La cupola piatta di Sant’Ignazio, un monumento tutto da scoprire
Roma è ricca di fascino, i suoi monumenti lasciano senza fiato, come la straordinaria cupola piatta di una delle chiese più belle della città.
Per problemi strutturali, o economici secondo alcuni, al momento della costruzione, la vasta cupola prevista al centro del transetto non venne realizzata e, per sopperire all’inconveniente e per non lasciare incompiuta la chiesa, al suo posto fu creato un soffitto affrescato con la tecnica del trompe-l’oeil. Questo affresco è davvero particolare, perché, ponendosi in un punto preciso della chiesa, è possibile godere dell’illusione che rende il dipinto tridimensionale, proprio come se al posto della piatta volta, vi fosse davvero una maestosa cupola. Anche questo “gioco” prospettico fu realizzato da Andrea Pozzo, personaggio rappresentativo del tardo Barocco, che fu in grado di trasformare una chiesa, in un edificio così particolare da attirare turisti da tutto il mondo, curiosi di vedere la sua famosa cupola piatta.