Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Le festività sono un’occasione per nutrire lo spirito e visitare i tanti musei italiani: ecco quali sono le mostre d’arte da non perdersi durante le feste di Natale 2024, da Steve McCurry a Chagall, passando per Cimabue e Perugino.
Steve McCurry
A Fermo il Palazzo dei Priori ospita la mostra "Steve McCurry - Children" aperta anche nel pomeriggio di Natale: l'esposizione, a cura di Biba Giacchetti, è l'unita tematica interamente dedicata ai bambini, realizzata nell'arco di quasi cinquant'anni di carriera dal fotografo Steve McCurry, con 50 fotografie scattate nei viaggi attraverso Paesi come l'India, la Birmania, il Pakistan, l'Afghanistan, il Libano, l'Etiopia, il Tibet e Cuba.
Maria Morganti
Prima antologica di Maria Morganti alla GAM - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino: la mostra, aperta il 24 e il 26 dicembre, è concepita per raccontare la ricerca condotta con costanza negli anni dall'artista, orientata all'essenzialità del gesto pittorico e alla sua ripetizione ed espansione nel tempo.
Bruno Barbey
La Galleria Harry Bertoia di Pordenone ospita la mostra "Gli italiani di Bruno Barbey": una suggestiva raccolta di circa 70 stampe della moderna comédie humaine, tra mendicanti, sacerdoti, suore, carabinieri e mafiosi che per svela per la prima volta in Italia il progetto realizzato dal celebre fotografo francese in Italia tra il 1962 e il 1966.
Omar Galliani
Tra le mostre d'arte di Natale 2024 troviamo anche quella dedicata alle incisioni di Omar Galliani e intitolata "Di Segno in Segno", ospitato presso la Galleria delle Arti di Città di Castello.
Titina Maselli
Roma celebra il centenario della nascita di Titina Maselli con la mostra antologica dedicata a una delle artiste italiane del Novecento più conosciute: lo location è quella dei Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi, con aperture anche il 24 e il 26 dicembre.
San Francesco tra Cimabue e Perugino
Da vedere durante le festività natalizie c'è anche la grande mostra "San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature" nata dalla collaborazione tra il Senato della Repubblica e la Galleria Nazionale dell'Umbria: inaugurata alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa, è curata da Costantino D'Orazio e Veruska Picchiarelli.
Elio Fiorucci
Molto interessante l'esposizione dedicata a Elio Fiorucci: la storia del leggendario stilista, noto per aver rivoluzionato la moda e il costume in Italia dagli anni Sessanta agli anni Novanta, rivive alla Triennale di Milano.
Berthe Morisot
Una delle mostre d'arte principali di Genova, nel corso del periodo natalizio del 2024, è quella dedicata a Berthe Morisot, la pioniera dell'Impressionismo: Palazzo Ducale presenta ben 86 opere dell'artista, molte delle quali in prestito esclusivo dagli eredi di Morisot, con alcune inedite e mai esposte prima.
Valter Bernardeschi
A Firenze, città che vanta due dei musei più visitati al mondo, la mostra "E fu sera, e fu mattina: la natura negli scatti di Valter Bernardeschi" rappresenta un'occasione unica per gli amanti della fotografia e della natura: le opere del fotografo sono esposte a Palazzo Medici Riccardi fino al 7 gennaio 2025.
Chagall
Durante le festività natalizie la Puglia ospita la mostra "Chagall. Sogno d'amore": appuntamento imperdibile nella meravigliosa cornice del Castello Aragonese di Conversano che ospita più di 100 opere di uno degli artisti più amati del XX Secolo.