Coppa del Mondo Over 35 di calcio: chi giocherà nell'Italia
Mondiali Over 35, tra le Nazionali che partecipano al torneo in programma in Inghilterra c'è anche l'Italia: ecco gli ex campioni che tornano in campo
Pubblicato:
Francesco Totti
Fonte: ANSA
L'Italia è una delle 8 Nazionali che prende parte al Mondiale Over 35, manifestazione che rappresenta un vero e proprio tuffo nel passato, grazie alla presenza di giocatori che hanno fatto la storia del calcio internazionale. Per gli azzurri uno dei calciatori più attesi è sicuramente Francesco Totti, leggenda della Roma che si è laureato campione del mondo con l'Italia nel 2006. Il nome di Totti, insieme ad altri miti dello Sport, compare su alcuni aerei della compagnia Ita Airways dedicati ai "Campionissimi".
Fabio Cannavaro
Fonte: ANSA - EPA/YOAN VALAT
In campo per l'Italia non può mancare Fabio Cannavaro, l'uomo che ha alzato al cielo di Berlino la Coppa del Mondo vinta dagli azzurri nel 2006 a Berlino, al termine della finale contro la Francia.
Marco Materazzi
Fonte: ANSA - EPA/JAGADEESH NV
Tra i giocatori italiani confermati per i Mondiali Over 35 c'è anche Marco Materazzi, un altro eroe della spedizione azzurra che nel 2006 si è laureata campione del mondo in Germania.
Ronaldinho
Fonte: ANSA - EPA/Tamas Kovacs HUNGARY OUT
Per i Mondiali Over 35 è stata annunciata la presenza di 5 Palloni d'Oro: uno di questi è Ronaldinho, leggenda brasiliana che in carriera ha vestito le maglie di Barcellona, Milan e Paris Saint-Germain, tra i club di calcio più preziosi al mondo.
Roberto Carlos
Fonte: ANSA - EPA/NEIL HALL
I brasiliani sono i giocatori più attesi dai tifosi desiderosi di tornare ad ammirare le gesta di grandi campioni del passato: tra questi c'è anche Roberto Carlos, terzino sinistro ex Real Madrid passato alla storia per i suoi potenti tiri su calcio di punizione.
Kaka’
Fonte: ANSA - ROBERTO BREGANI
A completare l'elenco dei brasiliani già confermati per i Mondiali Over 35 ci sono vecchie conoscenze del campionato di Serie A come Kakà, Cafu, Emerson e Rivaldo.
Hernan Crespo
Fonte: ANSA - EPA/GUILLAUME HORCAJUELO
Una delle Nazionali che partecipa all'EPG è l'Argentina che nel 2022 ha conquistato il terzo titolo mondiale della sua storia. Presenze confermate da parte di stelle del passato come Hernan Crespo, che in Serie A ha vestito le maglie di Parma, Lazio, Inter, Milan e Genova, Esteban Cambiasso, protagonista del Triplete vinto dall'Inter nel 2010, e Pablo Zabaleta, ex terzino del Manchester City.
Thierry Henry
Fonte: ANSA - EPA/NEIL HALL
Anche la Francia schiera le proprie leggende: sicura la presenza di Thierry Henry, Christian Karembeu e Marcel Desailly, tutti calciatori che con la maglia della Nazionale francese hanno conquistato i Mondiali del 1998 e gli Europei del 2000.
Frank Lampard
Fonte: ANSA - EPA/TOLGA AKMEN
Per l'Inghilterra è sicura la presenza di Frank Lampard, Steve McManaman, Ashley Cole, Rio Ferdinand e Michael Owen: quest'ultimo è uno dei 5 Palloni d'Oro che scendono in campo al Mondiale Over 35, insieme a Ronaldinho, Rivaldo, Kakà e Cannavaro. Per la Germania, invece, tornano a calcare il rettangolo verde stelle del calibro di Sami Khedira e Mesut Ozil, entrambi campioni del mondo nel 2014.
David Villa
Fonte: ANSA - EPA/MORELL
Tornano a vestire la maglia della Nazionale spagnola David Villa, Carles Puyol e Michel Salgado. L'Uruguay, invece, schiera sicuramente Diego Forlan e Diego Lugano.
Arrivano i Mondiali di calcio Over 35: un torneo che va in scena in Inghilterra e vede sfidarsi le Nazionali più blasonate del pianeta, composte da ex grandi giocatori che hanno ormai appeso gli scarpini al chiodo.
La manifestazione si chiama EPG e prende il nome dall’ente organizzatore: l’Elite Player Group, composto da ex calciatori e uomini d’affari. Sono otto le squadre in gara, in rappresentanza delle Nazionali che hanno vinto almeno un mondiale: Italia, Brasile, Germania, Argentina, Uruguay, Spagna e Inghilterra.
I Mondiali Over 35 si giocheranno in Inghilterra: sette partite da giocare nell’arco di una settimana. Rispetto alle normali partite di calcio, quelle dell’EPG sono caratterizzate da alcune modifiche al regolamento: si gioca 11 contro 11 ma i tempi vengono ridotti da 90 minuti a 70 minuti. Ogni squadra può avere 7 giocatori in panchina e le sostituzioni sono “volanti”, quindi un calciatore uscito può rientrare al posto di un compagno.
Per poter partecipare al torneo, le squadre possono schierare giocatori che hanno terminato la propria carriera calcistica, hanno compiuto 35 anni, hanno giocato in Nazionale oppure vantano almeno 100 presenze nella massima serie.