Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Monti Cimini
Fonte: iStock - LuckyTD
Nel lungo elenco dei migliori luoghi d'Italia dove raccogliere le castagne troviamo i Monti Cimini, insieme di rilievi di origine vulcanica che fanno parte dell'Antiappennino laziale nella provincia di Viterbo.
Parco nazionale della Val Grande
Fonte: iStock - AleMasche72
Anche il Parco nazionale della Val Grande è un luogo ideale per trovare e raccogliere le castagne: l'area è compresa nei confini della provincia di Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Il bosco della Val Grande si estende su una buona superficie del Parco: l'altezza media non è elevata e ciò permette a specie di bassa montagna come il castagno, il faggio e il nocciolo di fiorire con grande facilità.
Mugello
Fonte: iStock - Gladiathor
Oltre a essere famoso per il circuito che ospita le gare di Motociclismo, tra gli sport più seguiti d'Italia, il Mugello è una delle zone migliori d'Italia dove raccogliere le castagne: nella valle della Toscana ci sono diversi itinerari da percorrere per trovare le castagne conosciute come Marroni del Mugello IGP.
Val di Susa
Fonte: iStock - Flavio Vallenari
Il Piemonte è una delle regioni italiane più importanti quando si parla di castagne: le migliori si trovano nel cuneese, con la castagne di Cuneo marchio IGP famosa in tutto il mondo, nella Val di Susa e nelle zone di San Damiano d'Asti e Nizza Monferrato.
Provincia di Treviso
Fonte: iStock - GitoTrevisan
Anche il Veneto è un'eccellenza in fatto di castagne: nella provincia di Treviso si possono raccogliere i celebri marroni del Monfenera e l'Associazione Produttori Marroni della Marca Trevigiana, attraverso il proprio sito ufficiale, fornisce le informazioni legate al periodo di raccolta.
Monti Sibillini
Fonte: iStock - Anna Pozzi
Altro luogo perfetto dove raccogliere le castagne in Italia sono i Monti Sibillini che si trovano nell'Appennino umbro-marchigiano a cavallo tra le Marche e l'Umbria.
Valle di Cembra
Fonte: iStock - Sieboldianus
Ideale per fare trekking, la Valle di Cembra in Trentino Alto Adige è anche piena di castagne: le zone migliori sono quelle che si trovano alle pendici del Monte del Calisio. La raccolta di castagne generalmente dura tra il mese di settembre e quello di dicembre nel nostro Paese, ma il periodo migliore è certamente dalla metà alla fine di ottobre.
Parco Nazionale della Sila
Fonte: iStock - Christopher Salerno
Andando verso il Sud della Penisola, tra i luoghi ideali per raccogliere le castagne c'è sicuramente il Parco Nazionale della Sila in Calabria. Le località di Barile, Rapolla e Melfi sono invece zone perfette per chi cerca i marroni in Basilicata.
Gennargentu
Fonte: 123RF
Oltre a essere una delle mete più gettonate per le vacanze estive, la Sardegna vanta anche una delle migliori zone d'Italia dove raccogliere le castagne: il Parco del Gennargentu e la Barbagia.
Valle del Natisone
Fonte: iStock - Tokil
Uno degli itinerari più famosi del Paese per la raccolta delle castagne si trova in Friuli Venezia Giulia e più precisamente a Castelmonte, nella valle del Natisone e nei dintorni di Caneva e Budoia.
Viaggio alla scoperta dei migliori luoghi dove raccogliere le castagne in Italia, dal Piemonte alla Calabria passando per Toscana, Umbria e Lazio: ecco le zone dove trovarle su tutto il territorio nazionale, isole comprese. Nonostante la raccolta di castagne vada avanti solitamente tra settembre e dicembre, il periodo ideale è quello che va dalla metà alla fine del mese di ottobre.