Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Migliori riserve naturali al mondo, una è in Italia
Fonte: iStock - peuceta
Il programma Blue Parks del Marine Conservation Institute, attraverso la sua revisione quinquennale, riconosce quali sono le 30 migliori riserve al mondo: tra queste ce n'è anche una italiana che mantiene il proprio status tra le eccellenze a livello internazionale.
Area Marina Protetta di Torre Guaceto
Fonte: iStock - vololibero
L'Area Marina Protetta di Torre Guaceto ha superato la revisione quinquennale del programma Blue Parks, confermandosi tra le 30 migliori riserve naturali al mondo, nonché unica italiana: l'area naturale protetta si trova sulla costa adriatica dell'alto Salento in Puglia, nel territorio della provincia di Brindisi. Il presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Rocky Malatesta, a proposito del riconoscimento ha dichiarato: "Questo risultato conferma che la strada intrapresa è quella giusta - si legge su 'La Gazzetta del Mezzogiorno - protezione attiva, gestione partecipata e attenzione costante alla scienza. Siamo orgogliosi di rappresentare ancora una volta l'Italia tra le migliori aree protette del mondo".
Nacionalni Park Brijuni
Fonte: iStock - rusm
In totale sono tre le riserve naturali europee presenti nella lista di Blue Parks: una di queste è il Nacionalni Park Brijuni in Croazia, Paese che vanta una delle spiagge più belle al mondo.
Reserve Naturelle Marine de Cerbere-Banyuls
Fonte: iStock - Frances Valdes
La terza riserva naturale europea insieme all'Area Marina Protetta di Torre Guaceto e al Nacionalni Park Brijuni è la Reserve Naturelle Marine de Cerbere-Banyuls in Francia.
Papahanaumokuakea Marine National Monument
Fonte: iStock - Charlotte G Frank
Tra le migliori riserve naturali al mondo troviamo anche Papahanaumokuakea Marine National Monument che comprende varie isole e atolli delle Hawaii.
Exuma Cays Land and Sea Park
Fonte: iStock - yujie chen
Revisione passata con successo anche per l'Exuma Cays Land and Sea Park delle Bahamas.
Sanctuario de Flora y Fauna de Malpelo
Fonte: iStock - Juan Ortegon
Dell'elenco di Blue Parks che incluse le migliori riserve naturali al mondo troviamo il Sanctuario de Flora y Fauna de Malpelo in Colombia.
Parque Nacional Isla del Coco
Fonte: iStock - Divepic
Anche il Parque Nacional Isla del Coco in Costa Rica, già eletto Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, fa parte della lista delle migliori riserve naturali al mondo.
Reserva Marina de Galapagos
Fonte: iStock - guenterguni
Nella lista di Blue Parks troviamo la Reserva Marina de Galapagos che copre un'area di circa 133.000 chilometri quadrati.
Pitcairn Islands Marine Protected Area
Fonte: iStock - Kirsten Walla
Tra le migliori riserve naturali al mondo c'è anche Pitcairn Islands Marine Protected Area.
Nell’elenco delle migliori riserve naturali al mondo ce n’è anche una italiana: si tratta dell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto che ha superato con successo la revisione del programma Blue Parks del Marine Conservation Institute.
La riserva situata in provincia di Brindisi, sulla costa adriatica dell’alto Salento a pochi chilometri dai centri di Carovigno e San Vito dei Normanni, mantiene così il suo status a livello internazionale.
Il riconoscimento di Blue Parks è stato accolto con grande soddisfazione da parte del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano: “L’Area marina di Torre Guaceto rappresenta un modello virtuoso in cui protezione degli ecosistemi marini e sviluppo sostenibile delle comunità locali sono in perfetto equilibrio – le parole riportate da ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’ – e come la conservazione possa essere un volàno per l’economia, il turismo e la cultura. Il superamento della rigorosa revisione è attestazione del valore delle strategie adottate per salvaguardare i delicati habitat marini, attraverso una governance inclusiva e l’adozione di pratiche innovative scientifiche”.
Grande orgoglio anche da parte di Serena Triggiani, Assessore all’Ambiente della Regione Puglia: “Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento perché confermiamo una posizione di spicco a livello mondiale che rappresenta un’attestazione di merito e valore per la gestione virtuosa da parte del Consorzio di una delle perle paesaggistiche, marine e ambientali della nostra regione. La Puglia sta facendo passi da gigante nella difesa, conservazione e valorizzazione delle sue risorse ambientali”.