Auto elettriche, le città italiane con più punti di ricarica
Quali sono le città d'Italia con più punti di ricarica per le auto elettriche: lo rivela una ricerca dedicata alla mobilità a zero emissioni
Pubblicato:
Napoli
Fonte: iStock - lucamato
Il dossier di Motus-E rivela che Napoli, al 31 dicembre del 2023, è la terza città d'Italia con il più alto numero di punti di ricarica per le auto elettriche installati sul suo territorio: 2.652.
Milano
Fonte: iStock - omada
Al secondo posto nella classifica delle città italiane con più punti di ricarica per le vetture elettriche troviamo Milano: sono 2.883.
Roma
Fonte: iStock - mozcann
C'è Roma al primo posto della graduatoria che mette in fila le città con più punti di ricarica destinate alle auto elettriche: nella Capitale sono 3.588.
Punti di ricarica per superficie: Napoli prima
Fonte: iStock - Rosen Minchev
La classifica cambia se si tiene in considerazione il numero di punti di ricarica per chilometro quadrato di superficie: Napoli è prima con 225 punti ogni 100 chilometri quadrati. Al secondo posto troviamo Milano (183 punti ogni 100 chilometri quadrati) e al terzo Roma (67 punti ogni 100 chilometri quadrati)
Emilia Romagna
Fonte: iStock - LiSheng
Dal punto di vista delle regioni, invece, nelle posizioni più alte della classifica troviamo l'Emilia Romagna al quinto posto con 4.235 punti di ricarica per auto elettriche.
Lazio
Fonte: iStock - SimonSkafar
Il Lazio è la quarta regione italiana con più punti per la ricarica di veicoli a zero emissioni: 4.659.
Veneto
Fonte: iStock - Yasonya
Resta sotto quota 5.000 il Veneto, la terza regione d'Italia per numero di punti di ricarica per auto elettriche: 4.235.
Piemonte
Fonte: iStock - Francesco Marzovillo
Secondo posto per il Piemonte: secondo i dati del report di Motus-E, i punti con colonnine di ricarica per auto elettriche al 31 dicembre 2023 erano 5.169.
Lombardia
Fonte: iStock - pawel.gaul
Al primo posto nella classifica delle regioni con più punti di ricarica per le auto elettriche c'è a Lombardia: 9.395, il dato più alto di tutta Italia.
La distribuzione dei punti di ricarica
Fonte: 123RF - taina
Stando al report di Motus-E sulle infrastrutture di ricarica per le auto elettriche in Italia, esistono delle differenze a livello territoriale nel nostro Paese: nelle regioni del Nord, infatti, sono presenti il 58% dei punti totali di ricarica. Nelle regioni del Centro si concentra il 19% dei punti di ricarica, mentre nelle Sud Italia e sulle isole il dato sale al 23%.
In Italia cresce il numero di punti dedicati alla ricarica di vetture elettriche: a rivelarlo è la quinta edizione del report pubblicato da Motus-E che “analizza il contesto della mobilità elettrica e in particolare della rete di ricarica a uso pubblico in Italia, mostrando la situazione attuale attraverso dati aggiornati a dicembre 2023”.
In base alla ricerca, al 31 dicembre 2023 in Italia si contano 50.678 punti di ricarica a uso pubblico per i veicoli elettrici. A livello di infrastrutture, il 2023 è stato un anno in cui le installazioni di nuovi punti di ricarica sono aumentate, raggiungendo i valori più alti di sempre: in tutto l’anno in Italia sono stato installati 13.906 nuovi punti di ricarica e 3.450 di essi solo nel quarto trimestre.
Il 22% dei punti di ricarica per le vetture elettriche sono di tipo veloce e ultra-veloce. Nell’86% di tutto il territorio nazionale, inoltre, si può trovare un punto che consente di poter ricaricare un veicolo a zero emissioni in un raggio di 10 chilometri: questo valore cresce in maniera esponenziale avvicinandosi ai centri urbani e alle grandi città, dove il dato può superare anche i 2.000 punti disponibili nello stesso raggio.
Numeri in aumento anche sulle autostrade italiane, dove sono presenti ben 932 punti di ricarica: di questi l’85% eroga corrente continua (DC) e il 61% supera i 150 kW. A livello generale almeno un’area di servizio autostradale ogni tre è dotata di infrastrutture dedicate alla ricarica delle auto elettriche secondo l’elaborazione di Motus-E e RSE sui dati di Motus-E, Dataforce ed EAFO.