L’ambra si raccoglie anche in Sicilia
Milioni di anni fa, eventi sismici portarono alla nascita della preziosa resina nel bacino del Simeto.
L’ambra è raccolta utilizzando i rastrelli tipici dei raccoglitori di telline che, insieme ai deliziosi molluschi, riportavano alla luce anche resti della resina dal colore giallo intenso. Questo metodo di raccolta è utilizzato ancora oggi, anche se, i più specializzati sono soliti attendere che le onde si ritirino per controllare approfonditamente la battigia in cerca di depositi di ambra. La raccolta avviene soprattutto tra i mesi che vanno da aprile ad ottobre, quando le mareggiate si uniscono alla piena del fiume. La storia di questo materiale, da sempre ritenuto unico e prezioso, è antichissima tanto da essere largamente impiegata anche nell’antico Egitto, dove veniva utilizzare per decorare oggetti di pregio. A Catania esiste una ricchissima collezione di ambra del Simeto, appartenuta ad una storica famiglia di gioiellieri.