Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Incidenti stradali, le città più pericolose d’Italia
Fonte: iStock - sefa ozel
Il nuovo Indicatore di Pericolosità Stradale 2025 permette di conoscere quali sono le città più pericolose d'Italia per gli incidenti stradali. L'indice è stato calcolato ponderando i tassi di incidentalità rilevati dall'Istat nel periodo che va dal 2016 al 2024, applicando nei grandi comuni un correttivo di 2 punti ogni 100 incidenti, e ponderando anche la spesa pro capite per la manutenzione delle strade in base ai dati OpenPolis e OpenCivitas/Sorgei. I dati per l'indice sono stati rilevati anche attraverso questionari inviati agli enti e integrati con dati provenienti da fonti ufficiali come il Ministero dell'Interno, l'Istat, il Miur e l'Agenzia del Territorio.
Verona
Fonte: iStock - Kirk Fisher
Verona occupa la decima posizione della classifica che mette in fila le città più pericolose d'Italia per gli incidenti stradali. All'undicesimo posto troviamo Bari che precede Palermo, Catania, Rimini, Aosta, Ravenna, Trieste, Pescara, Padova e Messina. Brescia 21esima davanti a Novara, Parma, Trento, Campobasso, Forlì, Bolzano, Piacenza, Monza e Udine.
Bergamo
Fonte: iStock - -lvinst-
In base all'indicatore di Pericolosità Stradale 2025 calcolato ponderando i tassi di incidentalità rilevati dall'Istat nel periodo 2016-20254, Bergamo è l'ottava città più pericolosa d'Italia. Al nono posto, invece, troviamo Venezia, città che ha dato il via alla sperimentazione del ticket d'ingresso.
Napoli
Fonte: iStock - J2R
Con un indice di pericolosità pari a 126,44, Napoli occupa la settima posizione all'interno della classifica dedicata alle città italiane più pericolose per gli incidenti stradali.
Bologna
Fonte: iStock - todamo
Sesta posizione per Bologna con un indice di pericolosità pari a 137,34: il Capoluogo dell'Emilia Romagna è tra le Città 30 in Italia dove è stato fissato a 30 chilometri orari il limite di velocità di alcune strade dei centri urbani.
Torino
Fonte: iStock - Fani Kurti
La quinta città più pericolosa d'Italia per gli incidenti stradali è Torino: l'indice di pericolosità del Capoluogo del Piemonte è d 165,18 secondo il calcolo basato sui tassi di incidentalità rilevati dall'Istat nel periodo che va dal 2016 al 2024.
Firenze
Fonte: iStock - FOTOGRAFO
C'è Firenze al quarto posto della graduatoria che mette in fila le città del nostro Paese più pericolose dal punto di vista degli incidenti stradali: l'indice di pericolosità stimato è pari a 171,49.
Genova
Fonte: iStock - Michele Sottili
Genova, tra le città dove si perde più tempo nel traffico, è anche una delle più pericolose per gli incidenti stradali: è pari a 197,74 l'indice di pericolosità.
Milano
Fonte: iStock - deimagine
Al secondo posto della classifica dedicata alle città d'Italia più pericolose per gli incidenti stradali troviamo Milano: l'indice di pericolosità del Capoluogo della Lombardia è pari a 323,73.
Roma
Fonte: iStock - wjarek
La città più pericolosa in Italia per gli incidenti stradali è Roma: con un indice di pericolosità pari a 450,30, la Capitale occupa la prima posizione della graduatoria realizzata ponderando i tassi di incidentalità rilevati dall'Istat nel periodo 2016-20254. Nella parte più bassa della classifica troviamo Latina al 46esimo posto, seguita da Reggio Calabria, Potenza, Catanzaro e Taranto.
Quali sono le città più pericolose d’Italia per gli incidenti stradali? A rivelarlo è la classifica stilata sulla base del nuovo Indicatore di Pericolosità Stradale 2025, ponderando i tassi di incidentalità rilevati dall’Istat nel periodo che va dal 2016 al 2024, applicando nei grandi comuni un correttivo di 2 punti ogni 100 incidenti, e ponderando anche la spesa pro capite per la manutenzione delle strade in base ai dati OpenPolis e OpenCivitas/Sorgei.