Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Venezia
Fonte: iStock - bluejayphoto
Stando alla ricerca condotta da parte di Idealista, tra le città dove costa di più affittare un monolocale c'è Venezia: nel Capoluogo del Veneto che ha dato il via al ticket d'ingresso, si paga mediamente 800 euro al mese, a fronte di una media nazionale di 690 euro.
Firenze
Fonte: iStock - siempreverde22
I prezzi medi per l'affitto di un monolocale a Firenze sono gli stessi di Venezia: 800 euro al mese secondo l'analisi di Idealista
Bologna
Fonte: iStock - todamo
C'è anche Bologna tra le città italiane con i prezzi più alti per affittare un monolocale: 810 euro al mese per il Capoluogo dell'Emilia Romagna che vanta uno dei migliori ospedali smart d'Italia secondo la nuova classifica pubblicata da Newsweek.
Milano
Fonte: iStock - AleksandarGeorgiev
Milano resta la città più cara d'Italia per l'affitto dei monolocali: nella metropoli lombarda i prezzi medi sono arrivati a quota 950 euro al mese stando alla ricerca condotta da parte di Idealista.
Siracusa
Fonte: 123RF - andiz
Oltre a svelare quali sono le città italiane con i prezzi più alti per l'affitto di un monolocale, Idealista ha rivelato anche quelle con i prezzi più bassi: tra queste troviamo Siracusa.
Catania
Fonte: 123RF - travellaggio
La città più conveniente per l'affitto di un monolocale in Italia è Catania: secondo Idealista il prezzo medio nel centro etneo è di 425 euro al mese.
Napoli
Fonte: iStock - Melania Matacena
In base a quanto emerso dalla ricerca di Idealista, in 11 città italiane il divario tra i prezzi dell'affitto di un monolocale e quelli di una stanza è superiore al 45%: a Napoli, per esempio, la forbice è del 64%.
Verona
Fonte: iStock - Yasonya
Anche a Verona c'è una differenza ampia tra quanto si spende per affittare un monolocale o una stanza: il divario è del 59%.
Roma
Fonte: iStock - Vladislav Zolotov
A Roma la differenze di prezzo tra l'affitto di un monolocale e di una stanza è del 50%, a Palermo del 92%, a Lecce dell'85%, a Bari dell'82% e a Trieste addirittura del 150%.
In salita i prezzi delle stanze
Fonte: iStock - clodio
La ricerca di Idealista ha evidenziato che oltre ai prezzi degli affitti dei monolocali, in Italia stanno aumentando anche quelli relativi alle singole stanze: a Monza, nel giro di un anno, sono saliti del 75%, mentre a Venezia del 47% e a Verona del 37%. Nonostante il trend al rialzo, in 12 città i prezzi delle singole stanze sono scesi rispetto all'anno precedente: a Grosseto affittare una stanza costa il 22% in meno, a Siracusa e Rimini il 20%. Milano è la città più cara per chi sceglie una soluzione in condivisione: l'affitto medio per una singola stanza è di 675 euro al mese. Dietro a Milano troviamo Bologna, con 595 euro e Venezia, con 560 euro. Stanze più economiche a Reggio Calabria (180 euro al mese) e Caltanissetta (190 euro al mese)
In Italia sono aumentati i prezzi medi per l’affitto di un monolocale: nel giro di un anno, secondo la ricerca condotta da Idealista, portale immobiliare leader per lo sviluppo tecnologico, i prezzi sono saliti mediamente del 20%.
Per realizzare la ricerca, Idealista ha analizzato i prezzi medi di richiesta per l’affitto di monolocali presenti nel suo database, andando ad applicare successivamente dei fattori correttivi per determinare il prezzo finale. Dalla ricerca è emersa anche una crescita relativa ai prezzi di affitto delle singole stanze del 6% su base annua.