Barilla, Peroni, Pirelli, Eni. Una fotogallery di oggetti e marchi famosi per raccontarne origini e significati
Oggetti che hanno fatto la storia d’Italia e marchi che tutti conosciamo.
Ognuno di loro nasconde una storia che ne spiega le origini e il significato.
Museimpresa ha selezionato e censito i prodotti e le aziende italiane che hanno aperto al pubblico i loro archivi storici e che hanno fatto della loro produzione industriale un vero e proprio “museo aziendale”.
E’ così che sono nati il Museo della Birra Peroni a Roma, il Museo della LiquiriziaGiorgio Aramellia Rossano in provincia di Cosenza, il Mumac-Museo della macchina per caffè a Binasco, appena fuori Milano e molti altri.
In questa fotogallery, scopriamo le curiosità di tanti oggetti e marchi molto noti.
Eni
Come mai un cane a 6 zampe come simbolo Eni?
Nato come marchio della benzina Agip, riscuote così tanto successo da diventare il marchio ufficiale di Eni.
Il cane a 6 zampe simboleggia una potenza fuori dalla norma - come a dire "la nostra benzina è la più potente al mondo".
L'archivio storico ENI aperto al pubblico si trova Pomezia, in provincia di Roma.
Pirelli
Cosa c'entra un decollté rosso alla Fondazione Pirelli?
Quel decollté rosso si trova alla Fondazione Pirelli perchè fu indossato dal campione di atletica Carl Lewis in occasione della campagna pubblicitaria Pirelli “La potenza è nulla senza controllo”.
La Fondazione Pirelli è aperta al pubblico e si trova a Milano.
Peroni
Il tappo Peroni su sfondo rosso è uguale a sè stesso da anni e simboleggia i valori aziendali quali tradizione, qualità e affidabilità del prodotto.
Il Museo della Birra Peroni si trova a Roma ed è visitabile su appuntamento.
Faema
La macchina da caffè E61.
Sembra il nome di un personaggio di Star Wars, e in effetti di spazio si tratta. Il nome è quello dell'eccezionale eclissi totale di sole che avvenne il 15 febbraio 1961.
Il Mumac, Museo della Macchina per caffè si trova a Binasco, in provincia di Milano.
Barilla
Perchè le confezioni della pasta Barilla sono sempre blu?
Blu era il colore della carta su cui veniva "appoggiata" la pasta per essere venduta al dettaglio, prima che esistesse il packaging.
Quel colore tradizionale della carta venne mantenuto dalla Barilla quando cambiò la distribuzione commerciale della pasta e fu necessario un pacchetto che la contenesse.
L'archivio storico della Barilla visitabile si trova a Parma.
Amarelli
Quale è il legame tra la liquirizia Amarelli e i nani raffigurati sulla scatoletta?
Un legame affettivo - fu uno dei figli piccoli della famiglia Amarelli ad accostare i nani di un disegno che stava colorando al bastone di liquirizia. A papà Amarelli piacque così tanto da decidere di utilizzare questa immagine come raffigurazione delle scatolette.
Il Museo della Liquirizia Amarelli si trova a Rossano, in provincia di Cosenza.
Alfa Romeo
Croce rossa e biscione per Alfa Romeo, come mai?
La croce rossa su sfondo bianco è il simbolo di Milano, il biscione con l'uomo in bocca è lo stemma della famiglia Visconti. L'accostamento nella simbologia Alfa Romeo risale al 1910, anno in cui vennero prodotti la prima autovettura e il primo motore d'aviazione dell'industria di Portello. Da allora, il simbolo è rimasto immutato.
Il Museo storico Alfa Romeo si trova ad Arese, in provincia di Milano.