Lo street food più antico della storia
Il cibo di strada nasce secoli fa, già gli antichi romani lo vendevano nei loro chioschi.
I thermopolia o popinae e le cauponae erano i luoghi in cui, all’epoca, venivano preparate zuppe, carni, pesci, frutta secca, tutto cibo che era poi venduto agli avventori. Spesso questi locali erano associati ad alberghi che ospitavano i viaggiatori. Le strutture, alcune ancora visibili a Pompei, erano composte di un bancone che conteneva i dolia, grandi recipienti in cui erano conservati i cibi e su un lato erano, invece, disposti altri vasi contenenti altre pietanze e un fuoco dove riscaldarle, all’occorrenza. Erano delle vere e proprie bancarelle che vendevano cibo, proprio come quelle che capita di trovare nelle strade delle nostre città in occasione di feste o sagre. Un’invenzione, quella dello street food, antica ma ancora attualissima.