FAI, le nuove Giornate d'Autunno: oltre 700 aperture in 350 città
Torna il momento delle Giornate d'Autunno FAI: l'edizione del 2022 prevede più di 700 aperture in 350 città sparse in tutte le zone del nostro Paese
Pubblicato:
Chiesa Santa Croce in Gerusalemme
Fonte: 123RF - alexstepanov
Sono diversi i luoghi di Roma aperti durante le Giornate d'Autunno FAI: la Chiesa di Santa Croce in Gerusalemme con l'orto-giardino del monastero, le Corsie Sistine a Santo Spirito in Sassia, l'ospedale più antico del mondo, e anche lo storico palazzo della radio nella vecchia sede Eiar, l'antenata della Rai.
Palazzo Ducale del Giardino di Parma
Fonte: 123RF - photogilio
Tra i luoghi aperti dal FAI in occasione delle Giornate d'Autunno 2022, troviamo il Palazzo Ducale del Giardino di Parma: uno splendido palazzo costruito a partire dal 1561 per volere del duca Ottavio Farnese. L'edificio è stata sede della corte ducale fino alla seconda metà del Seicento. Meraviglioso il giardino, protagonista di una visita guidata.
Palazzo della Borsa di Trieste
Fonte: 123RF - simonaflamigni
Molto interessante la visita al Palazzo della Borsa Vecchia di Trieste, oggi Palazzo della Camera di Commercio della Venezia Giulia. L'edificio, costruito tra il 1802 e il 1805, si presenta come un tempio greco di stile dorico ed è dotato di uno spazioso portico.
Palazzo di giustizia di Milano
Fonte: 123RF - sergiomonti
Tanti luoghi da scoprire anche a Milano, inserita nella top ten delle migliori città per gli universitari in Italia. Merita una visita il Palazzo di Giustizia, situato lungo il corso di Porta Vittoria nei pressi della piazza V Giornate nel quartiere Guastalla.
Complesso Monastico di Suor Orsola Benincasa
Fonte: iStock - lucamato
A Napoli il Fondo Ambientale Italiano apre il Complesso monastico di Suor Orsola Benincasa, sede dell'Università degli Studi di Napoli Benincasa, eletta una delle migliori università d'Italia per gli studenti.
Castello e borgo medievale di Tagliolo Monferrato
Fonte: 123RF - clodio
I borghi rappresentano una delle attrattive principali delle Giornate d'Autunno FAI: non fa eccezione il borgo medievale di Tagliolo Monferrato con il castello che si trovano sulla collina che domina il paese.
Fossato del Castello Aragonese di Taranto
Fonte: 123RF - phbcz
Apertura straordinaria per il fossato del Castello Aragonese di Taranto, un luogo solitamente chiuso al pubblico. Le visite guidate sono a cura del Liceo Archita, del Liceo Battaglini, dell'ITES Pitagora, dell'IISS Maria Pia, dell'IISS A. Righi e dell'IPSSEOA Mediterraneo.
Villa Favard a Rovezzano
Fonte: 123RF - sansa55
Aperta al pubblico anche Villa Favard a Rovezzano, considerata fra i modelli più riusciti di nobile dimora suburbana fiorentina, situata alla periferia est del Comune di Firenze, sulla via Aretina.
Castel San Pietro a Verona
Fonte: 123RF - mstipek
A Verona è possibile visitare Castel San Pietro che in passato è stato uno dei simboli del potere nella città scaligera, soprattutto durante il medioevo.
Castello Visconteo di Pavia
Fonte: 123RF - clodio
Tutto da scoprire il meraviglioso Castello Visconteo di Pavia: il tour prevede la visite del cortile esterno, di quello interno, del fossato, del loggiato e anche del torrione.
Tornano le Giornate d’Autunno FAI: sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 va in scena la XI edizione del grande evento autunnale di piazza che il Fondo per l’ambiente italiano dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Le nuove Giornate d’Autunno FAI sono animate e promosse dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture attivi da nord a sud della Penisola.
I giovani volontari della Fondazione mettono a disposizione tutto il loro entusiasmo per aprire al pubblico oltre 700 luoghi speciali in 350 città italiane. In due giorni sarà possibile visitare chiese, castelli, palazzi, ville storiche, giardini e borghi sparsi lungo tutto il Paese, dal Nord al Sud passando per le isole.
Tra i numerosi luoghi aperti in tutte le Regioni italiane, ci sono anche musei, aree archeologici, centri di ricerca e luoghi d’istruzione. Come succede ogni anno, anche questa edizione prevede interessanti itinerari nei borghi, percorsi naturalistici e visite a parchi, giardini storici e orti botanici.