei internazionali come il Metropolitan Museum di New York e il Tate Modern di Londra.
Mostra Botero, Bologna
Fonte: 123rf
Botero protagonista al Palazzo Pallavicini di Bologna in una mostra in programma dal 12 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020. Tre mesi all'insegna del genio visionario dell'artista di Medellin, con oltre 50 opere uniche mai viste prima nel capoluogo emiliano. L'esposizione è articolata in sette sezioni con una serie di disegni realizzati a tecnica mista e sottolinea l'occhio poetico di Botero, inimitabile nel posare il suo sguardo originale sul mondo, regalando una bellezza fatta di volumi abbondanti e colori avvolgenti.
Mostra Wahrol, Napoli
Fonte: 123rf
Andy Warhol protagonista della mostra che sarà allestita alla Basilica della Pietrasanta nel centro di Napoli. Dal 26 settembre 2019 al 23 febbraio 2020, un corpus di circa 150 opere racconterà la carriera artistica del padre della pop art che nel corso della sua vita è rimasto affascinato dalla città, visitandola più e più volte. Una delle testimonianze più affascinanti del suo legame con il capoluogo campano è la serie "Vesuvi".
Mostra Goncharova, Firenze
Fonte: Ansa
Firenze fa da teatro alla mostra dedicata a Natalia Goncharova, dal 28 settembre 2019 al 12 gennaio 2020 a Palazzo Strozzi. Oltre cento opere della produzione della poliedrica artista vengono messe a confronto con capolavori di artisti come Gauguin, Picasso, Matisse e Umberto Boccioni. A promuovere l'esposizione è la Fondazione Palazzo Strozzi insieme al Tate Modern di Londra, con la collaborazione dell'Ateneum Art Museum di Helsinki.
Mostra Raffaello, Urbino
Fonte: Ansa
Dal 3 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020, alla Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale di Urbino, andrà in scena la mostra "Raffaello e gli amici di Urbino" che rende omaggio allo stile rivoluzionario del Genio. L'esposizione, a cura di Barbara Agosti e Silvia Ginzburg, documenta come le relazioni personali di Raffaello Sanzio con un gruppo di artisti che operavano a Urbino, da Pietro Perugino a Timoteo Viti, passando per Gerolamo Genga, abbia contribuito alla sviluppo della sua eccezionale personalità.
Mostra Frida Kahlo, Roma
Fonte: Ansa
L'Italia celebra il mito di Frida Kahlo con una mostra dedicata all'immensa pittrice messicana intitolata "Frida Khalo. Il Caos dentro". Sarà un'immersione a 660 gradi nel mondo di Frida, attraverso la riproduzione in altissima risoluzione nello speciale formato "modlight" delle sue opere, oltre ad una serie di sezioni tematiche che andranno a concentrarsi su alcuni aspetti fondamentali della vita dell'artista, come le fotografie realizzate insieme al fotoreporter Leo Matiz. "Frida Kahlo. Il Caos dentro" è ospitata dal Set Spazio Eventi di Roma in via Tirso 16, dal 12 ottobre 2019 al 29 marzo 2020.
Mostra Canova, Milano
Fonte: 123rf
Antonio Canova, all'apice della sua carriera, iniziò ad elaborare una tipologia di busti che chiamò "Volti ideali", protagonisti della mostra che andrà in scena alla Galleria d'Arte Moderna di Milano dal 25 ottobre 2019 al 15 marzo 2020. L'esposizione dedicata allo scultore è a cura di Omar Cucciniello e Paola Zatti e con la collaborazione di Fernando Mazzocca.
I 1000 volti di Lombroso, Torino
Fonte: Ufficio Stampa
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita, dal 25 settembre 2019 al 6 gennaio 2020, la mostra I 1000 volti di Lombroso che presenta, per la prima volta al pubblico, una selezione di scatti appartenenti al fondo fotografico dell'archivio del Museo di Antropologia criminale "Cesare Lombroso" dell’Università di Torino, in parte restaurate per l’occasione. La mostra, a cura di Cristina Cilli, Nicoletta Leonardi, Silvano Montaldo e Nadia Pugliese, prevede l'esposizione di 305 fotografie che dialogano con 13 disegni, 2 manoscritti, 1 pannello illustrativo per la didattica e la divulgazione, 1 calco in gesso di un cranio e 1 maschera mortuaria in cera, 2 strumenti scientifici, 2 manufatti realizzati da pazienti psichiatrici, 1 scultura, 11 libri e 1 rivista per un totale di 340 exhibit.
Mostra Georges De La Tour, Milano
Fonte: 123rf
Il Palazzo Reale di Milano sarà la location di "Georges De La Tour. L'Europa della Luce", dal 7 febbraio al 7 giugno 2020. Verranno esposti i capolavori del pittore francese del Seicento, influenzato dallo stile del Caravaggio. Il percorso permetterà ai visitatori di riflettere sulla pittura al naturale e sulle sperimentazioni luministiche diffuse nel periodo barocco.
Mostra Anni Venti, Genova
Fonte: 123rf
Gli Anni Venti raccontati in una mostra allestita presso l'Appartamento del Doge e Cappella Dogale del Palazzo Ducale di Genova, dal 5 ottobre 2019 all'1 marzo 2020. In mostra opere di artisti del calibro di Carlo Carrà, Felice Casorati, Galileo Chini, Giorgio de Chirico, Fortunato Depero, Achille Funi, Virgilio Guidi, Alberto Martini, Arturo Martini, Fausto Pirandello, Enrico Prampolini, Alberto Savinio, Scipione, Gino Severini, Mario Sironi, Adolfo Wildt.
Mostra Banksy Genova
Fonte: Ansa
Il programma di mostre d’arte in Italia per l’autunno-inverno 2019-2020 si preannuncia molto ricco. A partire da settembre, lungo tutta la penisola, ci saranno una serie di esposizioni imperdibili che permetteranno al pubblico di immergersi nella storia e nella cultura, grazie alle opere di artisti, pittori, scultori e fotografi.
Ecco una selezione delle mostre d’arte più belle e interessanti in Italia per l’autunno-inverno 2019-2020.