Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Conclave i luoghi chiave per l’elezione del nuovo Papa
Fonte: ANSA/FABIO FRUSTACI
Al via il Conclave che porterà all'elezione del nuovo Papa: i cardinali elettori della Chiesa Cattolica, quelli con un'età inferiore agli 80 anni, si riuniscono per decidere chi salirà al Soglio Pontificio, raccogliendo l'eredità di Jorge Bergoglio. In totale sono 135 i cardinali che hanno diritto di esprimere la loro preferenza, ma il numero si è ridotto a 133, perché due hanno dovuto rinunciare per motivi di salute. Andiamo a scoprire i luoghi chiave del Conclave che porterà all'elezione del nuovo Pontefice.
Cappella Sistina
Fonte: iStock - Noah Sauve
Uno dei luoghi chiave del Conclave è la Cappella Sistina, dove i cardinali votano rigorosamente a porte chiuse: il nome di deve a Papa Paolo Sisto IV che volle edificare un nuovo ambiente di grandi dimensioni dove sorgeva la Cappella Magna, aula fortificata che nel Medioevo ospitava le riunioni della corte papale.
Le restrizioni della Cappella Sistina
Fonte: iStock - Felipe Rodriguez
Durante il Conclave i porporati non possono in alcun modo comunicare con il mondo esterno: per l'occasione la Cappella Sistina si trasforma in un vero e proprio bunker, anche grazie all'utilizzo dei jammer, apparecchi che hanno la capacità di neutralizzare le comunicazioni con cellulari e altri dispositivi.
Casa Santa Marta
Fonte: iStock - lucamato
Tra uno scrutinio e un altro, in attesa che arrivi la tanto agognata fumata bianca, i cardinali risiedono nella Casa Santa Marta: nota in latino come Domus Sanctae Marthae, è una residenza costruita nel 1996 per volere di Papa Giovanni Palo II proprio in previsione dell'elezione di quello che sarebbe stato il suo successore.
Santa Marta, la residenza di Bergoglio
Fonte: ANSA/GIUSEPPE LAMI
Utilizzata da Papa Francesco come residenza dopo il Conclave che portò alla sua elezione al Soglio Pontificio nel 2013, Casa Santa Marta conta 129 stanze di cui 106 suite e 22 camere doppie: la struttura si trova all'interno della Città del Vaticano, presso la Basilica di San Pietro.
Basilica di San Pietro
Fonte: 123RF - Satina
Tra i luoghi chiave del Conclave c'è certamente la Basilica di San Pietro che ha assunto la sua forma attuale nel 1626 e rappresenta la più grande delle quattro basiliche papali di Roma.
La benedizione Urbi et Orbi
Fonte: iStock - fabiomax
Dopo la fumata bianca che annuncia al mondo intero l'avvenuta elezione del nuovo Pontefice, il cardinale protodiacono (oggi il francese Dominique Mamberti) pronuncia l'Habemus Papa dal balcone centrale della Basilica di San Pietro, presentando il nuovo eletto che impartisce la benedizione Urbi et Orbi.
Palazzo Apostolico Vaticano
Fonte: iStock - mustafacan
Il Palazzo Apostolico Vaticano è generalmente la residenza del Papa, tranne per Jorge Bergoglio che come detto ha preferito alloggiare a Casa Santa Marta: il Palazzo ospita oltre agli appartamenti papali e alla Cappella Sistina, anche i Musei e la Biblioteca del Vaticano.
Cosa c’è nel Palazzo Apostolico
Fonte: iStock - mustafacan
All'interno del Palazzo Apostolico Vaticano c'è un appartamento dedicato alle udienze private del Pontefice con i Capi di Stato: qui Benedetto XVI annunciò la sua rinuncia presso la sala del Concistoro.
Piazza San Pietro
Fonte: iStock - Kazakov
Altro luogo simbolo del Conclave è Piazza San Pietro, gremita di fedeli nei giorni che precedono l'agognata fumata bianca. La piazza è circondata dal colonnato del Bernini, da sempre stato considerato come la figura di due grandi braccia che avvolgono maternamente i fedeli. Al centro si erge l'obelisco di Eliopoli sulla cui sommità c'è una croce di bronzo che contiene un frammento della vera croce di Cristo.
Alla scoperta dei luoghi chiave del Conclave che porterà all’elezione del nuovo Papa, il successore di Jorge Bergoglio: dalla Cappella Sistina a Casa Santa Marta, passando per il Palazzo Apostolico Vaticano.