Quali sono le password più hackerate in Italia e come proteggersi
Svelate quali sono le password più hackerate in Italia: ecco la classifica e i consigli da utilizzare per migliorare la sicurezza dei propri account
Pubblicato:
Ciaociao
Fonte: iStock - Thawatchai Chawongù
Ciaociao occupa la dodicesima posizione nella classifica delle password più hackerate in Italia stilata da parte di Preply, nota piattaforma di corsi di lingue online. Al tredicesimo posto troviamo riccardo, seguito da password99 e corrado.
Francesca e Francesco
Fonte: 123RF - 9dreamstudio
I nomi di persona, soprattutto quelli più comuni, vengono utilizzati spesso dagli italiani come password dei propri account e sono tra i più vulnerabili: le varianti francesca e francesco, tra i nomi più diffusi d'Italia, occupano rispettivamente l'undicesima e la decima posizione nella classifica delle password più hackerate nel nostro Paese.
Juventus
Fonte: 123RF - charnsitr
Il legame con la squadra del cuore è molto forte per gli italiani e sono in tanti a usarla come password: non a caso Juventus, la squadra più tifata d'Italia, si trova al nono posto della graduatoria che mette in fila le password più hackerate.
Admin
Fonte: iStock - Umnat Seebuaphan
Anche la pigrizia gioca un ruolo fondamentale, e spesso letale, nella scelta delle password: admin è l'ottava più hackerata in Italia e secondo lo studio condotto da Preply è stata violata ben 276.638 volte.
Andrea
Fonte: iStock - gerenme
Settima posizione per la password andrea: è stata hackerata 353.588 volte e in media viene decifrata in meno di un secondo.
Qwerty
Fonte: iStock - Douglas Cliff
Al terzo posto nella classifica delle password più hackerate in Italia troviamo qwerty, le prime sei lettere della tastiera di un pc partendo da sinistra: è stata violata più di dieci milioni di volte.
Combinazioni numeriche
Fonte: iStock - takasuu
Le combinazioni numeriche rappresentano le password più hackerate in Italia e non solo: al primo posto troviamo 123456 seguita da 123456789.
Password più hackerate al mondo
Fonte: iStock - Daniele Mezzadri
Secondo lo studio condotto da Preply, il podio della classifica delle password più hackerate al mondo è identico a quello della graduatoria italiana: primo posto per 123456, una delle password più diffuse, seguita da 123456789 e da qwerty. Cambia, invece, la quarta posizione dove troviamo password.
Le password più forti e più deboli
Fonte: iStock - Uladzimir Zuyeu
In generale le password più deboli sono quelle composte da parole del dizionario, nomi, date ricorrenti, sequenze numeriche e pattern prevedibili. Il 97% delle password più hackerate ha una lunghezza inferiore ai 12 caratteri: gli esperti sostengono che una password più è lunga e più sara difficile da decifrare e per questo motivo dovrebbe contenere dovrebbe sempre contenere almeno 12 caratteri, anche se la scelta più sicura sarebbe da 16 a 20.
I consigli sulla sicurezza
Fonte: 123RF - okskaz
Nel report di Preply vengono rivelati alcuni consigli da parte di esperti linguistici riguardo gli errori da non commettere quando si sceglie una password: il primo è evitare di utilizzare parole semplici del dizionario, indipendentemente dalla lingua; il secondo è quello di non usare nomi, soprannomi, compleanni e anniversari che risultano sempre relativamente facili da essere individuati. Gli esperti, inoltre, consigliano di non usare la stessa password su account diversi, di utilizzare un gestore di password e anche l'autenticazione a più fattori.
In un mondo sempre più tecnologico è stato stimato che di media ogni persona deve ricordare dalle 70 alle 80 password: per evitare di dimenticarle, spesso vengono scelte delle password semplici che però aumentano il rischio di essere violate.
Preply, nota piattaforma online di studi linguistici, ha condotto una ricerca che rivela quali sono le password più hackerate in Italia e nel mondo: tra le più vulnerabili troviamo quelle composte da sequenze numeriche e da parole molto comuni.