Buccheri e Calascibetta new entry tra i Borghi più belli d'Italia
Due nuovi Comuni della Sicilia entrano a far parte della prestigiosa associazione dei "Borghi più belli d'Italia: si tratta di Buccheri e Calascibetta.
Buccheri è una delle new entry all'interno dell'associazione dei Borghi più belli d'Italia. Buccheri sorge sulle pendici settentrionali del Monte Lauro: il suo territorio arriva fino ad un'altitudine di 180 metri sul livello del mare nella contrada Rizzolo.
Buccheri
Fonte: iStock - Fausto Riolo
Il primo nucleo di Buccheri, uno dei 42 "Borghi dei Tesori" in Sicilia, è costituito dalle casette costruite attorno al castello, nella zona che corrisponde all'attuale quartiere della Badia e del Casale. Il terremoto distrusse le abitazioni nel 1693 e il centro storico venne ricostruito verso la sottostante valletta.
Buccheri
Fonte: iStock - Fausto Riolo
Tra i luoghi d'interesse a Buccheri ci sono i resti del Castello dove abitarono Alaimo e Macalda di Lentini e la famiglia Montalto, la Casa Russo, la Chiesa di Sant'Ambrogio, la Chiesa di Santa Maria Maddalena e le neviere.
Calascibetta
Fonte: iStock - Rosario Scalia
Insieme a Buccheri, anche Calascibetta entra a far parte dei Borghi più belli d'Italia. Il suo nome deriva dall'arabo: "xibet" indica il monte su cui si erge il centro abitato del comune della provincia di Enna che nel IX secolo si presume fosse un accampamento militare musulmano sulla rocca antistante di Henna.
Calascibetta
Fonte: iStock - Bepsimage
Una veduta della Madonna del Carmine di Calascibetta. Nel borgo siciliano, tra i monumenti religiosi più importanti, si segnalano anche la Chiesa Madre di San Pietro e Santa Maria Maggiore, fondata nel 1340 dal re Pietro II d'Aragona che nel 1342 la elevò a Regia Cappella Palatina, la seconda della Sicilia dopo quella di Palermo, e la Chiesa di San Francesco d'Assisi che conserva l'adorazione dei Magi di Filippo Paladini.
Calascibetta
Fonte: iStock - Bepsimage
Calascibetta è famosa anche per il suo sito archeologico dell'Età del Ferro: una necropoli di tipo pantalicano, costituita da 288 tombe a "grotticella" che risalgono al periodo compreso tra il IX e il VI secolo avanti Cristo.
Due Comuni della Sicilia entrano a far parte dei Borghi più belli d’Italia: si tratta di Buccheri, in provincia di Siracusa, e di Calascibetta, in provincia di Enna. I due borghi siciliani sono stati ammessi al termine di un rigoroso iter costituito da 73 parametri, tra i quali la qualità architettonica, culturale e paesaggistica.
Salgono così a 23 i Comuni della Sicilia che fanno parte dei Borghi più belli d’Italia. Insieme a Buccheri e Calascibetta ci sono: Castelmola, Castiglione di Sicilia, Castroreale, Cefalù, Erice, Ferla, Gangi, Geraci Siculo, eletto borgo più amato dagli italiani nel 2021, Militello in Val di Catania, Montalbano Elicona, Monterosso Almo, Novara di Sicilia, Palazzolo Acreide, Petralia Soprana, Salemi, Sambuca di Sicilia, San Marco D’Alunzio, Savoca, Sperlinga, Sutera e Troina.