Ciak, si gira! La Basilicata più bella con gli occhi di uno straniero
Dopo la realizzazione del primo cortometraggio, disponibile al sito flipocon.com e diviso in due episodi, l’ideatore e regista Nicola Bisceglia ha deciso di far proseguire la storia e durante quest’estate ne girerà altri sette, portando Pedro e i suoi compagni d’avventura a scoprire altri luoghi e storie leggendarie di una regione che, dopo la scelta di Matera come capitale europea della cultura 2019, sta vivendo un’impennata di notorietà e turismo proveniente da mezzo mondo.
Parte del progetto è coperto dalla Lucana Film Commission e per il resto Nicola ha lanciato un crowdfunding, che – come dice lui stesso – “speriamo possa destare piccoli gesti di mecenatismo sia da parte di chi, come noi, è innamorato della Basilicata, sia di chi non la conosce ed ha voglia di scoprirla ed apprezzarla. Vi consigliamo di guardare bene le ricompense perché ce ne sono di molto appetitose che vi forniranno un motivo in più per contribuire”.
Il sito Flipocon.com è tradotto in cinque lingue e i sottotitoli sono in spagnolo ed inglese. I social network del progetto e le condivisioni assicurano una buona diffusione, oltre che “le presentazioni nei festival nazionali ed internazionali dove è sempre alta la curiosità per un progetto a metà tra il documentario e la finzione”.
Dimenticavamo: “Flipo” è un espressione spagnola per dire “vado pazzo per” o qualcosa di simile. L’obiettivo è che tutti, guardando il documentario, “filipino” con la Basilicata.