Mare Monstrum 2022, classifica illeciti: le peggiori Regioni
Il Rapporto Mare Monstrum 2022 di Legambiente mostra la classifica delle peggiori Regioni d'Italia per numero di aggressioni all'ecosistema marino
Pubblicato:
Liguria
Fonte: 123RF - aliaksandrantanovich
La classifica delle regioni con più violazioni al mare stilata da Legambiente nel Rapporto Mare Monstrum 2022 si apre con la Liguria che occupa il decimo posto con 2.726 illeciti amministrativi e penali registrati da parte delle forze dell'ordine e delle Capitanerie di Porto. Fuori dalla top ten ci sono, nell'ordine: le Marche, la Basilicata, la Sardegna, il Molise e il Friuli Venezia Giulia.
Emilia Romagna
Fonte: 123RF - tinofotografie
Posizione numero nove per l'Emilia Romagna: gli illeciti amministrativi e penali registrati nel corso del 2021 sono stati 3.055, il 5,6% del totale. Sono 750 le persone denunciate e arrestate, 2.035 le sanzioni e 216 i sequestri penali e amministrativi.
Veneto
Fonte: 123RF - bloodua
Scorrendo la classifica del mare violato in Italia nel 2021 secondo il Rapporto Mare Monstrum 2022 di Legambiente, all'ottava posizione troviamo il Veneto con 3.161 illeciti amministrativi e penali, corrispondenti al 5,7% su scala nazionale.
Abruzzo
Fonte: 123RF - barbacane
In Abruzzo, nel corso del 2022, sono stati registrati 3.476 illeciti amministrativi dalle forze dell'ordine e dalle Capitanerie di porto: un dato che fa dell'Abruzzo la settima regione italiana con più violazioni che riguardano il mare.
Lazio
Fonte: 123RF - oleg19
I dati del Lazio, sesta nella classifica del mare violato in Italia realizzata da Legambiente: 4.565 illeciti penali e amministrativi, 1.779 persone denunciate e arrestate, 2.913 sanzioni e 689 sequestri penali e amministrativi.
Calabria
Fonte: iStock - PolonioVideo
Quarta posizione per la Calabria, dove i 4.629 illeciti penali e amministrativi registrati dalle forze dell'ordine e dalle Capitanerie di porto nel 2021 sono stati 4.629 e rappresentano l'8,4% del totale a livello nazionale. La Calabria, regione che vanta diverse località premiate con le Bandiere Verdi 2022 è al terzo posto per numero si sequestri penali e amministrativi: 928.
Toscana
Fonte: 123RF - lorenzobovi
Con 5.358 illeciti penali e amministrativi che corrispondono al 9.7% sul totale nazionale, la Toscana è la quarta regione d'Italia per numero di aggressioni all'ecosistema marino. I dati analizzati da Legambiente mostrano che le persone denunciate e arrestate nel 2021 sono state 1.607, mentre le sanzioni 3.050, il dato più alto dietro alla Campania.
Puglia
Fonte: 123RF - pilat666
La terza posizione nella classifica delle aggressioni all'ecosistema marino su base regionale del rapporto Mare Monstrum, elaborato dall’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente su dati di forze dell'ordine e Capitanerie di porto, c'è la Puglia, una delle mete più gettonate per le vacanze al mare in Italia: gli illeciti penali e amministrativi sono stati 6.032, l'11% del totale.
Sicilia
Fonte: iStock - Thomas Faull
In base all'elaborazione di Legambiente sui dati delle forze dell'ordine e delle Capitanerie di porto del 2021, la Sicilia è la seconda regione con più violazioni: 6.725 illeciti penali, 2.455 persone denunciate e arrestate, 1.536 sanzioni e 872 sequestri penali e amministrativi.
Campania
Fonte: 123RF - nata_rass
Al primo posto nella classifica stilata da Legambiente nel rapporto Mare Monstrum 2022 c'è la Campania: è la Regione con il maggior numero di violazioni del mare. Gli illeciti penali e amministrativi registrati nel 2021 sono stati 7.970, il 14,% sul totale nazionale.
Legambiente ha pubblicato il Rapporto Mare Monstrum 2022 che mette in fila le Regioni d’Italia in base al numero di aggressioni all’ecosistema marino. Secondo le analisi di Legambiente, il fattore di pressione prevalente rimane quello del ciclo illegale del cemento, dalle villette abusive all’occupazione illegale delle spiagge italiane: insieme rappresentano oltre la metà di tutti gli illeciti accertati nel corso del 2021. In totale sono stati 55.020 i reati contestati nel giro di un anno, con la media di 7,5 reati ogni chilometro di costa.