Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Trieste
Fonte: iStock - Freeartist
Assoutenti ha stilato la classifica delle città con i prezzi più alti e più bassi per un cappuccino al bar: tra le più care al terzo posto troviamo Trieste, dove si paga mediamente 1,80 euro.
Palermo
Fonte: iStock - FilippoBacci
La seconda città d'Italia con i prezzi più alti per un cappuccino è Palermo: nel Capoluogo della Sicilia costa in media 1,87 euro.
Bolzano
Fonte: iStock - saiko3p
C'è Bolzano in testa alla classifica che mette in fila le città d'Italia dove costa di più consumare un cappuccino al bar: il prezzo medio è di 2,17 euro con un picco massimo che può arrivare anche a 2,50 euro secondo quanto riferito da Assoutenti.
Firenze
Fonte: iStock - Givaga
Firenze è la terza città d'Italia con i prezzi più bassi per il cappuccino: secondo quanto riferito da Assoutenti, nei bar del Capoluogo toscano costa mediamente 1,41 euro.
Roma
Fonte: iStock - scaliger
Al secondo posto nella classifica delle città italiane con i prezzi medi più bassi per un cappuccino al bar troviamo Roma: 1,32 euro secondo l'analisi condotta da parte di Assoutenti.
Catanzaro
Fonte: iStock - Raimondo Valia
Il cappuccino più conveniente d'Italia si beve a Catanzaro: nella città della Calabria la classica bevanda da prima colazione costa mediamente 1,28 euro, con un prezzo massimo che non supera 1,50 euro.
Pescara
Fonte: iStock - Angelo D'Amico
L'analisi condotta da Assoutenti sui prezzi del cappuccino in Italia ha rivelato anche quali sono le città del nostro Paese dove i costi sono aumentati di più nel giro di tre anni: il record va a Pescara dove un cappuccino è passato da 1,28 euro nel 2021 a 1,64 nel 2024, per un rincaro del 28,1%.
Napoli
Fonte: iStock - spooh
Anche a Napoli, considerata la capitale italiana del caffè, è aumentato il prezzo del cappuccino: 27,5% in più dal 2021 al 2024. Segue Bolzano con un incremento del 24% nel giro di tre anni.
Quanto costa in media un cappuccino
Fonte: 123RF- Olga Yastremska
Stando a quanto è emerso dall'analisi condotta da parte di Assoutenti, nelle principali città d'Italia il prezzo medio al bar del cappuccino si attesta a 1,59 euro, contro una media di 1,39 euro del 2021: in tre anni, dunque, la classica bevanda da colazione ha subito un rincaro medio del 14,1%, arrivando a costare anche più di 2 euro in alcune città.
Gli incrementi dei listini
Fonte: 123RF - nd3000
Dell'aumento del prezzo del cappuccino in Italia ha parlato così Gabriele Melluso, il Presidente di Assoutenti: "Gli incrementi dei listini del caffè nei pubblici esercizi e i rialzi delle quotazioni di Robusta e Arabica registrati nell'ultimo periodo hanno avuto effetti diretti anche sul tradizionale cappuccino, determinando un sensibile aumento dei prezzi praticati ai consumatori - si legge su 'Tgcom24' - Rincari che, di questo passo e se i considera anche l'andamento del caffè, potrebbero modificare le abitudini degli italiani, considerato che a oggi 5,5 milioni di italiani fanno ogni giorno colazione in uno dei tanti bar dislocati sul nostro territorio".
Quali sono le città italiane con i prezzi più alti e più bassi per il cappuccino? Lo rivela un’analisi condotta da parte di Assoutenti. L’associazione dei consumatori ha passato in rassegna i listini delle principali città del nostro Paese, mostrando gli incrementi causati dall’aumento del costo del caffè. In media un cappuccino costa 1,59 euro nei bar italiani: si tratta del 14,1% in più rispetto al 2021, quando il prezzo medio era di 1,39 euro.