Borgo dei Borghi 2022: quali sono i paesi finalisti
Borgo dei Borghi 2022, svelato l'elenco dei paesi candidati: ecco tutte le località italiane che si sfideranno nella nuova edizione del programma
Pubblicato:
Navelli
Fonte: iStock - misterbike
A rappresentare l'Abruzzo c'è Navelli, borgo situato ai piedi del Gran Sasso e considerato come la casa dello zafferano abruzzese. Questo borgo è inserito in uno splendido contesto naturalistico: le sua strade, tra salite di ciottoli e piazza che si aprono sul panorama, sono circondate da castelli, palazzi e chiese antiche.
Pietragalla
Fonte: iStock - milla1974
Tra i candidati all'edizione 2022 di Borgo dei Borghi, la Basilicata è rappresentata da Pietragalla, località di montagna che si trova nel cuore del potentino e custodisce le tradizioni della zona, a partire dalla raccolta di uva e olive con lo speciale meccanismo "a caduta".
Oriolo
Fonte: iStock - milla1974
Oriolo, in Calabria, è stato inserito tra i paesi candidati al titolo di Borgo dei Borghi 2022. Centro turistico tra i più apprezzati dello Ionio cosentino, in passato fu un'antica fortezza costruita con l'obiettivo di difendersi dagli attacchi dei Saraceni via mare.
Massa Lubrense
Fonte: iStock - Laz@Photo
Anche Massa Lubrense è tra i candidati all'edizione 2022 di Borgo dei Borghi. Questo splendido comune della Campania vanta posti incantevoli come la Baia di Ieranto, inserito nell'elenco delle migliori spiagge "nascoste" d'Italia.
Compiano
Fonte: iStock - milla1974
In Emilia Romagna, tra i borghi candidati c'è Compiano: in passato fu una delle zecche dello Stato Landi. Immerso nel verde degli Appennini Emiliani, questo borgo è caratterizzato da un castello e da alte mura costruite per proteggerlo dagli attacchi esterni.
Clauiano
Fonte: 123RF - snakexenzia
Per il Friuli Venezia Giulia è stato candidato Clauiano, una frazione di Trivignano Udinese, in provincia di Udine: piccolo gioiello che nel corso dei secoli passati era appartenuto ai domini di Aquileia, Clauiano è caratterizzato per uno stile architettonico e un'organizzazione urbanistica che attirano diversi studenti universitari in cerca di ispirazione.
Ventotene
Fonte: 123RF
Inserito nell'elenco dei borghi più belli d'Italia secondo la CNN, Ventotene è un'isola del Lazio colorata e ricca di storia, un luogo ideale per godersi qualche giorno di vacanza soprattutto d'estate.
Millesimo
Fonte: iStock - FotoGablitz
Nel borgo di Millesimo, in provincia di Savona, venne costruita la prima piscina olimpionica d'Italia, risalente al 1920. Questo borgo antico, caratterizzato da antiche porte di accesso e da uno splendido ponte, è famoso anche per il tartufo, pregiato ingrediente di tante ricette tipiche della tradizione.
Tremezzina
Fonte: 123RF - stevanzz
Tra i candidati c'è anche il borgo di Tremezzina sul Lago di Como: qui, nel corso del 2021, è stata messa in vendita Villa Aureggi, splendido gioiello in stile liberty.
Pergola
Fonte: 123RF - buffy1982
Pergola è la città dei Bronzi dorati, unico esempio di scultura in bronzo di epoca romana conservata nei secoli e arrivati fino ai giorni nostri: questo borgo, tappa obbligatoria nel percorso che unisce Perugia e Pesaro, si trova nell'entroterra marchigiano.
Riccia
Fonte: 123RF - gianni62
Il Molise è rappresentato dal borgo di Riccia, dove ancora oggi vivono le tradizioni contadini tra i suoi folti boschi e il Castello Angioino che risale al Trecento.
Trevi
Fonte: 123RF - Valerio Mei
Anche Trevi è tra i paesi candidati all'edizione 2022 di Borgo dei Borghi: una località incantevole costeggiata dal Clitunno e immersa nel cuore verde d'Italia, in Umbria.
Varallo
Fonte: iStock - gilas
Varallo è una città d'arte dominata dal Sacro Monte, con meravigliose raffigurazioni delle cappelle nella Via Crucis: il borgo è diviso tra vecchio e nuovo, con un fiume a separare le due zone.
Vico del Gargano
Fonte: iStock - Freeartist
Pittoresca meta della Puglia, Vico del Gargano si trova tra i boschi del Mar Adriatico e del Gargano e custodisce antiche tradizioni tramandate nei secoli fino ai nostri giorni, a cominciare da quelle culinarie.
Cabras
Fonte: iStock - fabiano caddeo
Anche Cabras, in Sardegna, è tra i candidati all'edizione 2022 di Borgo dei Borghi: qui si trova lo stagno più grande d'Europa, 2.200 ettari di zona protetta.
Sutera
Sutera è situata in provincia di Caltanissetta: il borgo è famoso per il suo celebre Presepe Vivente di Rabato e per la produzione di mandorle.
Castelfranco Piandiscò
Fonte: iStock - Zummolo
Situato in provincia di Arezzo, Castelfranco Piandiscò è un museo a cielo aperto: basta una passeggiata tra le sue strade per imbattersi in edifici antichissimi, alcuni dei quali risalenti al IX secolo dopo Cristo.
Soave
Fonte: 123RF - isaac74
A completare la lista dei candidati per la nuova edizione di Borgo dei Borghi c'è Soave, località del Veneto famosa per il suo pregiato vino.
Sono stati annunciati i nomi dei finalisti per il Borgo dei Borghi, show televisivo di Rai 3 giunto alla sua nona edizione: ogni anno il programma consente ai telespettatori di scoprire alcuni dei borghi più belli d’Italia, per poi eleggere il vincitore. Nell’edizione passata il titolo è andato a Tropea, vera e propria perla del Tirreno. Ecco tutti i borghi candidati per il 2022.