L'associazione dei Borghi più belli d'Italia si allarga e accoglie 7 new entry, luoghi ricchi di meraviglie e tutti da scoprire: ecco quali sono
Pubblicato:
Maccagno
Fonte: 123RF | Ph. lucapana1
Sulle rive del lago Maggiore, si affaccia il grazioso paesino di Maccagno (prov. di Varese): è un luogo che richiama molti turisti, sia per le sue piccole spiagge da frequentare in estate che per la sua falesia con vista panoramica che funge da palestra di arrampicata a cielo aperto.
Il Santuario della Madonna della Punta
Fonte: 123RF | Ph. alemasche72
Il borgo non è che un agglomerato di casette con un porticciolo e un antico santuario a picco sulle acque cristalline. E proprio il Santuario della Madonna della Punta merita assolutamente una visita, se si passa da queste parti (se non altro per il suo panorama mozzafiato).
Giano dell’Umbria
Fonte: iStock | Ph. sansa55
Giano dell'Umbria è un piccolo borgo incastonato tra le colline umbre, in provincia di Perugia. Vi si trovano numerose testimonianze archeologiche d'epoca romana, perché sorgeva lungo l'antico tracciato della Via Flaminia, che collegava Roma al mare Adriatico.
Il Palazzo del Municipio
Fonte: iStock | Ph. sansa55
Nel centro storico ci sono alcuni edifici particolarmente affascinanti, come il Palazzo del Municipio o la Chiesa di San Francesco, che custodisce preziosi affreschi trecenteschi.
Monteprandone
Fonte: iStock | Ph. Wirestock
È invece nelle Marche che si trova il borgo di Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno. Anch'esso aveva storicamente grande rilievo, vista la sua vicinanza al mare.
Il Museo dei Codici
Fonte: Ufficio Stampa | Ph. Ginevra Bacilieri
Uno dei suoi tesori più preziosi è il Museo dei Codici, una vasta selezione di antichi documenti di San Giacomo della Marca, oggi custoditi all'interno del Palazzo Comunale.
Badalucco
Fonte: iStock | Ph. FotoGablitz
L'entroterra ligure ospita un bellissimo paesino: si tratta di Badalucco, tagliato in due dal torrente Argentina. Il suo centro storico, di chiaro stampo medievale, conserva diversi monumenti ricchi di fascino.
Il Ponte della Madonna degli Angeli
Fonte: iStock | Ph. FotoGablitz
Molto belli sono anche i due ponti che collegano le sponde del torrente. Il Ponte di Santa Lucia, il più antico, è formato da archi diseguali. Mentre il Ponte della Madonna degli Angeli è costituito da tre arcate in pietra, e vi è presente sopra una delle porte d'accesso al paese.
Agira
Fonte: iStock | Ph. Mlenny
Sulla sommità del monte Teja, il piccolo borgo di Agira (prov. di Enna) è una delle perle della Sicilia. È dominato da un antico castello, che oggi è in rovina: ne restano solo alcune torri e qualche frammento di muro perimetrale.
Il centro storico
Fonte: iStock | Ph. Rosario Scalia
Il suo centro storico accoglie diversi edifici splendidi: è il caso della Chiesa Reale Abbazia di San Filippo d'Agira o della Chiesa del Santissimo Salvatore, all'interno della quale si trova l'aron ebraico (un arredo presente in molte sinagoghe) che potrebbe essere il più antico d'Europa.
Frigento
Fonte: iStock | Ph. Laz@Photo
Il paesino di Frigento si trova nell'Irpinia centrale, in provincia di Avellino. Il centro abitato, dove il tempo sembra ormai essersi fermato, si sviluppa su tre colline e gode di una vista meravigliosa.
Palazzo De Leo
Fonte: iStock | Ph. Laz@Photo
Tra i suoi edifici più belli ci sono sicuramente la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e Palazzo De Leo, il quale fu abitato dallo scrittore Marciano De Leo che ispirò Giacomo Leopardi.
Palena
Fonte: iStock | Ph. ValerioMei
Infine, nel cuore della natura incontaminata della Majella, ecco il borgo di Paleno (prov. di Chieti). Si trova incastonato tra le montagne, ed è un villaggio che vanta origini antichissime.
Il Castello Ducale
Fonte: iStock | Ph. ElioTo
È qui che si può ammirare il Castello Ducale, un'antica fortificazione situata su uno sperone roccioso, che domina dall'alto l'intero paese. Purtroppo non ha più il suo aspetto originale, essendo stato ricostruito in gran parte dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
L’associazione dei Borghi più belli d’Italia vola ora a quota 361 paesi: si sono infatti aggiunte 7 new entry, come annunciato dal presidente Fiorello Primi. Sono piccoli paesini che, per il loro patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, meritano di entrare a far parte del prestigioso circuito. Ogni anno, sono tantissimi i comuni (con meno di 15.000 abitanti, dei quali non più di 2.000 risiedenti nel centro storico) che propongono la loro candidatura. Ma sono pochissimi quelli che riescono a superare l’iter valutativo, composto da ben 72 parametri. Vediamo quali sono i 7 nuovi Borghi più belli d’Italia.