Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
La classifica delle città più attrattive al mondo e in Italia
Fonte: iStock - AleksandarGeorgiev
Nella classifica delle città più attrattive al mondo ne troviamo due italiane: la graduatoria è il frutto del Global Cities Index stilato da parte di Oxford Economics, l'istituto di analisi economiche britannico. L'intento del ranking non è quello di mettere in fila le metropoli mondiali misurando la loro attrattiva in termini economici e di investimenti.
Roma
Fonte: iStock - scaliger
L'Italia è presente due volte nella classifica delle città più attrattive al mondo secondo il Global Cities Index dell'Oxford Economics, l'istituto di analisi economiche britannico: alla posizione numero 112 troviamo Roma, che si piazza al di fuori della top 100. La Capitale, che vanta alcuni di monumenti e musei più visitati d'Italia, oltre a tanti pregi deve fare i conti anche con un paio di punti deboli, relativi ad ambiente e governance.
Milano
Fonte: iStock - zorazhuang
Posizione 82 per Milano: il Capoluogo della Lombardia se la cava egregiamente in termini di qualità della vita, ma perde qualcosa per quanto riguarda la tutela dell'ambiente. Milano, immediatamente preceduta da Detroit, si mette alle spalle Leeds, l'Aia, Auckland, Cambridge, Providence, Ottawa, Richmond e Glasgow.
San Francisco
Fonte: iStock - bluejayphoto
Gli Stati Uniti d'America sono il Paese più rappresentato nella top ten del Global Cities Index a partire da San Francisco che occupa la decima posizione, a sua volta davanti ad altre due città americane: Los Angeles undicesima e Washington DC dodicesima. Seguono Dublino, Stoccolma, Seoul, Zurigo, Oslo, Copenaghen, Dallas e Toronto.
Tokyo
Fonte: iStock - pigprox
Tokyo è la nona città più attrattiva del pianeta secondo la classifica stilata da Oxford Economics, l'istituto di analisi economiche britannico: nel corso del 2025 la Capitale del Giappone ha trovato posto anche nella graduatoria dedicata alle città con più ricchi al mondo.
Melbourne
Fonte: iStock - xavierarnau
L'Australia, Paese con alcuni dei giardini più belli al mondo, piazza due città nelle prime dieci posizioni del Global Cities Index di Oxford Economics: si tratta di Melbourne e Sydney, rispettivamente al sesto e settimo posto. In ottava posizione, invece, troviamo la statunitense Boston.
Seattle
Fonte: 123RF - sorincolac
Altre due città degli Stati Uniti d'America a ridosso del podio: San José occupa la quarta posizione, mentre Seattle è state inserita al quinto posto.
Parigi
Fonte: iStock - GlobalP
Nel Global Cities Index di Oxford Economics, al terzo posto troviamo Parigi: la Capitale della Francia spicca soprattutto grazie alla superiore qualità della vita, mentre pecca leggermente per quanto riguarda ambiente e governance, un po' come successo con Roma.
Londra
Fonte: iStock - James Whisenant
Londra è la seconda città più attrattiva al mondo e la prima in Europa: tra i punti forti c'è la qualità del capitale umano presente, con i londinesi che godono di eccellenti università e dell'arrivo di talenti da ogni angolo del pianeta. Bene anche la tutela dell'ambiente.
New York
Fonte: iStock - bloodua
New York occupa la prima posizione classifica delle città più attrattive al mondo secondo il Global Cities Index dell'Oxford Economics, l'istituto di analisi economiche britannico: la Grande Mela eccelle grazie alla forza della sua economia con una forte concentrazione di finanza, tecnologia e settori creativi.
La nuova edizione del Global Cities Index di Oxford Economics rivela quali sono le città più attrattive al mondo in termini economici e di investimenti, tenendo in considerazione fattori come attenzione all’ambiente, capitale umano, qualità della vita e possibilità di investimenti.