Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Ascoli Piceno
Fonte: 123RF - markusgann
Ascoli Piceno occupa la decima posizione della classifica Qualità della Vita de 'Il Sole 24 Ore', l'indagine che dal 1990 misura i livelli di benessere nei territori italiani. La provincia marchigiana guadagna ben 17 posizioni rispetto alla precedente graduatoria ed è seguita rispettivamente da: Como, Milano, Forlì Cesena, Lecco, Siena, Pordenone, Aosta, Padova, Trieste e Brescia.
Bologna
Fonte: iStock - KavalenkavaVolha
Posizione numero nove per Bologna, indicata come una delle migliori città per il cibo al mondo. La provincia emiliana occupa la seconda posizione nella classifica dedicata ai territori con i più alti valori percentuali di abitanti tra i 25 e i 39 anni laureati o con altri titoli terziari.
Vicenza
Fonte: iStock - Flavio Vallenari
Grande balzo in avanti per Vicenza che guadagna ben quattordici posizioni e si piazza in top ten all'ottavo posto: la migliore performance, in base all'analisi de 'Il Sole 24 Ore', è quella dell'indice di litigiosità dove occupa la terza posizione con una delle percentuali più basse di tutto il Paese.
Verona
Fonte: iStock - Kirk Fisher
Ottimi risultati anche per Verona, provincia che dalla precedente classifica conquista tre posizioni, passando dal decimo al settimo posto: secondo l'analisi de 'Il Sole 24 Ore', la sua performance migliore è quella relativa alla media di spettatori-ingressi agli spettacoli, dove occupa la prima posizione.
Udine
Fonte: 123RF - xbrchx
Perde cinque posizioni Udine che dal secondo posto scivola al sesto. Il territorio della provincia friulana spicca però nella classifica dedicata a palestre, piscine, centri per il benessere e stabilimenti termali, ottenendo il primo posto.
Cremona
Fonte: iStock - maudanros
Anche la provincia di Cremona è tra quelle che ha guadagnato più posizioni rispetto alla precedente classifica sulla Qualità della Vita in Italia: sono ben tredici i posti scalati che le consentono di arrivare fino alla quinta piazza a livello nazionale. La migliore performance riguarda l'inflazione di prodotti alimentari e bevande non alcoliche: nessun rincaro a fronte di una media che ha visto i prezzi aumentare dell'8%.
Monza e Brianza
Fonte: iStock - Alessandro Perazzoli
La provincia di Monza e Brianza, tra i luoghi del cuore di Silvio Berlusconi, è la quarta migliore d'Italia secondo la nuova classifica Qualità della Vita 2024 de 'Il Sole 24 Ore': la migliore performance, dove spicca a livello nazionale, è quella dei valori percentuali di abitanti laureati o con altri titoli terziari.
Bolzano
Fonte: iStock - saiko3p
Al terzo posto della nuova classifica Qualità della vita 2024 troviamo la provincia di Bolzano che guadagna ben dieci posizioni rispetto alla precedente graduatoria.
Trento
Fonte: iStock - boerescul
C'è Trento al secondo posto della graduatoria de 'Il Sole 24 Ore' che mette in fila le migliori province italiane per qualità della vita: migliorato il precedente piazzamento che l'aveva vista ottenere il gradino più basso del podio.
Bergamo
Fonte: iStock - mot1963
La provincia dove si vive meglio in Italia è quella di Bergamo, inserita al primo posto nella nuova classifica Qualità della vita 2024 de 'Il Sole 24 Ore'. Bergamo era già stata incoronata regina dell'Indice di sportività e nella graduatoria ha scalato ben quattro posizioni.
Nuovo appuntamento con la classifica Qualità della vita de ‘Il Sole 24 Ore’, frutto dell’indagine che dal 1990 misura i livelli di benessere nei territori italiani. L’indagine fotografa il benessere nelle province italiane attraverso novanta indicatori divisi in sei categorie: ricchezza e servizi; giustizia e sicurezza; affari e lavoro; ambiente e servizi; cultura e tempo libero.