La piccola isola di Alicudi ha conquistato anche la CNN
Alicudi conquista anche la CNN: la piccola isola siciliana è stata inserita tra le migliori destinazioni d’Europa per “allontanarsi quasi da tutti”
Pubblicato:
Alicudi, Italia
Fonte: iStock - GiovanniCaruso
“Aspra e selvaggia, Alicudi è la meno popolosa delle sette isole a nord della Sicilia”: agli antipodi delle folle di Taormina ispirate alla serie “White Lotus”, la piccola isola è la più remota delle Eolie, e per CNN Travel è un’esperienza a parte. “È l’isola più selvaggia della Sicilia”, si legge nel reportage: qui ci sono più capre che persone e “si usano ancora gli asini per trasportare le merci”, e l’isola sembra una cartolina - con “il caratteristico cono vulcanico che si erge dal Tirreno con grande effetto scenografico e le barche colorate dei pescatori lungo la costa”. Ad Alicudi vivono circa 100 persone, e non ci sono automobili, motivo per cui “trovare la propria oasi di pace non è mai un problema”.
Skyros, Grecia
Fonte: iStock - Cavan Images
Per un’esperienza isolata su un atollo greco, ben distante dalle strade affollate di Mykonos e Santorini, la soluzione è guardare verso nord e dirigersi verso l’isola di Skyros, o Sciro. La più grande delle Sporadi Occidentali è una delle 24 isole quasi disabitate dell’arcipelago dell’Egeo. Tra le bellezze del luogo, “spiagge isolate da esplorare, un castello bizantino che domina la città e anche un’antica razza di cavalli in miniatura che vive selvaggia soltanto su questa isola”.
Naustholmen, Norvegia
Fonte: iStock - Zalka
Naustholmen è un’isola privata nel nord della Norvegia, di proprietà di Randi Skaug - la prima donna norvegese ad aver scalato il Monte Everest. Sull’isola ci sono tre case in cui i turisti possono soggiornare: oltre ad avventurarsi con il kayak, si può “dondolare su un’amaca, oppure decidere di non fare nulla, circondati dal silenzio e dalla bellezza di questo posto così remoto”.
Fasta Aland, Finlandia
Fonte: iStock - PetraKosonen
Fasta Aland è la più grande delle isole dell'arcipelago delle Åland, che conta nella parte finlandese del mar Baltico oltre 6.500 isole, quasi tutte disabitate. Nonostante facciano parte della Finlandia, le isole sono una regione autonoma: qui la lingua ufficiale è lo svedese, e secondo la CNN “una sauna con vista sul mare” sull’isola può essere l’esperienza perfetta per un “reset” rilassante.
Rathlin, Irlanda del Nord
Fonte: iStock - Ieuan
Rathlin è un’isola del Mare del Nord, nonché il punto più settentrionale dell'Irlanda del Nord e l’isola abitata più a nord del Paese. Rathlin conta soltanto 150 abitanti, ma è ricca di bellezze naturali: “le spettacolari scogliere dell’isola sono l’habitat di migliaia di uccelli”, tra cui le pulcinelle di mare, urie e le gazze marine - piccoli uccelli acquatici che iniziano a farsi vedere anche sulle coste italiane. Tra le insenature più appartate dell’isola vivono anche diverse colonie di foche.
Arcipelago di Berlengas, Portogallo
Fonte: iStock - Luis Fonseca
L’Arcipelago Barlengas, nell’Oceano Atlantico, è stato la prima area protetta del mondo ed è una delle destinazioni più sorprendenti del Portogallo. A circa 15 chilometri di distanza dalla città di Peniche, sulla costa portoghese, l’isola è conosciuta soprattutto per la Fortezza di São João Baptista, eretta nel Seicento sulla più grande delle isole dell’arcipelago.
Isola di Tiree, Scozia
Fonte: iStock - Wirestock
L’Isola di Tiree è la più occidentale delle Ebridi Interne: la remota isola si trova sull'Oceano Atlantico della Scozia nord-occidentale, ed è abitata da circa 800 persone. “Basta uno sguardo alle acque color turchese e zaffiro intenso e alle onde, perfette per il surf” per capire perché spesso ci si riferisce all’Isola di Tiree come alle “Hawaii del nord”. Se non fosse per le temperature, scrive la CNN, sarebbe facile scambiare le spiagge di questo paradiso per quelle dei Caraibi.
Flores, Portogallo
Fonte: iStock - zodebala
Flores è “una delle isole più remote di uno tra gli arcipelaghi più remoti” d’Europa: sul versante più occidentale delle Azzorre, in Portogallo, ai confini del Vecchio Continente, l’isola è il sogno di ogni amante della natura. Laghi, vallate, cascate e sorgenti termali adornano l’isola vulcanica che “sembra di un altro mondo”, abitata da circa 3.000 persone e inserita, nel 2009, nella lista delle riserve della biosfera dell'UNESCO.
Schiermonnikoog, Paesi Bassi
Fonte: iStock - Sjo
Una delle isole più tranquille e pacifiche d’Europa è Schiermonnikoog, nelle Isole Frisone occidentali. Abitata da solo 950 persone, Schier - come la chiamano i locali - è essenzialmente un grande parco naturale coperto da distese di dune e foreste, le cui spiagge sono tra le più incontaminate d’Europa. Secondo i turisti intervistati dalla CNN, la cosa migliore di una vacanza su quest’isola è “che non c’è molto da fare sull’isola, ed è esattamente questo il suo fascino”.
Heimaey, Islanda
Fonte: iStock - HomoCosmicos
Heimaey è l’isola più grande del distretto di Vestmannaeyjar, in Islanda: secondo la CNN, qui vivono più pulcinelle di mare che persone. Le pecore come puntini bianchi sulle scogliere verde smeraldo, le grotte marine che emergono dalla costa frastagliata e la sabbia scura delle spiagge sono una visione che “lascia senza fiato”.
Alicudi conquista la CNN: la piccola isola delle Eolie, anticamente nota come Ericussa, è stata inserita nella lista delle isole europee perfette per allontanarsi da tutto e tutti, almeno per un po’.
Alicudi, “la più selvaggia delle isole siciliane”, è tra le oasi di pace selezionate da CNN Travel: oltre a isole affollate come Ibiza o Santorini, nel Vecchio Continente ci sono isole meno conosciute “ma ugualmente splendide, perfette per allontanarsi dalla frenesia e avvicinarsi alla natura”.