Bollette dell'acqua, le città italiane con i costi più alti
In Italia aumentano le bollette dell'acqua: ecco le città con i costi più alti per le tariffe idriche e quelle con i rincari più consistenti
Pubblicato:
Bolzano
Fonte: iStock - Giacomomo
Bolzano è in assoluto la città italiana dove le bollette idriche sono aumentate di più dal 2021 al 2022: nel giro di un anno l'incremento dei prezzi è stato del 26,3%.
Savona
Fonte: iStock - turk_stock_photographer
Sul podio delle città italiane con i rincari maggiori sulle bollette idriche troviamo anche Savona: occupa il secondo posto con un aumento del 25,5% su base annua.
Trento
Fonte: iStock - shank_ali
Bollette idriche più salate anche a Trento: dal 2021 al 2022 sono aumentate del 21% secondo i dati forniti da parte dell'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva.
Frosinone
Fonte: iStock - mikkelwilliam
In testa alla classifica delle province più care d'Italia per le bollette idriche troviamo Frosinone: nel Capoluogo della Ciociaria una famiglia spende in media 883 euro all'anno per l'acqua, quasi il doppio rispetto alla media nazionale. A Frosinone il prezzo delle bollette dell'acqua è aumentato del 4,2% dal 2021 al 2022.
Sono diversi capoluoghi di provincia dove i prezzi delle bollette idriche sono aumentati più del 10%: uno di questi è Pescara.
Messina
Fonte: 123RF - Pavel Kavalenkau
Anche a Messina i prezzi delle bollette idriche hanno fatto registrare un aumento superiore al 10% dal 2021 al 2022. Secondo i dati forniti dall'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, la Regione italiana dove l'acqua costa di più è la Toscana con una spesa annuale di 770 euro.
Como
Fonte: iStock - naumoid
Eletta una delle mete preferite dai turisti stranieri per le vacanze in Italia, Como è tra le città del nostro Paese dove le bollette idriche hanno subito un incremento del 10% o superiore. A livello Regionale, secondo gli ultimi dati, l'aumento più consistente si registra in Trentino Alto Adige: +24,3%.
Cremona
Fonte: iStock - sedmak
Inserita nella classifica delle città più digitali d'Italia, Cremona ha visto aumentare le bollette idriche oltre il 10% dal 2021 al 2022. In generale le Regioni dell'Italia centrale si contraddistinguono per le tariffe dell'acqua più elevate, con una media di 664 euro.
Catania
Fonte: iStock - Ville Heikkinen
In base ai dati forniti da parte dell'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, tra le città italiane dove le bollette idriche sono aumentate di oltre il 10% troviamo: Catania, Milano, Sondrio, Como, Belluno, Novara, Chieti, Pescara, Verbania, Cremona, Pavia e Messina.
L’Italia è il Paese dove si consuma più acqua in Europa: 236 litri a persona, quasi il doppio della media continentale che è di 120 litri. I dati arrivano in occasione della Giornata mondiale dell’acqua che offre anche uno spunto per fotografare la situazione delle varie città italiane, scoprendo quali sono quelle in cui si pagano i costi maggiori per l’acqua.
Le bollette idriche diventano sempre più care: l’aumento dal 2021 al 2022 è stato del 5,5% su base nazionale: l’anno scorso una famiglia italiana ha spedo in media 487 euro di bollette per l’acqua. Secondo quanto riferito dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, le bollette sono aumentate praticamente in tutti i capoluoghi di provincia italiani, eccezion fatta per Forlì-Cesena, dove si è registrato un calo dei prezzi delle tariffe idriche dello 0,6%. A livello generale, i dati mostrano che le Regioni dell’Italia centrale si contraddistinguono per le tariffe dell’acqua più elevate, con una media di 664 euro.