Mari e laghi d'Italia inquinati: i punti più critici
Allarme inquinamento per le acque d'Italia: ecco i punti più critici dei mari, laghi e fiumi del nostro Paese secondo il rapporto di Legambiente
Pubblicato:
Lombardia
Fonte: 123RF - elesi
In Lombardia i punti che secondo i prelievi di Goletta Verde e Goletta dei Laghi risultano inquinati o fortemente inquinati da oltre dieci anni sono: la foce Rio Bolletta a Porto Ceresio sul Lago Ceresio; la foce del torrente Caldone a Lecco e quella del torrente Cosia a Como sul Lago di Como; la foce del torrente nei pressi del porto di Padenghe sul Garda sul Lago di Garda; la foce del torrente Boesio a Laveno Mombello e la foce torrente Bardello a Brebbia sul Lago Maggiore, entrambe in provincia di Varese.
Piemonte
Fonte: 123RF - alemasche72
Per quanto riguarda il Piemonte, invece, i rilevamenti di Goletta Verde e Goletta dei Laghi segnalano punti critici di inquinamento sul Lago Maggiore: tra i malati cronici c'è la foce del torrente Vevera ad Arona, in provincia di Novara.
Lazio
Fonte: 123RF - jethrotu
Diversi i punti critici del Lazio accertati da Legambiente attraverso i rilevamenti di Goletta Verde e Goletta dei Laghi. In provincia di Viterbo si segnalano: la foce del torrente nei pressi del parco giochi a Montefiascone e la foce del fiume Marta a Tarquinia. In provincia di Roma allarme inquinamento per la foce del canale altezza via Filadelfia a Pomezia, la foce del Fosso Grande di Ardea, quella del Fosso Zambra di Cerveteri e la foce del Rio Vaccina di Ladispoli. Segnalate anche la foce del Rio di Santa Croce di Formia, in provincia di Latina.
Campania
Fonte: iStock - Pasquale Senatore
La foce fiume Savone di Mondragone in provincia di Caserta, la foce del fiume Sarno di Torre Annunziata e Castellammare di Stabia in provincia di Napoli e quella del torrente Asa di Pontecagnano Faiano in provincia di Salerno sono i punti della Campania che risultano inquinati o fortemente inquinati da dieci anni a questa parte.
Calabria
Fonte: iStock - Enzo Dato
Stando ai prelievi degli ultimi dodici anni effettuati da Goletta Verde e Goletta dei Laghi, risultano inquinati o fortemente inquinati da oltre dieci anni i seguenti punti situati in Calabria: foce del fiume Esaro (Crotone); la spiaggia presso il canale a destra del Castello (Comune di Isola di Capo Rizzuto, KR); la foce del torrente Annunziata (Lido Comunale di Reggio Calabria); la Foce del fiume Mesima (San Ferdinando, RC); la foce del torrente Ruffa (Turiano, VV).
Sicilia
Fonte: iStock - VvoeVale
In Sicilia, infine, le località definite malate croniche dal rapporto di Legambiente in base ai prelievi di Goletta Verde e Goletta dei Laghi sono la foce del Gattano a Gela e la foce dell'Alcantara tra Calatabiano e Giardini Naxos nelle province di Catania e Messina, quest'ultima inserita nella classifica delle città più trafficate d'Italia.
Legambiente ha pubblicato i dati del bilancio finale di Goletta Verde e Goletta dei Laghi, le campagne itineranti che monitorano la situazione dei mari e dei laghi italiani. In totale sono 32 i punti che secondo i prelievi di Goletta Verde e Goletta dei Laghi degli ultimi dodici anni, risultano inquinati o fortemente inquinati da oltre un decennio: ecco quali.