Luoghi misteriosi d'Italia: Triora, il villaggio delle streghe
Viaggio alla scoperta di Triora, il piccolo borgo della Liguria conosciuto come il villaggio delle streghe: la storia e i processi per stregoneria
Pubblicato:
Il villaggio delle streghe di Triora
Fonte: iStock - Simona Sirio
In Liguria c'è un piccolo borgo conosciuto come il villaggio delle streghe: si tratta di Triora dove nel XVI secolo ci furono diversi processi per stregoneria a tante donne del luogo.
Dove si trova Triora
Fonte: 123RF - Dmytro Surkov
Triora è un piccolo borgo della Liguria di poco meno di 400 abitanti situato nel territorio della provincia di Imperia: il comune si trova quasi interamente nella valle Argentina e solo in minima parte nella vallata del torrente Tanarello, nel cui bacino sorge la frazione chiamata Monesi di Triora.
Stregoneria, le accuse alle donne per la carestia
Fonte: iStock - MicheleVacchiano
Nella storia di Triora, che fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia, ci sono tante testimonianze di processi di stregoneria compiuti dal 1587 al 1589: in quel periodo alcune donne del luogo vennero accusate di essere le responsabili della carestia che si stava verificando sul territorio comunale.
I processi per stregoneria
Fonte: iStock - Simona Sirio
Presso l'Archivio di Stato di Genova sono custoditi ancora oggi i documenti e i verbali dei processi per stregoneria andati in scena a Triora nel XVI Secolo. Vennero tacciate di stregoneria 35 donne e di queste 19 furono incarcerate proprio a Genova: 5 morirono dietro le sbarre, mentre altre 9 non riuscirono a sopravvivere ai tormenti a Triora e Badalucco.
L’intervento del Sant’Uffizio
Fonte: 123RF - Fabio Lotti
Per placare una situazione che sembrava ormai fuori controllo a Triora, intervenne il Sant'Uffizio che condannò le donne accusate di stregoneria a penitenze salutari e ad abiurare pubblicamente nel borgo ligure. Le donne che ammonite a dire la verità, non avessero dato conferma delle loro iniziali confessioni, sarebbero poi state rilasciate.
Strigora, la festa annuale
Fonte: 123RF - Dmytro Surkov
In memoria degli avvenimenti legati alle streghe, è stata istituita una festa chiamata Strigora che si svolge ogni anno nel borgo ligure la prima domenica dopo Ferragosto.
La cabotina, la grotta elle streghe
Fonte: iStock - MicheleVacchiano
In base alle testimonianze dell'epoca, molte streghe di Triora vivevano nella Cabotina, un luogo che ancora oggi si può raggiungere percorrendo una stradina del centro storico. La Cabotina è un modesto casolare diroccato dove, come recita la lapide voluta dal prelato e grande studioso di storia locale Padre Francesco Ferraironi, vivevano e operavano le donne che al tempo venivano considerate streghe.
Il museo etnografico e della stregoneria
Fonte: 123RF - Paolo Giovanni Trovo
A Triora è stato istituito il museo regionale etnografico e della stregoneria: oltre alle illustrazioni legate alla vita contadina del borgo, c'è una sezione dedicata interamente alla stregoneria e alla ricostruzione degli strumenti di tortura che furono impiegati nel corso dei processi alle presunte streghe locali, andati in scena tra il 1587 e il 1589.
Le rovine del borgo antico
Fonte: 123RF - Christa Eder
A Triora, al giorno d'oggi, si possono ancora osservare le rovine risalenti al periodo medievale: secondo alcuni storici, comunque, si ritiene che il borgo fosse abitato già in epoca romana e prima ancora dai Liguri Montani.
Triora oggi
Fonte: iStock - Tinieder
Conosciuto sempre come il villaggio delle streghe, Triora oggi fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia e nel 2007 è stato insignito anche della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Viaggio alla scoperta di Triora, il villaggio delle streghe: questo piccolo borgo della Liguria è conosciuto così perché nel XVI Secolo, sul suo territorio, tante donne vennero accusate di stregoneria e di aver causato una carestia.