In Italia sono centinaia i comuni che hanno stipulato un accordo di gemellaggio, scoprite con la nostra gallery quali sono quelli di Milano
Pubblicato:
Il gemellaggio è il legame simbolico con cui due città scelgono di istituire relazioni culturali, economiche o politiche. Lo scopo è favorire relazioni umane e cooperazione solidale tra paesi, a volte anche lontani fra di loro, ma uniti nella loro storia o nelle loro origini da punti in comune.
Un buon accordo di gemellaggio può recare molti benefici a una comunità, come l’opportunità di condividere i problemi, di scambiare opinioni e di capire i diversi punti di vista su qualsiasi questione per la quale vi sia un interesse o una preoccupazione comune.
Tra le città gemellate manca all’appello la città di San Pietroburgo, il cui gemellaggio, stipulato nel 1967, è stato sospeso dalla città di Milano nel 2012 in risposta alla posizione omofoba del governo russo.
In Europa il gemellaggio tra città iniziò a configurarsi come fenomeno organizzato dopo la seconda guerra mondiale. Allora lo scopo primario era porre le basi per una stabile e pacifica convivenza tra le nazioni europee, in particolare Francia e Germania, che nel periodo compreso tra la fine del conflitto mondiale e il 1963, anno in cui i due paesi giunsero a siglare un trattato di amicizia, sottoscrissero 120 gemellaggi franco-tedeschi.
A livello mondiale anche l'ONU ha incoraggiato i gemellaggi, considerandoli strumento prezioso per favorire la cooperazione internazionale e lo sviluppo delle comunità interessate. A tale scopo le amministrazioni comunali interessate portano avanti una serie di iniziative, come viaggi-scambio, concerti, convegni o mostre per far conoscere le loro realtà all'altro.
Milano – Betlemme
Il gemellaggio, riconosciuto il 22 Maggio 2000, afferma la volontà di Milano di sviluppare le relazioni fra le due città e tra i loro cittadini nel campo dell'amministrazione pubblica, dell'economia, della scienza, della cultura, dell'educazione, degli scambi commerciali e del turismo.
Betlemme, celebre perché la tradizione cristiana la pone come città natale di Gesù, ha una predilezione per l’Italia, infatti, oltre a Milano ha in attivo altri 41 gemellaggi con altrettanti comuni italiani.
Milano – Birmingham
Il Comune di Milano ha sottoscritto con Birmingham il patto di gemellaggio nell'ottobre del 1973, poi ratificato il 5 iugno 1974.
Il patto di gemellaggio Milano-Birmingham diede inizio al programma di scambi giovanili oltre alla collaborazione industriale e artigianale.
Tra le celebrità di Birmingham ricordiamo i Black Sabbath, il cantante dei Led Zeppelin Robert Plant, il gruppo pop Duran Duran, i batteristi rock Nick Mason dei Pink Floyd e Carl Palmer degli Emerson, Lake & Palmer.
Milano – Chicago
Gemellaggio che risale all'Aprile del 1973. In occasione dell’Expo le due città rinsaldano i quarantadue anni di amicizia attraverso una serie di eventi culturali, musicali e gastronomici.
Nel mese di ottobre Chicago firmerà il “Milan Urban Food Policy Pact”, un patto tra sindaci che confermerà una proposta concreta del dopo Expo.
Nella collaborazione in ambito sanitario la Città di Chicago ha coinvolto la Città di Milano nel progetto del 2014 del Lurie Cancer Center e della Lynn Sage Cancer Research Foundation che offrono la possibilità a 14 medici delle 28 città gemellate con Chicago di partecipare alla 16° edizione del Lynn Sage Breast Cancer Symposium.
Milano – Cracovia
Gemellata con Milano dal 10 Giugno 2003.
Il patto prevede lo scambio e la cooperazione in vari campi, tra cui quello della cultura, della tutela dell’ambiente, dell’urbanistica, del turismo. Le due città hanno aderito al progetto europeo Stars, che attiva la “mobilità sostenibile” promuovendo l’uso della bicicletta per tragitti come casa-scuola e viceversa. Il progetto è partito nel 2013 e si concluderà nel 2016. In previsione della GMG, che si terrà a Cracovia il prossimo anno, la Diocesi di Milano attuerà un gemellaggio con l’Arcidiocesi di quella città, questo permetterà a molti giovani ambrosiani di essere ospitati in famiglie o parrocchie di Katowice.
Cracovia viene iscritta dall'UNESCO nella lista dei 12 complessi architettonici più importanti del mondo per via dei suoi notevoli edifici monumentali, tra cui la cattedrale gotica e il castello reale.
Milano – Daegu
Il 2 Luglio del 2015 è stato siglato l’ultimo gemellaggio in ordine di tempo per Milano.
Daegu è la quarta città più grande della Repubblica di Corea. Le due città s’impegnano a promuovere i rapporti bilaterali attraverso lo sviluppo e il rafforzamento di scambi e progetti in campi come l’agricoltura urbana, l’arte, il turismo, la scienza e la tecnologia.
Entrambe le città sono all’avanguardia nel settore dell’istruzione a livello universitario e hanno in comune l’impegno verso ambiti creativi come il design. In occasione di Expo, Daegu ha organizzato un evento sulla moda tradizionale coreana.
Milano – Dakar
Il 23 Aprile 1974 avviene il gemellaggio tra Milano e la capitale del Senegal.
Tuttavia è solo su insistenza di un gruppo di senegalesi residenti a Milano, che si da inizio a una collaborazione più stretta, toccando diversi aspetti quali ad esempio, il campo educativo, la questione sanitaria e ambientale e in progetti che coinvolgono le Università delle rispettive città.
Milano – Francoforte
Francoforte è gemellata con Milano dal 21 Ottobre 1969.
Entrambe le città coltivarono nel XIV secolo attive relazioni commerciali, delle quali è rimasta testimonianza nel palazzo denominato "Milano" che sorge a Francoforte.
Importante la collaborazione tra le due realtà fieristiche delle due città che, con l’evento Expo, si è ulteriormente rafforzato.
Milano – Lione
Gemellata con Milano dal 22 Settembre 1967 la città di Lione punta a un rafforzamento della cooperazione con Milano, con iniziative in ambito culturale. In occasione dell’Expo, si è svolta nella nostra Milano una gara gastronomica tra le due città, inserita nell'evento dedicato alla ristorazione.
Milano è legata a Lione da singolari affinità essendo entrambe centri di rilevante importanza economica e depositari di un notevole patrimonio culturale e artistico.
I due quartieri più antichi di Lione vantano numerosi edifici civili e religiosi di grande interesse e sono posti sotto il patrocinio UNESCO.
Entrambe partecipano a reti di benchmarking per la comparazione delle eccellenze tra diverse città europee.
Milano-Melbourne
Questa importante città australiana si è gemellata con Milano nel Luglio del 2004, con lo scopo di rafforzare i legami di collaborazione per una migliore qualità della vita dei propri cittadini considerando anche l’aspetto economico. In occasione del decimo anniversario, svoltosi nel 2014, Milano ha aderito, durante la ventesima Conferenza Internazionale sull’AIDS, alla campagna promossa dalla città di Melbourne per la lotta contro questa grave malattia.
Melbourne è un fertile centro culturale internazionale, è stata nominata "Città Letteraria" dall'UNESCO, proprio qui, inoltre, ha visto la luce il cinema australiano e pure il primo lungometraggio nella storia del cinema.
Milano – Napoli
Il gemellaggio risale al 1978 e prevalentemente ha riguardato le due tifoserie calcistiche del Milan e del Napoli, tuttavia in occasione di Expo 2015, i due governatori delle rispettive regioni, hanno siglato un accordo di collaborazione che prevede l’elaborazione di una Carta Mediterranea per l’Infanzia.
La Carta intende diffondere la cultura della Dieta Mediterranea già nella scuola dell’infanzia sino alle elementari. Quindi questo gemellaggio, più che due città, vede coinvolte due Regioni.
Milano – Osaka
Gemellata con Milano dal 10 Aprile 1981.
In occasione dell’evento Expo, nella città giapponese è stata organizzata, alla presenza del Console Generale d’Italia, una grande manifestazione con esposizione di bancarelle e negozi, di eventi musicali, con concerti di musica italiana, di presentazione della gastronomia della nostra Penisola e con proiezione di video che pubblicizzavano l’evento Expo.
Osaka, come Milano, è uno dei maggiori distretti industriali del paese, inoltre, è tradizionalmente considerata la "capitale della buona tavola" del Giappone.
Milano – San Paolo
Il primo gemellaggio di Milano è stato con la città di San Paolo, il 28 Luglio del 1961.
Nasce per la riconoscenza ai moltissimi italiani che fin dall'inizio del primo ventennio del 1800 e sino a dopo la seconda guerra mondiale, sono emigrati a San Paolo in Brasile.
Fino a poco tempo fa la comunità italiana viveva nei quartieri popolari di Bixiga e Mooca, oggi sparsa per tutta la città, comunque quasi la metà degli abitanti ha almeno un antenato italiano, e si calcola che tale comunità estera sia la più consistente numericamente.
Milano – Shanghai
Gemellata con Milano dal 3 Luglio 1979 Shangai è uno dei maggiori centri commerciali e industriali della Cina.
Con Milano ha stretto rapporti di collaborazione nei campi artistici e culturali. Nell’ambito della partecipazione cinese a Expo 2015, si è svolto il progetto Fashion of Food che riunisce marchi della moda del lusso di Shangai e Milano.
Nel 2016 Shangai è la città più popolosa al mondo e la sua vocazione per la moda è confermata dal soprannome che la qualifica come “la Parigi d'oriente”.
Milano – Tel Aviv
Gemellata con Milano dal 16 Ottobre 1997.
Scopo di questo gemellaggio è di sviluppare, oltre ai rapporti di fratellanza fra le due città, la collaborazione nei settori urbanistico, economico-commerciale, culturale, accademico, turistico e sportivo.
Milano – Toronto
Gemellata con Milano dal 30 Giugno 2003.
Il patto di gemellaggio con questa importante città canadese si concentra soprattutto su tre aspetti, la presenza di una forte comunità italiana, la fervida attività culturale tra le due città, e l’importanza economica del capoluogo canadese. Nel Maggio del 2013 è stato inaugurato a Milano il nuovo Consolato Onorario del Canada.
Le due città collaborano all’interno della rete internazionale C40 – Climate Leadership Group, nella lotta al cambiamento climatico, promuovendo scambi di buone pratiche sul tema della sostenibilità.