Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Emilia Romagna
Fonte: iStock - todamo
L'Emilia Romagna è la terza regione più cara d'Italia secondo la classifica dell'Unione Nazionale Consumatori stilata sulla base dell'inflazione tendenziale di maggio 2024 resa nota da Istat: nel giro di un anno i prezzi in Emilia Romagna sono saliti dello 0,9%, con una spesa aggiuntiva di 237 euro per una famiglia media.
Toscana
Fonte: 123RF - siempreverde22
C'è la Toscana al secondo posto nella classifica che mette in fila le regioni italiane dove è aumentato di più il costo della vita: dal maggio del 2023 al maggio del 2024 i prezzi sono saliti dell'1,1%, portando una famiglia a spendere mediamente 272 euro in più all'anno.
Veneto
Fonte: iStock - ChiccoDodiFC
La regione più cara d'Italia secondo i dati Istat sull'inflazione di maggio 2024 analizzati dall'Unione Nazionale Consumatori è il Veneto, una delle località preferite dai turisti: la spesa aggiuntiva per un nucleo familiare è di 324 euro su base annuale.
Valle d’Aosta
Fonte: iStock - Arseniy Rogov
Al netto di un'inflazione che risulta in crescita nella maggioranza del Paese, ci sono comunque regioni addirittura in deflazione, a partire dalla Valle d'Aosta dove i prezzi sono scesi dello 0,8%, portando a un risparmio di 208 euro all'anno. In deflazione anche il Molise: -0,4% e risparmio di 83 euro sulla spesa annuale di una famiglia media.
Padova
Fonte: iStock - SHansche
L'analisi dell'Unione Nazionale Consumatori sui dati dell'inflazione di maggio 2024 riportati dall'Istat, consente di conoscere anche la classifica delle città più care d'Italia: qui al quinto posto troviamo Padova con un aumento dei prezzi dell'1,2% che comporta una spesa aggiuntiva di 308 euro su base annuale per una famiglia tipo. Sesta posizione per Trieste (+1,2%, +293 euro), seguita al settimo posto da Napoli e Milano (+286 euro). All'ottava posizione troviamo Verona (+1,1%, +283 euro) che precede Perugia (+1,1%, +270 euro) e Roma (+0,9%, +233 euro).
Cagliari
Fonte: iStock - Isaac74
Al quarto posto nella classifica delle città più care d'Italia c'è Cagliari: dal mese di maggio del 2023 a quello del 2024, i prezzi nel Capoluogo della Sardegna sono saliti dell'1,5%, portando una famiglia a spendere mediamente 312 euro in più su base annuale.
Firenze
Fonte: iStock - NickolayV
Firenze, che vanta due dei musei più visitati al mondo, è terza nella graduatoria che mette in fila le città italiane più colpite dall'inflazione: a maggio 2024 i prezzi sono saliti dell'1,4%, dato che si traduce con una spesa aggiuntiva per le famiglie di 366 euro.
Venezia
Fonte: 123RF - tomas1111
I dati Istat sull'inflazione relativa al mese di maggio del 2024 mettono Venezia al secondo posto nella classifica delle città più care d'Italia: una famiglia veneziana spende mediamente 369 euro in più all'anno per via di un aumento dei prezzi dell'1,4%.
Rimini
Fonte: iStock - Dzmitrock87
Sono due le città più care d'Italia a causa dell'inflazione: una di queste è Rimini, già eletta una delle migliori città per la movida nel nostro Paese. I dati Istat rivelano che i prezzi a Rimini sono saliti dell'1,6%, con una spesa aggiuntiva di 435 euro a famiglia.
Parma
Fonte: iStock - Eloi_Omella
Insieme a Rimi, al primo posto della classifica delle città più care in Italia troviamo Parma: anche qui la spesa aggiuntiva per una famiglia è di 435 euro su base annuale, a causa di un aumento dei prezzi dell'1,6% da maggio 2023 a maggio 2024.
L’Unione Nazionale Consumatori ha analizzato i dati sull’inflazione tendenziale di maggio 2024 resi noti dall’Istat, andando a stilare la classifica delle regioni e delle città più care d’Italia. A livello territoriale, l’inflazione incide maggiormente nelle zone del Settentrione, colpendo soprattutto le città di Emilia Romagna e Veneto.