Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Milano
Fonte: iStock - AleksandarGeorgiev
In Italia sono 6 le città "da 15 minuti", quelle in cui il 90% della popolazione è in grado di soddisfare gran parte dei propri bisogni quotidiani nell'arco di 15 minuti, a piedi oppure in bicicletta: una di queste è Milano.
Torino
Fonte: iStock - Fani Kurti
Anche Torino è una delle città italiane "da 15% minuti dove almeno il 90% dei cittadini può avere accesso alla maggior parte dei servizi quotidiani in un quarto d'ora a piedi o in bici. Il Capoluogo del Piemonte nel corso del 2024 è stato inserito nella classifica delle città d'Italia che incassano di più dalla tassa di soggiorno.
Livorno
Fonte: iStock - NAPA74
C'è anche Livorno nell'elenco delle città "da 15 minuti" nel nostro Paese, stando a quanto emerso dallo studio realizzato da Matteo Bruno, Hygor Piaget Monteiro Melo, Bruno Campanelli e Vittorio Loreto, dei Sony Computer Science Laboratories - Rome in collaborazione con Sapienza Università di Roma e il Centro Ricerche Enrico Fermi.
Genova
Fonte: iStock - fotonazario
A Genova il 90% dei cittadini ha la possibilità di avere accesso alla maggior parte dei bisogni quotidiani muovendosi non oltre il tempo di un quarto d'ora a piedi o in bicicletta: per questo motivo il Capoluogo della Liguria rientra tra le città "da 15 minuti" in base allo studio pubblicato su 'Nature Cities'.
Bologna
Fonte: iStock - RossHelen
Bologna che vanta uno dei migliori ospedali smart d'Italia secondo la nuova classifica stilata da Newsweek, è una delle 6 città italiane "da 15 minuti" con i servizi a un quarto d'ora a portata del 90% dei cittadini.
Firenze
Fonte: iStock - Guven Ozdemir
Insieme a Milano, Torino, Livorno, Genova e Bologna, a completare l'elenco delle 6 città "da 15 minuti" in Italia troviamo Firenze: anche il 90% i fiorentini hanno l'opportunità di accedere alla maggior parte dei servizi muovendosi a piedi o in bicicletta per non più di un quarto d'ora di tempo.
Il concetto di “città da 15 minuti”
Fonte: 123RF - altostock
Vittorio Loreto, uno degli autori dello studio, ha spiegato ad 'Ansa' cosa si intende quando si parla di città "da 15 minuti" nel nostro Paese: "Per città da 15 minuti si intende la possibilità per una persona di poter soddisfare gran parte dei propri bisogni quotidiani nel raggio di 15 minuti a piedi o in bicicletta - ha dichiarato Loreto - è un elemento considerato di grande rilevo per il miglioramento della qualità della vita e dell'ambiente e in questo lavoro abbiamo sviluppato per la prima volta uno strumento in grado di misurare come e quali città vi rientrano".
Roma
Fonte: iStock - Photo Beto
Non rientrano tra le città "da 15 minute" quelle dove la popolazione in grado di raggiungere la maggior parte dei servizi essenziali (scuole, ospedali, ristoranti e luoghi ricreativi) in un quarto d'ora è inferiore al 90%: di questa casistica fa parte Roma, dove solo il 71% della popolazione rientrerebbe nei 15 minuti.
Napoli
Fonte: iStock - J2R
Nemmeno Napoli fa parte delle città italiane "da 15 minuti": il 60% dei cittadini napoletani rientra nei termini dei 15 minuti di distanza da servizi come scuole, ospedali, ristoranti e luoghi ricreativi.
Perugia
Fonte: iStock - Sean Pavone
Ai microfoni di 'Ansa' uno dei responsabili della ricerca, Vittorio Loreto, ha spiegato: "Spesso è la dimensione della città a generare questi dati ma ci sono poi alcune peculiarità, ad esempio Perugia ben più piccola si trova al 40% ma è dovuto probabilmente alla sua conformazione".
Quali sono le città italiane “da 15 minuti”: i centri abitati del nostro Paese dove il 90% della popolazione ha la possibilità di raggiungere entro un quarto d’ora a piedi o in bicicletta tutti i servizi principali come le scuole, gli ospedali, i ristoranti e i luoghi ricreativi.