Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Chi sono i miliardari italiani
Un recente studio condotto dalla società benefit Ener2Crowd ha stimato che in Italia ci sono 71 miliardari: il numero è aumentato nel corso del 2024, accogliendo ben 10 new entry.
Paolo Rocca
All'undicesima posizione della classifica dei miliardari più ricchi d'Italia, stando alle cifre fornite da Forbes, troviamo Paolo Rocca: patrimonio da 5,6 miliardi di dollari per l'amministratore delegato del gruppo Techint, che detiene Tenaris, Ternium e altre aziende operanti nei settori dell'ingegneria, delle costruzioni e dell'energia.
Gianfelice Rocca
Con lo stesso patrimonio, stimato in 5,6 miliardi di dollari, all'undicesimo posto in compagnia di Paolo Rocca troviamo il fratello, Gianfelice Rocca, presidente del gruppo industriale Techint e dell'Istituto Clinico Humanitas, quest'ultimo presente nella classifica dei migliori ospedali italiani secondo Agenas.
Patrizio Bertelli
Secondo la classifica fornita da Forbes, al nono posto tra i miliardari più ricchi d'Italia troviamo Patrizio Bertelli: il patrimonio dell'imprenditore e velista italiano, presidente del Gruppo Prada e marito della stilista Miuccia Prada è di 6,4 miliardi di dollari.
Miuccia Prada
La stilista Miuccia Prada condivide con il marito Stefano Bertelli lo stesso patrimonio, 6,4 miliardi di dollari, e la stessa posizione all'interno della graduatoria dedicata ai "paperoni" italiani. Miuccia Prada è inoltre una presenza stabile all'interno della classifica delle donne più ricche d'Italia.
Stefano Pessina
Posizione numero otto per Stefano Pessina, al vertice dell'azienda americana della salute e del benessere Walgreens Boots Alliance: il suo patrimonio è stimato in 6,9 miliardi di dollari.
Sergio Stevanato
C'è Sergio Stevanato al settimo posto della classifica dedicata ai miliardari più ricchi d'Italia: patrimonio di 7 miliardi di dollari per il numero uno del Gruppo Stevanato. In sesta posizione, invece, troviamo Massimiliana Landini Aleotti con 7,6 miliardi di dollari.
Piero Ferrari
Piero Ferrari occupa la quinta posizione nella graduatoria delle persone più ricche in Italia con un patrimonio di 8,6 miliardi di dollari. Il figlio di Enzo Ferrari, fondatore della Casa automobilistica del Cavallino Rampante, è preceduto da Giancarlo Devasini, quarto con 9,2 miliardi di dollari secondo le stime di Forbes.
Giorgio Armani
Sul gradino più basso del podio troviamo Giorgio Armani: 11,3 miliardi di dollari e terza posizione per lo stilista. La seconda persona più ricca d'Italia è invece Andrea Pignataro con un patrimonio di 27,5 miliardi di dollari.
Giovanni Ferrero
L'uomo più ricco d'Italia è ancora Giovanni Ferrero: patrimonio di 43,8 miliardi di dollari per l'imprenditore a capo dell'omonima multinazionale attiva nel settore dei dolciumi.
Gli altri miliardari italiani
Scoperti i dieci miliardari più ricchi d'Italia, fuori dalla top ten troviamo gli eredi di Leonardo Del Vecchio al tredicesimo posto: Claudio Del Vecchio, Paola Del Vecchio, Leonardo Maria Del Vecchio, Clemente Del Vecchio, Nicoletta Zampillo e Rocco Basilico. Seguono, nell'ordine: Francesco Gaetano Caltagirone, Brunello Cucinelli, Luca Garavoglia, Remo Ruffini, Polo Ardoino, Alessandra Garavoglia, Renzo Rosso, Susan Carol Holland, Luciano Benetton, Giuliana Benetton, Giorgio Perfetti, Isabella Seragnoli, Gustavo Denegri, Augusto Perfetti, Alberto Prada, Marina Prada, John Elkann, Alberto Bombassei, Ugo Gusalli Beretta, Maria Franca Fissolo, Domenico Dolce, Stefano Gabbana, Marina Berlusconi, Pier Silvio Berlusconi, Sandro Veronesi, Massimo Moratti, Sabrina Benetton, Giovanni Arvedi, Manfredi Lefebvre D'Ovidio, Federico De Nora, Romano Minozzi, Paolo Bulgari, Nerio Alessandri, Antonio Percassi, Barbara Benetton, Massimo Doris, Annalisa Doris, Mario Moretti Polegato, Diego Della Valle, Lina Tombolato, Alessandro Rosano, Barbara Berlusconi, Eleonora Berlusconi, Luigi Berlusconi, Simona Giorgetta, Marco Squinzi, Veronica Squinzi, Giuliana Caprotti, Marina Caprotti, Danilo Iervolino e Luigi Cremonini.
In Italia ci sono 71 miliardari: il numero di persone con un patrimonio che supera il miliardo è cresciuto di ben dieci unità nel corso del 2024. Nella gallery andiamo a scoprire chi sono i “paperoni” del nostro Paese.