Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Stefan Quandt
Fonte: ANSA - EPA/FRANK RUMPENHORST
La classifica degli eredi miliardari più ricchi al mondo si apre con Stefan Quandt che possiede il 23,6% della Casa automobilistica BMW ereditata dal padre Herbert Quandt. Con un patrimonio di 27,3 miliardi di dollari, il tedesco è anche uno dei miliardari più ricchi delle auto.
Abigail Johnson
Fonte: Getty Images - Barry Chin
Posizione numero 17 per Abigail Johnson, 62enne statunitense amministratore delegato di Fidelity, gigante dei fondi comuni di investimento fondato dal nonno nel 1946: il suo patrimonio è di 29 miliardi di dollari. La Johnson precede in classifica Luke Walton, uno degli eredi di Walmart, e il messicano German Larrea Mota Velasco.
Miriam Adelson
Fonte: IPA - Jayne Russell
Al sedicesimo posto della classifica degli eredi più ricchi al mondo stilata da Forbes troviamo Miriam Adelson, con un patrimonio di 32 miliardi di dollari. La Adelson è l'azionista di maggioranza della Las Vegas Sands Corp., il più grande operatore di casinò al mondo: ricopre questo ruolo dalla morte del padre avvenuta nel 2021.
MacKenzie Scott Scott
Fonte: IPA - Scott Kirkland/PictureGroup
La 53enne americana MacKenzie Scott è quattordicesima nella graduatoria dedicata agli eredi più ricchi al mondo: il suo patrimonio ammonta a 35,6 miliardi di dollari dopo aver ottenuto una quota del 4% di Amazon in seguito al divorzio con il fondatore Jeff Bezos, con il quale è stato sposato per 25 anni. La Scott precede Savitri Jindal, presidente del gigante indiano dell'acciaio Jindal Group.
Jacqueline Mars
Fonte: ANSA/EPA/RON SACHS / POOL
Decima posizione per Jacqueline Mars, già presente nella classifica delle miliardarie più ricche al mondo: insieme ai suoi due fratelli ha ereditato circa un terzo della Mars Inc., colosso delle caramelle che al giorno d'oggi è la quarta azienda privata americana. Il patrimonio di Jacqueline Mars è di 38,5 miliardi di euro.
Mark Mateschitz
Fonte: ANSA - EPA/CHRISTIAN BRUNA
Mark Mateschitz occupa il nono posto della classifica che mette in fila gli eredi più ricchi al mondo, con 39,6 miliardi di dollari: è il figlio unico del cofondatore di Red Bull ed è diventato miliardario ereditando il 49% delle quote del colosso delle bevande energetiche dopo la scomparsa del padre, avvenuta nel 2022.
Giovanni Ferrero
Fonte: ANSA/STEFANO PORTA
L'unico italiano presente nella graduatoria dedicata agli eredi più ricchi del mondo è Giovanni Ferrero che ha ereditato il 75% dell'omonima azienda dolciaria di famiglia alla morte del padre, nel 2015: il suo patrimonio è di 43,8 miliardi di dollari.
Jim Walton
Fonte: Getty Images - Jim Spellman
Gradino più basso del podio per Jim Walton: è il figlio minore di Sam Walton e il proprietario di circa il 12% del gruppo Walmart fondato dal padre nel 1962. In classifica precede il fratello Rob, la sorella Alice, David Thomson e Julia Koch.
Francoise Bettencourt Meyers
Fonte: ANSA/ EPA/IAN LANGSDON/POOL / POOL
Francoise Bettencourt Meyers, oltre a essere la donna più ricca del mondo, è anche seconda nella classifica degli eredi miliardari, con un patrimonio di 99,5 miliardi di dollari. La Bettencourt Meyers ha una quota di partecipazione del 33% in L'Oreal, colosso dei cosmetici e della bellezza fondato nel 1909 dal nonno, il chimico Eugene Paul Louis Schueller.
Mukesh Ambani
Fonte: ANSA - EPA/DIVYAKANT SOLANKI
Al primo posto nella classifica degli eredi miliardari più ricchi del mondo troviamo Mukesh Ambani con un patrimonio di 116 miliardi di dollari: ha ereditato insieme al fratello Anil la più grande fortuna di tutta l'India dal padre Dhirubhai Ambani, scomparso nel 2022. Attualmente l'impero di Mukesh è ramificato in diversi settori: telecomunicazioni, vendita al dettaglio, prodotti petrolchimici, petrolio e gas.
Chi sono gli eredi miliardi più ricchi al mondo? Lo rivela una classifica stilata da Forbes con donne e uomini che hanno ereditato, totalmente o in parte, le proprie ricchezze. Nelle prime venti posizioni della graduatoria c’è spazio anche per un italiano.