Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Giornate Nazionali dei Castelli, i tesori da scoprire
Fonte: iStock - ermess
Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 tornano le Giornate Nazionali dei Castelli, giunte alla loro XXVI edizione: in tutta Italia ci sarà la possibilità scoprire da vicino castelli antichi, dei veri e propri tesori di storia, architettura e cultura, attraverso visite guidate e conferenze stampa.
Castello di Cantelmo
Fonte: iStock - lucamato
Uno dei tesori da scoprire in occasione delle Giornate Nazionali dei Castelli è il Castello di Cantelmo, situato sul colle della Guardiola nel comune di Pettorano sul Gizio, in provincia dell'Aquila: domina la valle sul fiume Gizio e la Valle Peligna e dovrebbe essere stato costruito attorno al XI Secolo, come evoluzione dell'ancora esistente torrione centrale di avvistamento.
Castello di Summonte
Fonte: iStock - Gianluca Pugliese
Durante le Giornate Nazionali dei Castelli in programma sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, la Campania racconterà l'incastellamento irpino con un itinerario sui castelli della valle del Sabato, portando alla scoperta in modo particolare dei castelli di Summonte, San Barbato, Montefusco, Tufo, Mercogliano e Montefredane.
Rocca Imperiale
Fonte: iStock - milla1974
Le Giornate Nazionali dei Castelli 2025 offrono la possibilità di conoscere da vicino il castello di Rocca Imperiale, uno dei borghi più belli d'Italia più cercati sul web: si trova nel territorio della provincia di Cosenza, in Calabria.
Rocca di Meldola
Fonte: iStock - ermess
In Emilia Romagna è possibile andare alla scoperta della rocca di Meldola, una rocca che sovrasta il centro di Meldola, comune a 12 chilometri di distanza da Forlì: la rocca appartenne alle più importanti famiglie feudali che si sono avvicendate al potere in Romagna, come i Severi, i Malatesta, gli Ordelaffi e i da Montefeltro.
Castello di Gorizia
Fonte: iStock - Sergio Delle Vedove
Tra i castelli da visitare in Friuli Venezia Giulia, uno dei più importanti è certamente il castello di Gorizia, una fortificazione costruita sul colle che domina la città intorno all'XI secolo.
Castello di Kromberk
Fonte: iStock - Jasmina81
Non si trova sul territorio italiano ma non è distante dal confine il castello di Kromberk, situato a pochi chilometri da Nova Gorica, eletta come nuova Capitale Europea della Cultura transfrontaliera.
Castiglione del Lago
Fonte: iStock - ablokhin
In Umbria, una delle regioni d'Italia più gettonate dagli stranieri che cercano casa, i volontari dell'Istituto Italiano Castelli invitano alla riscoperta di Castiglione del Lago, straordinario borgo fortificato in provincia di Perugia che sorge sul promontorio occidentale del Trasimeno: i primi insediamenti abitativi risalgono ai tempi degli Etruschi.
Castello di Salemi
Fonte: iStock - elifranssens
Anche il castello di Salemi è tra quelli visitabili durante le Giornate Nazionali dei Castelli 2025: in origine era circondato da una doppia cinta muraria di cui rimane solo qualche traccia e aveva cinque porte d'ingresso. Il castello di Salemi venne costruito sulla sommità della collina dove sorge la città di Salemi, al centro della valle del Belice del libero consorzio comunale di Trapani, in Sicilia.
Fumone
Fonte: 123RF - ivanods
Nell'elenco dei castelli da visitare in occasione delle Giornate Nazionali dei Castelli del 2025, in programma sabato 10 e domenica 11 maggio, c'è anche il castello di Fumone, località situata in provincia di Frosinone.
Tornano le giornate Nazionali dei Castelli: l’evento, giunto alla sua XXVI edizione, consente di andare alla scoperta di antichi castelli sparsi su tutto il territorio nazionale. Una due giorni all’insegna di veri e propri tesori che custodiscono storia, cultura e architettura.