Inflazione e aumento dei prezzi: le città più care in Italia
La classifica delle città più care d'Italia stilata dall'Unione nazionale consumatori: come l'inflazione influisce sui prezzi e sulla spesa annua
Pubblicato:
Catania
Fonte: iStock - Ph. Ingus Kruklitis
Sulla base dell'analisi portata avanti dall'Unione nazionale consumatori, Catania è la settima città più cara d'Italia: qui l'inflazione porta a un incremento dei prezzi dell'8,8%, con una spesa annua maggiorata di 1.747 euro per una famiglia media.
Palermo
Fonte: 123RF - travelism
Stesse cifre di Catania per un'altra città della Sicilia, Palermo: inflazione dell'8,8% e spesa annuale per una famiglia tipo di 1.747 euro in più.
Milano
Fonte: iStock - pawel.gaul
Posizione numero sei per Milano: l'incremento dovuto all'inflazione è pari al 6,8% in più che si traduce con una spesa maggiorata di 1.846 euro su base annua per una famiglia tipo. La Lombardia è la seconda regione più costosa del nostro Paese dietro al Trentino e davanti all'Emilia Romagna.
Verona
Fonte: 123RF - neirfy
Quinti posto per Verona, con un aumento dei prezzi dell'8,1% in più e una spesa aggiuntiva di 1.885 euro all'anno per una famiglia media, stando alla ricerca condotta dall'Unione nazionale consumatori.
Brescia
Fonte: 123RF - saiko3p
Brescia occupa la posizione numero quattro nella graduatoria delle città più care d'Italia in base all'inflazione. Stando all'analisi portata avanti dall'Unione nazionale consumatori, a Brescia c'è un aumento dei prezzi del 7,3%: una famiglia media spende 1.925 euro in più su base annua.
Bologna
Fonte: iStock - pawel.gaul
Gradino più basso del podio per Bologna: nel capoluogo dell'Emilia Romagna, regione tra le più gettonate d'Italia per le prenotazioni di vacanze al mare, si registra un incremento dei prezzi pari al 7,9% in più che provoca una spesa supplementare di 1.971 euro annui per una famiglia tipo.
Trento
Fonte: 123RF - saiko3p
In base all'analisi condotta dall'Unione nazionale consumatori, Trento risulta essere la seconda città più cara d'Italia: il rialzo dei prezzi è del 9% che per una famiglia media determina un aumento della spesa pari a 2.355 euro. Trento, nel corso del 2022, è stata inserita nella top ten delle migliori province italiane per la qualità della vita degli anziani.
Bolzano
Fonte: iStock - saiko3p
Al primo posto nella classifica delle città più care in Italia stilata dall'Unione nazionale consumatori c'è Bolzano: l'inflazione annua è pari a +9,1%, la più alta di tutto il Paese e si traduce in una spesa aggiuntiva annua equivalente a 2.419 euro di media.
Campobasso
Fonte: 123RF - maudis60
Campobasso, invece, risulta la città più virtuosa d'Italia secondo il report dell'Unione nazionale consumatori sull'inflazione nel nostro Paese. A Campobasso, tra le città italiane del futuro scelte per il progetto Anci MediAree Next Generation City, l'aumento dei prezzi è del 5,8% con una spesa aggiuntiva per una famiglia tipo pari a "soli" 1.062 euro su base annua.
Ancona
Fonte: iStock - anzeletti
Ancona è la seconda città più virtuosa dopo Campobasso: inflazione del 5,6% e spesa maggiorata di 1.113 euro per una famiglia media. Segue Catanzaro con l'inflazione che tocca quota 6,2% traducendosi in 1.158 euro in più all'anno.
L’Unione nazionale consumatori ha stilato la classifica delle città più care d’Italia in base all’inflazione, calcolando l’aumento dei prezzi e la spesa media aggiuntiva per una famiglia media nel corso di un anno. Il Trentino Alto Adige risulta la regione più costosa con un’inflazione annua del 9% che porta una famiglia tipo a spendere 2.339 euro in più nel corso di dodici mesi. Segue la Lombardia con una crescita dei prezzi del 6,6%, davanti all’Emilia Romagna. Tra le regioni più virtuose, invece, si segnalano il Molise, la Puglia e le Marche.