Giornate Fai di Primavera, il 24 e 25 marzo l’Italia svela i suoi tesori
Il consueto appuntamento del Fondo Ambientale Italiano punta a far scoprire gli aspetti meno conosciuti dell’inestimabile patrimonio culturale italiano
Pubblicato:
Revello Abbazia di Santa Maria Staffarda
Fonte: Istock
Come di consueto il fine settimana dedicato alla scoperta delle ricchezze della penisola abbraccia l’esordio della primavera, le gite e le escursioni alla ricerca del bellezza si effettueranno sabato 24 e domenica 25 marzo. Un weekend destinato alla scoperta delle eccellenze più nascoste del Bel Paese.
Milano Stadio Meazza
Fonte: Istock
Gli appuntamenti lungo l’arco della penisola sono tantissimi. Da Palazzo Giustiniani a Roma allo stadio Meazza di Milano passando per i murales moderni di Campobasso, alla Galleria Umberto I di Napoli. Da non lasciarsi sfuggire c'è il Palazzo Giustiniani a Roma, dove il primo Presidente della Republica Enrico De Nicola firmó la Costituzione italiana, ma anche casa Bartoli a Venezia, da poco riaperta al pubblico e fiore all’occhiello dell’evento. C’è l’isola Bisentina del lago di Bolsena, solitamente non accessibile al pubblico o i dormitori dei monaci dell’Abbazia di Santa Maria di Staffarda.
Capalbio
Fonte: Istock
Un ventaglio di proposte di inestimabile bellezza curati e presidiati da 50mila volontari che accompagnano turisti, viaggiatori e curiosi negli oltre mille luoghi protagonisti della iniziativa.
Aosta Castello di Aymavilles
“Un evento festoso e rassicurante che supera gli schieramenti e fa sentire tutti parte di uno stesso grande meraviglioso Paese, un bene comune di ogni italiano” specifica l’organizzazione in una nota ufficiale.
Palazzo Clerici
Fonte: Istock
Il weekend sarà anche occasione per sponsorizzare la raccolta fondi che punta a recuperare i luoghi belli ma ancora velati da una fitta coltre di scarsa conoscenza e per spiegare alle persone obiettivi e finalità delle girone della Primavera Fai. Gli appuntamenti sono tantissimi, decine per ogni regione. Sul sito Fai è possibile consultare l'elenco dei luoghi visitabili in questo week end così speciale che punta a ad aggiungere nuovi tasselli di bellezza al meraviglioso mosaico artistico italiano.
Palazzo Giustiniani
Fonte: FAI
Posizionato nel rione Sant'Eustachio, il Palazzo Giustiniani, conosciuto anche come il piccolo Colle, vide nelle sue sale la firma della Costituzione Italiana. Oggi nel bellissimo palazzo ha sede l'appartamento di rappresentanza del presidente del Senato e fino alla fine degli Ottanta la sede dell'organizzazione massonica Grande Oriente d'Italia.
Villa del Balbianello
Fonte: FAI
La dimora del diciottesimo secolo e i suoi sontuosi giardini hanno ospitato nel corso dei decenni celebri viaggiatori di tutto il mondo e famosi scrittori. La villa si affaccia su uno dei più affascinati scorci del lago di Como. Un luogo carico di fascino e incanto che ha attirato produzioni cinematografiche di grande pregio che qui hanno deciso di girare alcune delle scene più importanti di Star Wars e 007.
Torna uno degli appuntamenti più amati dagli italiani, le giornate Fai di primavera, un’occasione unica per scoprire lo sterminato patrimonio culturale, artistico e architettonico italiano. Palazzi storici, siti archeologici, vecchi fari e ospedali, incantevoli borghi e chiese sconosciute al grande pubblico aprono le porte ai visitatori dando testimonianza concreta di quanto sia sfaccettata la ricchezza artistica italiana.