Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Cos’è il G20 delle spiagge italiane
Fonte: iStock - Wirestock
Il G20 spiagge è un network che racchiude le principali località balneari d'Italia, destinazioni che attraggono oltre 50 milioni di presenze turistiche ogni anno, circa il 12% del totale nazionale. Nel summit di quest'anno, andato in scena ad Alghero, è stato presentato il disegno di legge per il riconoscimento e la disciplina delle cosiddette comunità marine e acquali, un passo fondamentale per le città turistiche costiere. Il disegno di legge, annunciato in Parlamento dai deputati Giorgia Andreuzza e Gianluca Caramanna, membri della decima Commissione, è il risultato di un lungo lavoro condiviso all'interno del network.
Senigallia
Fonte: 123RF - buffy1982
L'ingresso di Senigallia nel G20 spiagge è stato accolto così da Francesco Acquaroli, il Presidente della Regione Marche: "Senigallia entra nel G20 spiagge, la rete dei Comuni costieri fino a 65 mila abitanti più visitati d'Italia - ha scritto il Governatore sulla propria pagina ufficiale di Facebook - un ulteriore riconoscimento per il turismo della nostra regione che continua a crescere e si afferma nei network nazionali. Il confronto tra le comunità marine con una forte presenza turistica è fondamentale per individuare le migliori soluzioni per un'offerta variegata sicura e attrattiva, sostenibile e rispettosa dell'ambiente". Acquaroli ha chiuso il posto facendo i complimenti a Senigallia, conosciuta anche come la "spiaggia di velluto" per "questo ottimo risultato".
Alghero
Fonte: 123RF - alkanc
Ad Alghero, tra le località che fanno parte del G20 spiagge, è andato in scena il Destination Summit del 2025 dal 14 al 16 maggio: nel corso dell'evento è stato ufficialmente depositato in Parlamento il disegno di legge per il riconoscimento e la disciplina delle cosiddette comunità marine e acquali.
Arzachena
Fonte: iStock - lo-chef
Anche Arzachena è uno dei comuni appartenenti al G20 spiagge. Il disegno di legge presentato ad Alghero è il risultato di un lungo lavoro condiviso all'interno del network che riunisce le principali destinazioni balneari italiane.
Dopo Alghero, il prossimo Destination summit de G20 spiagge è previsto per 2026 a Lignano Sabbiadoro: vedrà l'ingresso ufficiale nel network di Senigallia, Castagneto Carducci e Piombino. Ulteriori dieci località costiere saranno ammesse e annunciate nelle prossime settimane.
Riccione
Fonte: iStock - Wirestock
Tra le località marittime italiane che fanno parte del G20 spiagge troviamo anche Riccione.
Sorrento
Fonte: iStock - Balate Dorin
In rappresentanza della Campania all'interno del G20 spiagge c'è Sorrento, inserita nella classifica delle città dove si mangia meglio al mondo secondo il portale specializzato Taste Atlas.
Taormina
Fonte: iStock - alxpin
Anche Taormina è una delle località del G20 spiagge: il network riunisce le principali destinazioni balneari del nostro Paese, mete che da sole attraggono 50 milioni di presenze turistiche annue, pari al 12% del totale nazionale
Vieste
Fonte: iStock - Poike
L'elenco delle località che fanno parte del G20 spiagge, insieme a Vieste, si completa con: Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo e Viareggio.
Nuovo ingresso all’interno del G20 spiagge, il network che racchiude le principali località balneari d’Italia, destinazioni capaci di attrarre qualcosa come 50 milioni di presenze turistiche ogni anno, circa il 12% del totale nazionale: si tratta di Senigallia, nota meta costiera delle Marche.