Immobiliare, mare batte montagna: le case più care in Italia
Mercato immobiliare in Italia: una ricerca rivela che le località di mare battono quelle di montagna. Ecco dove si costano di più le abitazioni
Pubblicato:
Porto Rotondo
Fonte: 123RF - erix2005
La ricerca condotta da Immobiliare.it Insights sui prezzi delle abitazioni nelle principali località di mare e di montagna in Italia rivela che a Porto Rotondo, rinomata location della Sardegna, una casa costa in media 540.600 euro.
Porto Ercole
Fonte: iStock - Fani Kurti
Acquistare una casa con vista sul mare a Porto Ercole, in Toscana, costa mediamente 768.000 euro: è il quarto prezzo più alto delle località marittime prese in esame da Immobiliare.it Insights.
Portofino
Fonte: iStock - Olga_Gavrilova
Il prezzo medio di una casa a Portofino, località dove è pronta la nuova villa di Pier Silvio Berlusconi, si avvicina al milione di euro: per acquistare un'abitazione nella rinomata località della Liguria mediamente si spendono 955.000 euro.
Capri
Fonte: 123RF - bloodua
Sono due le località marittime d'Italia dove il costo medio di un'abitazione supera il milione di euro stando alla ricerca di Immobiliare.it Insights: una di queste è Capri, con un prezzo medio di 1.400.000 euro. L'isola di Capri, nel 2023, è stata una delle mete più scelte per le vacanze estive nel nostro Paese.
Forte dei Marmi
Fonte: iStock - lorenzobovi
C'è Forte dei Marmi in cima alla classifica delle località di mare con i prezzi più alti per le abitazioni in Italia: stando allo studio elaborato da Immobiliare.it Insights, per comprare una casa nel comune della provincia di Lucca occorrono oltre 2 milioni di euro.
Cervinia
Fonte: iStock - Diego Fiore
I prezzi delle abitazioni cambiano per le principali località di montagna del nostro Paese, dove comunque si raggiungono cifre importanti e simili a quelle del mercato immobiliare di location marittime: Cervinia è la più "conveniente" con un costo medio di poco più di 300.000 euro.
Ortisei
Fonte: iStock - NidoHuebl
Al quarto posto nella classifica delle località di montagna con i prezzi medi più alti per le abitazioni troviamo Ortisei: nel comune che fa parte del territorio della provincia autonoma di Bolzano per una casa si spendono in media 831.800 euro secondo la ricerca di Immobiliare.it Insights.
Courmayeur
Fonte: iStock - Simona Sirio
Tra tutte le cinque località montane d'Italia prese in esame nella ricerca di Immobiliare.it Insights, una sola supera il milione di euro di costo medio per le abitazioni e quattro superano la soglia degli 800.000 mila euro: una di queste è Courmayeur dove una casa costa mediamente 860.000 euro.
Madonna di Campiglio
Fonte: iStock - Emanuel Altenburger
Acquistare una casa a Madonna di Campiglio, tra le località di montagna più gettonate del Trentino Alto Adige, costa in media 938.400 euro: lo rivela l'analisi di Immobiliare.it Insights.
Cortina d’Ampezzo
Fonte: iStock - xbrchx
Al primo posto nella classifica delle località italiane di montagna con i costi più alti per le abitazioni troviamo Cortina d'Ampezzo, dove per acquistare una casa bisogna sborsare mediamente 1.300.000 euro. Cortina d'Ampezzo, insieme a Milano, è stata scelta come sede dei Giochi Olimpici Invernali del 2026.
In Italia comprare case nelle principali località di mare costa di più rispetto a quelle di montagna: a rivelarlo è uno studio condotto da parte di Immobiliare.it Insights. Per lo studio sono stati messi a confronto i prezzi delle abitazioni di cinque delle location marittime più gettonate del Paese e di altrettante località di montagna.
Come riferito da Antonio Intini, Chief Business Development Officer di Immobiliare.it, i prezzi delle case al mare risultano generalmente più alti per via di plus particolari come i giardini e le piscine. Al contrario, gli insediamenti urbani in montagna risultano spesso più piccoli e un costo medio al metro quadro leggermente inferiore.