Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Le spiagge più belle d’Italia, regione per regione
Fonte: iStock - mediagfx
Quali sono le spiagge più belle d'Italia? A questa domanda ha risposto il 'Corriere della Sera' che ha stilato l'elenco delle cinquanta più belle presenti su tutto il territorio italiano, isole comprese naturalmente.
Sardegna
Fonte: iStock - mediagfx
Sono ben otto le spiagge della Sardegna inserite dal 'Corriere della Sera' nell'elenco delle più belle d'Italia, a cominciare da La Pelosa di Stintino, una delle spiagge a numero chiuso sull'isola per l'estate 2025. Nella lista troviamo anche Cala Goloritzé di Baunei (in foto), Su Giudeu di Domus de Maria, Mari Ermi di Cabras, Cala Capriccioli di Arzachena, la spiaggia rosa dell'isola di Budelli e Cala Brandinchi di Capo Coda Cavallo.
Sicilia
Fonte: iStock - Faabi
Al pari della Sardegna, anche la Sicilia vanta otto spiagge nell'elenco delle più belle del nostro Paese: Cala Rossa dell'isola di Favignana (in foto), Isola Bella di Taormina, la spiaggia di San Vito Lo Capo, la storica Mondello di Palermo, Cala Junco a Panarea, Torre Conca a Pollina, la spiaggia dell'isola dei Conigli di Lampedusa e quella della Scala dei Turchi.
Calabria
Fonte: 123RF - bwzenith
Nella lista delle cinquanta spiagge più belle del nostro Paese ne troviamo tre della Calabria: la spiaggia di Isola di Capo Rizzuto (in foto), la spiaggia della Tonnara di Palmi e la spiaggia di Tropea, uno dei borghi più cercati d'Italia.
Puglia
Fonte: iStock - e55evu
Sette tra le spiagge più belle in Italia si trovano in Puglia: la Baia delle Zagare di Mattinata (in foto), Cala Matano alle isole Tremiti, Baia di Vignanotica a Vieste, Baia di Torre dell'Orso, la spiaggia di Pescoluse, Porto Cesareo a Lecce e Punta Prosciutto.
Campania
Fonte: iStock - Wirestock
La Campania, tra le mete più gettonate per le vacanze dei vip in Italia, conta tre spiagge: Baia di Erchie, Marina Grande a Capri e la spiaggia dei Maronti a Ischia (in foto).
Toscana
Fonte: iStock - StevanZZ
La Toscana vanta tre delle spiagge più belle d'Italia inserite nell'elenco del 'Corriere della Sera': Cala Violina (in foto), Capo Bianco sull'isola d'Elba e la spiaggia di Marina di Alberese.
Marche
Fonte: iStock - StefanoZaccaria
Due rappresentanti delle Marche fanno parte della lista del 'Corriere della Sera' dedicata alle cinquanta spiagge più belle d'Italia: la spiaggia di Sirolo (in foto) e la spiaggia dei Frati.
Liguria
Fonte: iStock - Alberto Masnovo
Per la Liguria, insieme alla spiaggia di San Fruttuoso (in foto), ci sono anche: la Baia del Silenzio di Sestri Levante, la spiaggia di Varigotti e la spiaggia dei Balzi Rossi di Ventimiglia.
Le altre regioni
Fonte: iStock - GitoTrevisan
A completare l'elenco delle cinquanta spiagge più belle d'Italia troviamo: la spiaggia di Maratea per la Basilicata; la spiaggia di Pineto e la spiaggia di Roseto degli Abruzzi per l'Abruzzo; la spiaggia di Sant'Antonio a Termoli per il Molise; Chiaia di Luna sull'isola di Ponza e le Dune di Sabaudia per il Lazio; la spiaggia di Riccione e la spiaggia Marina Romea per l'Emilia Romagna; la spiaggia di Bibione (in foto) per il Veneto; la spiaggia di Grado per il Friuli Venezia Giulia.
Con i suoi quasi 8.000 chilometri di coste, l’Italia è un vero e proprio paradiso per gli amanti della spiaggia: dal Nord al Sud, passando per le isole, il nostro Paese custodisce luoghi incantevoli bagnati dal mare. Il ‘Corriere della Sera’ ha passato al setaccio tutte le spiagge italiane, stilando la lista delle cinquanta più belle.